Un celebre spot televisivo recitava “Non hann mai fatto male due fette di salame…” e in effetti la merenda a base di pane e salame non ha mai perso la sua schiera di fan ghiottoni. In provincia di Treviso, precisamente a Villa Amistani Guarda a Pederiva di Montebelluna, sta per partire la Festa del Pane Salame, una manifestazione che richiama i produttori dei due alimenti di ogni parte d’Italia. L’appuntamento è fissato per il 16 e 17 ottobre, sotto l’organizzazione dell’Associazione Accademia delle 5 T in collaborazione con Sapori d’Italia.
Se si pensa che ogni regione ha le sue specialità da forno, così come pure relativamente all’insaccato, ecco che è comprensibile la varietà di abbinamenti che possono scaturire dall’assaggio di vari salami, accompagnati da differenti tipi di pane. Durante questa saporitissima due giorni, si svolgeranno anche le premiazioni del V° del Campionato Italiano del Salame.
Ecco in dettaglio il programma della Festa del Pane Salame:
– sabato 16 ottobre 2010
- ore 10:00 / Convegno Pane Web e Salame / un appuntamento tutto dedicato a scoprire come il web possa essere importante e diventare una risorsa per le piccole aziende dell’agroalimentare di qualità con la presentazione di alcune case history. Seguirà presentazione del nuovo portale Solobuono. A cura di Uncle Pear di Brescia.
- ore 12:00 / Annuncio e Premiazione ufficiale dei Vincitori della V° edizione del Campionato Italiano del Salame.
- ore 13:00 / Degustazione dei prodotti vincitori con interviste video.
- ore 14:30 / Inizio degustazioni guidate di Pane Salame e produzione del pane.
- ore 19:30 / Chiusura degustazioni guidate di Pane Salame.
- ore 20:30 / Cena a tema: salami viventi!
– domenica 17 ottobre 2010
- ore 10:30 / Inizio Volo frenato mongolfiere.
- ore 10:30 / Inizio degustazioni guidate di Pane Salame e produzione del pane. Itinerari del Pane Salame.
- ore 17:00 / Presentazione del miglior abbinamento Vino / Pane Salame
- ore 18:00 / Presentazione del miglior abbinamento Birra / Pane Salame
- ore 20:30 / Chiusura degustazioni guidate e festa di Pane Salame.
Si tratta indubbiamente di una kermesse appetitosa per la quale non sarebbe male organizzare appositamente un weekend a Montebelluna: un modo per fare turismo a base dell’ottima gastronomia della provincia italiana.
Informazioni utili
Cosa vedere a Montebelluna   Dove dormire a MontebellunaEnogastronomia, Proposte di Viaggio