
Sono passati pochissimi giorni dalla nuova iniziativa targata FairSearch contro Google. La cordata di aziende, prevalentemente del settore travel, denominata FairSearch è in guerra con Google da mesi e ha come mission lo smascheramento della corporate di Mountain View.
Che Google non fosse uno stinco di Santo ce ne eravamo accorti da tempo in seguito al numero di accuse, denunce e malumori che si moltiplicano sempre di più, da un po’ di tempo a questa parte. Comunicazione difficoltosa, personale addetto all’assistenza clienti alla stregua di un algoritmo (ogni volta ti chiedi se la risposta non è automatica) e scarsa trasparenza.
L’oggetto del contendere questa volta è Google Flights, servizio che Google ha lanciato dopo l’acquisizione di ITA Software che ha sollevato mille perplessità nelle società della cordata FairSearch, sia prima che dopo. FairSearch ha denunciato, in un documento pubblicato scaricabile online, l’atteggiamento di Google che, a suo dire, è malefico nei confronti dei consumatori finali.
Google Flights non è attivo in Italia ma come tutti i servizi sui quali Google investe tempo e denaro, presto arriverà anche nel nostro Paese. In attesa di conoscere le eventuali reazioni delle OTA italiane, è salutare conoscere ciò che altrove, come negli Stati Uniti, già accade.
In Google Flights, sottolinea il rapporto di FairSearch, si verificano situazioni poco trasparenti. Tariffe aeree più economiche non vengono mostrate all’utente perché adottate da OTA che Google ha escluso dal motore di ricerca e alcune tariffe a basso prezzo mostrate non sono prenotabili. Inoltre, dall’atteggiamento di Google, sembra che la remunerazione data a BIG G sia a CPA (costo per acquisto) e non a CPC (costo per click) a giudicare dalla propensione del motore a spingere alla prenotazione dai prezzi più alti.
Mentre FairSearch prende a bordo nuove corporate intenzionate a fare guerra a Google, BIG G dal suo canto non si scompone. Dietro un sorriso di un front man aziendale e una dichiarazione a cui non credono neppure a Mountain View, ecco servito Google Flights, l’ennesimo servizio di Google sempre più social nelle intenzioni e sempre meno umano nei fatti. Posto che lo sia mai stato.
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere
Commenta per primo