
Qualche tempo fa ho fatto un test sull’advertising di Facebook. Ne uscii molto delusa perché avevo notato che il numero di click conteggiati da Facebook non corrispondevano a quelli di Google Analytics.
Quando si lavora con l’advertising online nella gran parte dei casi viene utilizzato Google Analytics per conteggiare gli accessi e altre metriche. E’ un servizio di terzi che piace sia al cliente e sia alla società che l’utilizza perché è molto ricco di informazioni ed è gratis.
Delusa dalla discordanza dei dati ottenuti nell’incrocio di Facebook Ads con Google Analytics non ho preso più in considerazione il servizio di Mark Zuckerberg. Fino a ieri.
Dopo qualche mese ho voluto sperimentare nuovamente Facebook Ads, con l’auspicio di non trovarmi nuovamente nella condizione precedente con discordanza di click. Durante il processo di test ho notato la voracità del click da parte di Facebook. Ho configurato come 20 centesimi il tetto massimo del budget per ogni click (PPC), operazione identica a quella di Google AdWords (servizio di advertising fornito da Google che ho utilizzato anche in questo test). Il click medio di Facebook Ads si è assestato intorno a 18 centesimi mentre quello di Google AdWords si è fermato a 17 centesimi. Ma non solo.

Senza rimanere per nulla stupita, si è ripetuta la discrepanza del conteggio dei click da parte di Facebook e Google Analytics. Su tre click conteggiati da Facebook solo uno viene calcolato da Google Analytics che, tradotto in soldi, significa una perdita dei due terzi del budget. In estrema sintesi ogni click mi è costato potenzialmente 60 centesimi e nella realtà 56 centesimi (3 x 18 centesimi) rispetto ai 20 centesimi del tetto massimo.

Google AdWords, invece, mi ha dato un risultato che ha sfioratola perfezione. I click non conteggiati possono essere nell’ordine del 2/3%, sfrido assolutamente nella norma.

Alla luce di questa seconda esperienza mi sento di sconsigliare Facebook Ads qualora il numero di click devono essere incrociati con Google Analytics e di utilizzarlo, secondo un articolo che ho letto di recente (segnalato daFrancesco Tintisu Twitter), solo su pagine di Facebook (Fan Page, etc.) dove sembra che la performance è completamente diversa.
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere
Commenta per primo