Gucci da oggi non sarà più solo il nome di una grande storia di moda e di successi ma anche un museo: apre a Firenze il “Gucci Museo“, già ribattezzato museo maison.
Un percorso personale del fondatore Guccio Gucci ma anche un excursus storico e sociale che racconta dell’evoluzione che lo stile Gucci ha impresso anche al di fuori delle sale della maison.
Il Museo Gucci è ospitato presso il Palazzo della Mercatanzia (in Piazza della Signoria, 10 a Firenze), su più piani: al pian terreno è tutto un proliferare di bauli, valigie, necessaire per viaggi in arrivo dagli archivi che si riferiscono alle collezioni degli anni ’50, ’60 e ’70. A fare da sfondo all’esposizione dei vari pezzi, non mancano foto di personaggi famosi dell’epoca, in giro per il mondo proprio con beauty e valigie Gucci. Alcune rarità arrivano addirittura dagli anni ’30, come ad esempio la valigia zebrata.
A seguire, si potrà accedere alla sala “Borsetteria” dove sono sistemate le più celebri borse di Gucci, note ancora oggi; ancora borse ma accostate a gioielli nella sala “Preziosi” e per quanto riguarda i foulard e i tessuti stampati, al primo piano è possibile immergersi nell’area denominata “Mondo Flora“. Concludono le esposizioni del Museo Gucci le sale dedicate prettamente all’abbigliamento: dai preziosi abiti indossati dalle star internazionali più in vista – nella sala “Sera” – fino alla sezione dedicata all’abbigliamento e agli accessori più casual (in “Lifestyle“) e addirittura allo sport (nell’omonima saletta): qui ci sono anche tavole da surf brandizzate Gucci, gli accessori da equitazione studiati per Charlotte Casiraghi e una bicicletta studiata e poi creata nel 2005.
Una vera e propria immersione nel lusso e nella tradizione sartoriale di Gucci che proprio quest’anno festeggia i 90 anni di attività: il museo nasce dunque in un momento particolare per la maison e sotto la supervisione di Grida Giannini che, irresistibilmente attratta dal grande archivio del brand, non ha saputo fare a meno di lavorare a questo progetto che punta alla riscoperta in chiave storica dell’azienda Gucci.
Dopo l’inaugurazione avvenuta con una cerimonia di gala a Palazzo Vecchio, le sale del Museo Gucci aprono oggi al pubblico: l’accesso è possibile con l’acquisto di un biglietto dal prezzo di 6 euro, la metà dei quali andranno a favore di un fondo nato per preservare il restauro e la manutenzione di monumenti e palazzi storici di Firenze. La città si arricchisce di un nuovo luogo da visitare, magari nel corso di un weekend a Firenze a base di shopping e di ammirazione di tanta bellezza.