Foro Romano aperto ai disabili: nuovi percorsi

Ottima notizia in arrivo da Roma: il Foro Romano da oggi potrà essere visitato anche dai disabili, grazie a nuovi percorsi opportunamente studiati e ad un ascensore.

Il Foro Romano, una delle aree archeologiche più interessanti e ricche di Roma e non solo, da oggi sarà accessibile anche ai disabili. La novità è certamente degna di nota, dal momento che risolve un problema di accessibilità molto sentito da chi, in carrozzina, desidera visitare quest’area così importante.
Il primo elemento che rende possibile tutto ciò è un nuovissimo ascensore realizzato da Schindler spa che permette di raggiungere il livello della Basilica Emilia.
C’è di più: è stato anche realizzato uno speciale percorso per portarsi al cospetto di altri luoghi d’interesse.
Si è infatti realizzata una opportuna pavimentazione proprio dalla suddetta Basilica, per raggiungere la Curia senatoriale.
In particolare ci si porterà sulla Via Sacra, passando dalla Casa delle Vestali; a seguire, ecco che ci si avvicinerà alla Basilica di Massenzio e poi all’Arco di Tito.
I lavori per permettere ai visitatori disabili di accedere agevolmente a tutta l’area appena elencate non sono ancora del tutto terminati ma proseguiranno nei prossimi mesi per consentire in estate di vivere l’esperienza al meglio.
Il percorso, va specificato, non è utile solo alle persone con difficoltà di deambulazione e/o in carrozzina ma diventa un’ottima modalità di accesso anche per famiglie con bambini nel passeggino o per persone anziane.
Presto anche nell’area del Palatino saranno compiuti i lavori per facilitarne la fruizione: attualmente sono state rese operative le rampe ecosostenibili di Via San Gregorio, con tanto di piante e aiuole che nei prossimi mesi diventeranno la cornice non solo di tanta bellezza ma anche di apposite aree di sosta all’interno delle quali i visitatori non vedenti potranno trovare delle postazioni dove poter attivare l’olfatto, proprio per avvertire la natura della zona del Palatino.
Al momento il punto di accesso al Foro Romano consigliato alle persone disabili è posto su Largo della Salara Vecchia, su Via dei Fori Imperiali: è qui che si spalancheranno le porte dell’ascensore di cristallo che permetterà a tutti di superare i poco meno di sette metri di dislivello tra la strada e l’accesso alla Basilica Emilia.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter