I servizi destinati ai clienti dei convogli Frecce di Trenitalia si arricchiscono anche di facilitazioni utili ai passeggeri, una volta arrivati a destinazione.
E’ di oggi la notizia della partenza di Frecciatransfer, un nuovo servizio prenotabile online per avere a disposizione un’automobile a noleggio con conducente, a scelta tra le soluzioni disponibili.
Frecciatransfer sarà attivo in 15 città italiane in via sperimentale, dunque su una trentina di stazioni ferroviarie.
Inizialmente si farà riferimento alle città di Ancona, Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pisa, Rimini, Roma, Salerno, Trieste, Torino, Venezia e Verona, essendo un servizio che nasce anche grazie alla collaborazione con “Your Airport Transfer”, realtà aziendale attività in Italia proprio nelle stesse città appena citate.
Per prenotare la propria vettura con conducente non si dovrà fare altro che accedere al sito Frecciatransfer.it, specificare la stazione ferroviaria di interesse e data e ora di arrivo. A questo punto si dovrà indicare il numero di persone per le quali si richiede il servizio (specificando anche nel caso ci fossero bambini, così da equipaggiare come da norme l’automobile) e la quantità di bagagli.
Nell’inserire il numero del treno, si potrà anche eventualmente già prenotare la corsa in auto per il ritorno.
A questo punto si potrà scegliere la vettura di cui si necessita (tra una soluzione business, luxury, taxi o minivan) e si potrà dunque concludere la procedura, terminando con il pagamento.
Una mail riepilogativa confermerà la prenotazione e recherà anche i contatti del conducente.
Roma: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoRoma cosa fare
Vedi anche
- Imparare l’inglese per viaggiare in libertà: perché scegliere un corso online
- Cosa fare in casa prima di partire per un viaggio
- Viaggiare con i bambini: consigli e trucchi per rendere il viaggio piacevole
- Come viaggiare con un budget limitato e risparmiare su voli e biglietti!
- 7 consigli per viaggiare (quasi) gratis