Dal 30 luglio 2013 l’assetto del traffico a Roma cambierà radicalmente: a partire da questa data, infatti, Via dei Fori Imperiali non potrà più essere percorsa da automobili e mezzi privati.
La decisione presa dal neo eletto sindaco Marino farà in modo che tutta l’area che va da Largo Corrado Ricci fino al Colosseo sia accessibile solo ai pedoni e ad alcuni mezzi motorizzati ma chiusa al traffico locale e privato.
Potranno ancora transitare infatti solo i taxi, determinati bus, le automobili a noleggio con conducente e naturalmente – come ovunque d’altronde – i mezzi di soccorso e di emergenza.
Ad eccezione di queste ultime categorie – che per ovvie ragioni di servizio potranno astenersi – per taxi e altri mezzi autorizzati vigerà l’obbligo di rispettare il limite di velocità massima consentita di 30 chilometri orari.
E’ dunque opportuno tenere a mente queste indicazioni, onde evitare multe nel caso di un prossimo viaggio a Roma.
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere