Chi ama fare escursioni in montagna e desidera scoprire nuovi luoghi facilmente raggiungibili, potrà considerare la possibilità di organizzare qualche giornata a base di nordic walking a Lugano e nei suoi dintorni.
La città svizzera offre infatti più possibilità per chi ama fare nordic walking, in particolare presso alcuni luoghi dei distretti di Navaggio, Carona e Montagnola.
Oltre a trovare beneficio nell’attività fisica stessa, si approfitterà anche del fatto che si avrà modo di scoprire incantevoli paesaggi.
Raggiungere Lugano è possibile facilmente sia in treno che in auto ma per chi arriva da più lontano probabilmente è preferibile prenotare voli per Lugano: su Opodo c’è una ricca offerta di combinazioni.
Una volta arrivati a destinazione, occorrerà stabilire che tipo di percorso per nordic walking si desidera affrontare: ecco alcuni suggerimenti in arrivo direttamente dall’Ente Turistico del Luganese, dunque informazioni di prima mano e aggiornatissime.
- Nordic Walking a Montagnola: si è deciso di suggerire un percorso che passa dal “sentiero Herman Hesse”, con vista sul Lago di Lugano e poi sui monti Tamaro e Lema, per poi rientrare in paese, dove è certamente consigliata la visita al museo Hermann Hesse, dal momento che qui lo scrittore ha trascorso molti anni della sua vita. Questo percorso è adatto a tutti, avendo 1 solo punto di difficoltà su una scala di 5, richiede circa un’ora di cammino, per una distanza di 4,9 chilometri.
- Nordic Walking a Novaggio: questo itinerario si suddivide in una prima parte di escursione più pesante e nel prosieguo più semplice. Si procede costeggiando i boschi, dunque non è improbabile ritrovarsi al cospetto dei daini, mentre dal punto di vista paesaggistico è la catena del Monte Rosa ad offrirsi alla vista, specie nelle giornati di cielo terso. Il punteggio di fiicoltà per questa escursione è di 2 punti su 5, con un’ora di cammino per 4,6 chilometri.
- Nordic Walking a Carona: un percorso più lungo dei precedenti (8,5 chilomteri in totale) che necessita di almeno due ore di cammino ma con un grado di difficoltà molto basso (1 punto su 5). Vale però la pena avventurarsi perchè qui ci si trova in uno dei parchi naturalistici più belli e ricchi di fascino della Svizzera. Decisamente da consigliare.