Chi sono i Foodies? Sono i buongustai del terzo millennio, attenti al buon cibo, alle preparazioni, interessati alle materie prime. In poche parole: veri appassionati di cucina dell’era moderna. A guidare nelle scelta di locali, ristoranti, gastronomie giuste, arriva la nuova guida del Gambero Rosso dal titolo “Foodies. 1000 indirizzi dove il cibo è piacere e passione“.
C’è di tutto: dalla gelateria alla salumeria, al ristorante vero e proprio, passando per l’agriturismo di charme e al locale tipico.
Un posto speciale meritano 52 locali, segnalati come il top per Foodies, tanto nella categoria “da mangiare” che nella categoria “da comprare”. Nel primo caso, onori alla panineria “Ino” a Firenze, il ristorante “Settembrini” a Roma e “Antica Focacceria San Francesco” a Palermo. Come si diceva poc’anzi, è evidente che non si tratta solo di ristoranti ma di luoghi anche differenti, meno “convenzionali” per alcuni ma che sanno offrire gradimento per gli avventori del terzo millenio.
Per quanto riguarda la categoria “da comprare”, si aggiudicano il giusto riconoscimento la macelleria “Damini” ad Arzignano, in provincia di Vicenza; ancora, la salumeria del pesce “Anikò” a Senigallia) e, per finire in dolcezza, la pasticceria “Caffè Sicilia” a Noto, in provincia di Siracusa.
Foodies. 1000 indirizzi dove il cibo è piacere e passione è già in vendita, pronta ad essere scogliata e “messa alla prova” dai ghiottoni e da chi, quando mangia fuori casa, cerca quel tocco in più, senza perdere in qualità del cibo.
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere