Esperienza di lusso nel boutique hotel “Casa di Langa”

A Casa di Langa, gli ospiti potranno girare tra i vigneti storici delle Langhe a bordo di una Vespa, imparare a preparare con maestria i classici piatti locali o godere di una serata di musica dal vivo sotto le stelle.

Casa di Langa, villa
Casa di Langa, villa

Sommario

Casa Di Langa è un nuovo hotel di lusso sostenibile, nel cuore delle Langhe, affacciato su oltre 40 ettari di vigneti e dolci colline. Il boutique hotel è dotato di 39 camere e suite e combina design tradizionale piemontese con pratiche sostenibili ed esperienze su misura per gli ospiti. In ogni aspetto di Casa di Langa si riflette il profondo rispetto per il mondo naturale e per il suo futuro sostenibile.

Dall’impegno per la neutralità carbonica all’utilizzo di acqua riciclata al 100% per l’irrigazione, dagli impianti geotermico e fotovoltaico funzionali al riscaldamento, all’obiettivo operativo di azzerare l’utilizzo di plastica monouso, lo staff di Casa di Langa si dedica a creare un’esperienza di lusso che si prenda cura tanto degli ospiti quanto dell’ambiente. Questa profonda passione per le pratiche sostenibili è evidente in ogni aspetto del design, della progettazione e della gestione del resort.

Casa di Langa, villa
Casa di Langa, villa

Casa di Langa è una proprietà di raffinata semplicità italiana, dove i colori tenui dell’ambiente naturale si riflettono nei ricchi tessuti e nei materiali di provenienza locale. Utilizzando un approccio sostenibile nella progettazione si ispirano al noccioleto, al frutteto, all’orto e alla vista dei vigneti per integrare questi elementi naturali nel design della struttura. La Collezione d’arte a Casa di Langa include una selezione di quadri e sculture posizionate sia all’interno della proprietà che nei terreni circostanti. Tutte le camere dispongono di un’ampia terrazza privata, zona relax e un bagno con tonificanti docce a pioggia e prodotti da bagno rilassanti Le Labo.

La regione delle Langhe

Come porta di accesso alla regione delle Langhe, patrimonio dell’umanità UNESCO, per i paesaggi vitivinicoli eccellentemente coltivati, Casa di Langa abbraccia la tradizione con un piede nel passato e uno sguardo al futuro. La struttura è testimone diretto delle tradizioni enologiche della regione, in un luogo celebrato per vini d’eccellenza come il Barolo e il Barbaresco e la più alta qualità di tartufo al mondo, il tartufo bianco d’Alba. Il Piemonte offre ai viaggiatori un’autentica esperienza italiana e la regione ospita ben 46 ristoranti stellati Michelin, al secondo posto in tutta Italia, oltre ad essere la terra natale di noti marchi italiani come Nutella, Fiat e Lavazza.

Paesaggio delle LanghePaesaggio delle Langhe

Esperienze a Casa di Langa

Durante il loro soggiorno a Casa di Langa, gli ospiti potranno girare tra i vigneti storici a bordo di un’iconica Vespa, imparare a preparare con maestria i classici piatti locali o godere di una serata di musica dal vivo sotto le stelle. Casa di Langa offre una selezione di esperienze autentiche curate per gli ospiti che comprende:
  • Corsi pratici di cucina locale abbinati ad una visita all’orto sostenibile e la serra, con delle proposte a km zero in linea con le tradizioni culinarie regionali
  • Una Wine Academy dove gli ospiti potranno partecipare a degustazioni e lezioni sul vino nella cantina del ristorante Fàula. A partire dell’autunno 2021 sarà possibile ottenere la certificazione WSET
  • Caccia al tartufo insieme ad esperti tartufai e ai loro cani Lagotto (una razza canina dalle antiche origini italiane specializzata nella ricerca del tartufo), per un viaggio emozionante alla scoperta del tartufo bianco e nero
  • Art Tour per ammirare la Collezione di Casa di Langa all’interno della proprietà.
Casa di Langa, ristorante
Casa di Langa, ristorante

Presso il raffinato Fàula Ristorante di Casa di Langa ogni piatto proposto si basa sul proprio raccolto e viene preparato e servito con grande cura e attenzione alla sostenibilità e stagionalità degli ingredienti. Il menu ideato dallo chef Manuel Bouchard si concentra sulla cucina tradizionale e su creazioni innovative che utilizzano ingredienti provenienti dagli orti dell’hotel e dai produttori locali. Nato a Torino, l’ambizioso chef 32enne ha dedicato la sua vita all’approfondimento della cucina del nord d’Italia, avendo lavorato in ben 5 ristoranti stellati in questo territorio prima di compiere 25 anni. Bouchard è tornato nelle Langhe nel 2014 per aprire l’Antinè, dove è stato premiato con il Piatto Michelin, Due Forchette dal Gambero Rosso, un Cappello da Le Guide de l’Espresso, Quattro Baci di Bibenda, e riconosciuto dalla guida dei Gatti di Paolo Massobrio. Fàula, che significa “racconto” nel dialetto langarolo, è un omaggio all’antica tradizione locale in cui le famiglie insieme agli amici si riunivano intorno al camino per raccontare storie. Al Sorì Cocktail Bar, gli ospiti potranno degustare vini provenienti da tutto il mondo ma anche dai territori vicini, comprese alcune rare bottiglie delle cantine “sorelle” di Casa di Langa, Enrico Serafino e Vietti.

Casa di Langa, suite
Casa di Langa, suite

Centro benessere Casa di Langa

Il centro benessere dell’hotel, Lelòse Spa, propone terapie realizzate con prodotti naturali che sono stati elaborati in armonia con le pratiche sostenibili di Comfort Zone, una società certificata B Corporation. Per offrire un’esperienza di benessere il più rigenerante possibile, gli ospiti potranno usufruire di trattamenti unici come “Tranquility Ritual” o “Sacred Nature” nella spa, nuotare nella piscina a sfioro riscaldata con vista mozzafiato, o tenersi allenati con le attrezzature fitness all’avanguardia della palestra.

Dormire a Casa di Langa

Le tariffe primaverili ed estive partiranno da 445 Euro a notte per la camera Classic ed includono colazione a buffet, accesso alla spa (jacuzzi, sauna e palestra) e alla piscina esterna.

Camera da letto - Casa di Langa
Camera da letto – Casa di Langa

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Come arrivare a Casa di Langa


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione PIEMONTE iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*