La Festa del Torrone a Cremona sta per regalare, come sempre, la bontà di questo dolce tipico, nato – come narra la leggenda – per onorare il banchetto di nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, nel 1441. Non a caso, nel corso della manifestazione in svolgimento dal 20 al 22 novembre, ci sarà anche la riproposizione in costumi storici del regale matrimonio, in Piazza Duomo, con tanto di sfilata tra le strade cittadine.
Molti saranno i laboratori per imparare a riconoscere il buon torrone e a preparalo; ovviamente a ciò si uniscono le degustazioni tanto del torrone di Cremona, quanto di quello proveniente da altri luoghi, compresi paesi esteri: quest’anno la città ospite sarà Jijona (Spagna), produttrice di un particolare tipo di torrone morbido. Decisamente un gemellaggio basato sullo scambio gastronomico-culturale, in tutta dolcezza.
Il tema portante della Festa del Torrone quest’anno sarà “Il Gioco” e a questo scopo verrà allestita una grande scacchiera per cimentarsi a dama ma in maniera particolare: le pedine saranno viventi, persone vestite con costumi storici che si muoveranno di qua e di là. Queste le attrazioni a cielo aperto che allieteranno i visitatori della Festa del Torrone di Cremona ma molte saranno le manifestazioni collegate: dibattiti, mostre fotografiche, tavole rotonde ed esposizioni. Nelle vie della città interessate dall’evento sarà poi possibile acquistare il torrone artigianale sulle numerose bancarelle disposte in strada.
Non resta che prenotare un hotel a Cremona e preparare il palato all’assaggio del torrone.