<![CDATA[
Sotto la direzione artistica del maestro Gustav Kuhn si tiene ogni anno a Erl, piccolo paese della regione tirolese di Kufstein, tra il giorno di Santo Stefano e la festa dell’Epifania, l’edizione invernale del Festival del Tirolo Erl: l’importante rassegna musicale di fama internazionale, che, da quattro anni, introduce gli ospiti della regione turistica e gli amanti della musica nel nuovo anno. Assaporare la cultura di primo livello in una regione alpina è di per sé un contrasto che rende il tutto ancor più affascinante. Un privilegio per gli appassionati di Opera e per gli ospiti della regione, che fuori dalle piste da sci e dai sentieri escursionistici, possono vivere momenti d’intenso trasporto immergendosi nelle tragedie liriche o lasciandosi avvolgere dalle musiche di Webern, Beethoven e Caikovskij.
L’edizione invernale del Festival del Tirolo Erl si svolge dal 2012 nel teatro “Festspielhaus”, un edificio moderno di 862 posti, ben inserito nel paesaggio naturale. La programmazione è dedicata principalmente a composizioni belcantistiche e del repertorio italiano, come anche alle opere di Bach e Mozart. Quest’anno le più attese (1° categoria) sono la rappresentazione del “Nabucco” di Verdi sotto la direzione musicale di Gustav Kuhn, il 2 gennaio 2016, e “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, il 3 gennaio 2016, diretto dal maestro Andreas Leisner. Il 4 gennaio si tiene il concerto di nuovo anno e il 5 gennaio va in scena il film muto “Faust” di Friedrich Murnau (1926) accompagnato dalla musica da camera del compositore Daniel Schnyder. Per finire il 6 gennaio alle ore 11 si tiene il gran finale della stagione invernale del Festival di Erl con i meravigliosi “Sei pezzi per grande orchestra” op. n° 6 di Webern, il “Concerto per pianoforte ed orchestra” n° 1 di Beethoven (con al piano Jasminka Stančul) e la “Sinfonia n° 5” di Cajkovskij, quasi a creare implicitamente un ponte musicale in vista dell’edizione estiva 2016 in cui ci saranno numerose opere del compositore russo.
Vacanze di piacere: pacchetti per Opera e concerti
Ferienland Kufstein si distingue per un’offerta invernale davvero unica in Tirolo e i turisti che vogliono goderne possono approfittare di convenienti pacchetti. In occasione del Festival musicale di Erl, due notti in hotel 3 stelle con colazione e due biglietti per l’Opera di Verdi e Rossini, a partire da 505 euro a persona. Chi all’Opera vuole abbinare un concerto, il prezzo scende a 419 euro a persona, mentre un pacchetto di tre biglietti per assistere solo ai concerti viene 335 euro, incluse tre notti in hotel con colazione. Tutti i pacchetti sono comprensivi di un biglietto d’ingresso alla Fortezza di Kufstein con salita in ascensore panoramico e alla vetreria Riedel, con annessa esibizione della Sinn-fonia del vetro. Ma la Ferienland Kufstein è anche la regione delle vacanze attive, dove fare svariate esperienze: sci alpino, sci di fondo, passeggiate con racchette da neve, discese con gli slittini, pattinaggio sul ghiaccio naturale, curling, visite guidate in notturna, etc.
Erl, il palcoscenico delle Alpi
Il piccolo paese della regione di Kufstein con 1500 abitanti è conosciuto come la Porta delle Alpi, ubicato all’interno del triangolo urbano Monaco di Baviera, Salisburgo, Innsbruck, e soprattutto per essere teatro di grandi eventi culturali di eco internazionale. Il Festival del Tirolo, che si tiene a dicembre nella sede invernale del Festspielhaus e in estate alla Passionsspielhaus, non è l’unico appuntamento.
Ogni sei anni alla Passionsspielhaus, il primo teatro di Erl costruito nel 1959, va in scena la rappresentazione sacra della Passione di Cristo. Questa è la prima grandiosa opera d’importanza storica nata a Erl, che ha conquistato la scena culturale internazionale. Da generazioni la preparazione della Passionspiele coinvolge tutti gli abitanti di Erl ed è anche per via del forte legame con la comunità che questa manifestazione è così speciale. Il fatto che il Festival musicale di Erl, fin dalla prima edizione anno 1998, abbia avuto l’onore di svolgersi sul palcoscenico della Passionsspielhaus, ha accresciuto la sua fama tanto che, qualche anno dopo si sentì la necessità di avviare una seconda edizione invernale e di costruire un nuovo teatro, la Festspielhaus. Questo doveva essere non solo un nuovo edificio ma una nuova casa per l’orchestra, l’accademia corale, il laboratorio manifatturiero di sartoria teatrale e per tutti coloro che hanno contribuito al successo del Festival del Tirolo Erl.
]]>