Insolita è l’inaugurazione del Festival della Primavera: non è previsto infatti un tradizionale concerto, ma la presentazione del film muto „Il Cavaliere della rosa“ di Richard Strauss con Robert Wiene alla regia; il film sarà accompagnato dalle melodie che Strauss stesso adattò al film, interpretate dai Sinfonici di Vienna.
La gamma delle opere di Britten proposte dal festival ed in parte interpretate da Ian Bostridge va dai lieder accompagnati dal pianoforte fino alle grandi opere liriche: nell’opera „The Rape of Lucretia“ oltre a Bostridge tra gli interpreti troviamo stelle tra cui Angelika Kirchschlager, Emma Bell e Christopher Maltman. Inoltre la giovane virtuosa del violino Janine Jansen e l’orchestra Cincinnati Symphony Orchestra diretta da Paavo Järvi interpreteranno il concerto per violino di Britten, mentre il Quartetto Belcea propone il suo terzo quartetto per archi.
In aprile sono previsti due esecuzioni concertanti della tragedia lirica „I Capuleti e i Montecchi“ di Vincenzo Bellini (da „Romeo e Giulietta“ di Shakespeare) interpretate dalle dive dell’opera lirica Anna Netrebko e Elīna Garanča che rivestiranno il ruolo della coppia di innamorati più nota della storia della letteratura.
Anche l’esibizione di due grandi cantanti, Dorothea Röschmann e Magdalena Kožená, farà del concerto certamente un avvenimento indimenticabile. È inoltre prevista la partecipazione di formazioni internazionali tra cui i Filarmonici di San Pietroburgo con la „Sinfonia di Leningrado“ di Dmitri Schostakowitsch. Il programma sarà integrato da serate di pianoforte, letture e concerti di musica contemporanea, di jazz e di world music. Al termine del festival si potrà ascoltare per l’ultima volta la musica da camera del Quartetto Alban Berg: la formazione nota in tutto il mondo che debuttò nel 1971 al Konzerthaus si esibirà per l’ultima volta in concerto con un’opera del compositore omonimo.
17. Festival della Primavera di Vienna,
28.3–17.5.2008
Wiener Konzerthaus, tel. +43–1–242 002