Festival "Tra le rocce e il cielo", in Vallarsa

Il Festival «Tra le rocce e il cielo» torna in Vallarsa dal 20 al 23 agosto per parlare di Grande Guerra, migrazioni, e tradizioni culinarie nell’arco alpino.

<![CDATA[

“L’Om Selvadeg” e l’antica sapienza culinaria delle Alpi, la Grande Guerra e i conflitti di oggi, le migrazioni generatrici d’identità, il dramma del Nepal: sono gli argomenti che verranno trattati in questa edizione del festival “Tra le rocce e il cielo” che si svolge nel suggestivo ambiente della Vallarsa, all’ombra delle Piccole Dolomiti, organizzato dall’omonima associazione culturale in partnership con l’Accademia della montagna del Trentino.
Questi temi saranno indagati attraverso mostre, film, incontri, uscite sul territorio, convegni, laboratori, concerti, spettacoli e presentazioni di libri.
Protagonista, nell’anno del Centenario, sarà la Grande Guerra di cui si parlerà nella terza e quarta giornata ponendo l’accento su temi difficili e poco considerati dalla storiografia ufficiale, come quelli della diserzione e della sofferenza mentale. Molta attenzione sarà dedicata anche ai conflitti attuali e ai problemi dovuti allo stress post-traumatico.
La giornata d’apertura si concentrerà sull’arte e la vita in montagna. “L’Om Selvadeg”, l’uomo che nella mitologia ha donato il formaggio all’uomo, sarà il filo rosso di una conferenza, un laboratorio per bambini, una cena a tema a base di prodotti caseari, un’escursione in malga e di un concerto che vedrà esibirsi Theo Teardo sul magico sfondo delle affascinanti fotografie di Charles Frégér.
La seconda sarà invece dedicata alle lingue madri. Il convegno “Migrazioni generatrici d’identità” indagherà come i flussi migratori del passato hanno influenzato il formarsi delle comunità minoritarie tradizionali della regione e dell’intero arco alpino. Il passato si intreccerà al presente e, dal parallelo tra la condizione della minoranza cimbra sfollata in Boemia durante la Grande Guerra e le attuali migrazioni e sfollamenti causati dai conflitti mediorientali, si arriverà a parlare degli attuali flussi di popoli e come esse contribuiranno a ridefinire le comunità nazionali nel prossimo futuro.
Il programma completo comprende numerose escursioni storiche e naturalistiche sulle montagne della Vallarsa, mostre – storiche, pittoriche e fotografiche – e laboratori per grandi e piccini.

]]>

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Vallarsa cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione VALLARSA iscriviti alla nostra newsletter