
In vista della bella stagione, a Merano e dintorni l’attività per la riapertura delle attività delle malghe è frenetica.
Non a caso si pensa anche a fornire alternative ecologiche e soprattutto comode per la mobilità, così da permettere a chi trascorrerà le vacanze a Merano di godersi il paesaggio e il momento di svago.
L’inizio di aprile vede la messa in vendita della FuniCard Merano, una carta che potrà essere utilizzata su tutte le funivie e le seggiovie di Merano e dintorni, per un totoale di 15 percorsi.
La FuniCard Merano ha validità dal 1° aprile al prossimo 15 novembre e può essere utilizzata per 4 giorni su 6, a propria scelta. Inoltre si potrà effettuare un passaggio di andata e un passaggio di ritorno al giorno ad impianto, non oltre.
Il prezzo della FuniCard Merano è stato fissato in 44,00 euro per gli adulti e in 22,00 euro per i bambini e – come già detto – ha validità fino a metà novembre.
Quanto al suo reperimento, la card può essere acquistata direttamente presso tutti gli impianti che aderiscono all’iniziativa.
Ecco in dettaglio la lista delle funivie e delle seggiovie che rientrano nella FuniCard Merano:
- la seggiovia Oberkirn-Grube (Scena/Talle),
- le funivie Hirzer (Saltusio/Talle),
- la funivia Merano 2000 (Merano),
- la cabinovia Falzeben (Avelengo),
- la seggiovia Mittager (Merano 2000/Avelengo),
- la cabinovia Grünboden (Plan),
- le funivie Ghiacciai (Maso Corto/Val Senales),
- la seggiovia Lazaun (Maso Corto/Val Senales),
- la funivia Schwemmalm (Pracupola /Val d‘Ultimo),
- la funivia Texel (Parcines),
- la funivia Unterstell (Naturno),
- la funivia Monte San Vigilio (Lana),
- la seggiovia Monte San Vigilio (Lana).