
Conosciuto come l’albero di Natale più grande del mondo, quello di Gubbio è un vero e proprio allestimento che si articola in oltre 500 luci.
Entrato nel Guinness dei Primati nel 1991, l’Albero di Natale di Gubbio si sviluppa lungo 650 metri sul Monte Igino, a partire dalle sue pendici fino alla cima. Sagomato in luce verde, è sormontato da una stella davvero grande dalla superficie di 1000 mq. Ogni anno gli alberaioli, cioè i volontari che si occupano di sistemare correttamente tutto l’allestimento di cavi elettrici e luci, preparano questa eccezionale installazione per illuminare il Natale degli eugubini e per tutti i turisti che, ogni anno, arrivano in migliaia per assistere all’accensione dell’Albero di Natale di Gubbio.
L’appuntamento è sempre molto atteso e avviene, come da radicata tradizione, sempre nello stesso giorno: il 7 dicembre, vigilia dell’Immacolata Concezione. Una personalità, scelta ogni anno, viene insignita dell’onore di premere il tasto che, alle ore 19, dà il via alla sfavillante illuminazione dell’Albero di Natale.
Umbria: vedi anche
Il colpo d’occhio, già da chilometri di distanza, è molto forte ma Gubbio non è da annoverare solo in quanto cittadina dell’Albero di Natale più grande del mondo ma anche per i presepi, altra forma di arte degli eugubini ma soprattutto segno tangibile della devozione a San Francesco. Il Santo, infatti, si rifugiò proprio a Gubbio dove fece diversi miracoli e dove ammansì un lupo.
Il presepe del quartiere di San Martino è molto particolare poichè costituito da statue a grandezza naturale sistemate lungo varie strade di questa zona di Gubbio; c’è poi il presepe permanente della Chiesa di San’Agostino.
Lungi dall’essere solo un simbolo cristiano, l’Albero di Natale di Gubbio è da considerare anche un emblema di pace e di incontro con chiunque voglia scoprire Gubbio e le sue gioise tradizioni.