
Sommario
Tra i percorsi più suggestivi della Tuscia, un particolare tragitto -da percorrere a piedi- di circa 11 km sul Lago di Bolsena: partendo dalla Rocca dei Papi si attraversa la Chiesa templare di Santa Maria della Valle, il sentiero Miralago, la Grotta delle apparizioni fino ad arrivare al Borgo dei pescatori.
Partendo da Nepi invece, si può organizzare un singolare trekking “medievale” ad anello che parte dalle sorgenti e cascate della zona per arrivare al centro storico dove è possibile visitare la Rocca dei Borgia e il Duomo.
Per gli appassionati di mountain bike, numerosi sono i sentieri poco trafficati per scoprire la Tuscia su due ruote. Tra questi, un percorso per visitare siti etruschi come quello di Canale Monterano, una suggestiva ferrovia abbandonata fino ad arrivare alla caratteristica città di Tarquinia, uno dei più antichi ed importanti insediamenti dell’epoca etrusca.

Civita Castellana: vedi anche
Dove dormire in Tuscia
Residenza Antica Flaminia, dimora di charme nata dalla ristrutturazione dell’antico Castello di Gargarasi e comodo punto di partenza per escursioni e visite. Camera doppia con paniere colazione a base di prodotti artigianali locali a partire da 150 euro a camera per notte.
Residenza Antica Flaminia – Via Gargarasi 15, Civita Castellana VT (A1 uscita Magliano Sabina) Telefono: 0761-1767550
Informazioni utili
Cosa vedere a Civita Castellana   Dove dormire a Civita CastellanaBenessere, Proposte di Viaggio, Weekend
Commenta per primo