Come ogni anno in autunno, l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba accende i riflettori sulla specialità pià acclamata della zona delle Langhe. La rilevanza della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba non è solo e semplicemente locale, poichè si tratta di una manifestazione che richiama appassionati da tutto il mondo, attratti dalle peculiarità del Tartufo Bianco d’Alba: il suo mix di odori e sapori è unico. Nel corso della Fiera, che dura all’incirca un mese nel corso dell’autunno e che quest’anno si svolgerà dal 9 ottobre al 14 novembre, c’è sempre modo di scoprire accostamenti e particolarità. Per portare a casa un po’ di delizia, sarà utile recarsi negli stand del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, aperto ogni sabato e domenica del periodo di fiera. Ad ospitare il mercato è il Cortile della Maddalena. Qui si svolge l’attività cardine della Fiera: la vendita ma soprattutto il controllo e la certificazione dei tartufi.
Molte le iniziative organizzate ogni anno in occasione della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, tutte volte a far apprezzare non solo il tubero ma tutta la zona e la produzione delle Langhe. Ciò è possibile grazie alle visite guidate, alle kermesse gastronomiche su altri prodotti (i salumi, le erbe aromatiche, i vini e così via) e agli incontri e convegni in svolgimento per tutta la durata della manifestazione. Si tratta dunque di un evento di grande respiro che consente di conoscere più approfonditamente Alba e dintorni.