Da oggi fino al 19 dicembre, il nuovo servizio di car sharing elettrico E-vai sarà offerto gratuitamente. Attivo dalle ore 8 alle ore 20, E-vai è stato strategicamente collocato in Piazza Cadorna, punto di snodo delle Ferrovie Nord e di due linee di metropolitana. E’ questo il primo passo per una diffusione del car sharing elettrico in tutta Milano, città che segue l’esempio virtuoso di Parigi.
Cos’è il car sharing?
Il car sharing è una modalità di trasporto e quindi di mobilità che permette di avere a disposizione vari veicoli da utilizzare per un certo tempo. Nel caso del car sharing elettrico, il vantaggio è evidente anche a livello ecologico, trattandosi di vettore poco inquinanti, oltre che condivise da più persone.
Nel caso del car sharing di Piazza Cadorna, segnaliamo che – successivamente alla data del 19 dicembre – si pagherà un abbonamento annuale di 100 euro che dà diritto alla fruizione del servizio. Ogni volta che si prenderà una delle auto a disposizione, si pagherà una quota di noleggio che parte da 5 euro (per un’ora di utilizzo), fino a 10 euro per 3 ore (più 1 ora in regalo).
Attualmente il car sharing elettrico a Milano si contraddistingue per 20 veicoli in flotta e 5 coloninne per ricaricare le auto ma il governatore della Lombardia Roberto Formigoni ha prospettato una diffusione nel servizio che consentirà la creazione di 40 stazioni di car sharing nel corso dei prossimi 2 anni circa.
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoRoma cosa fare
Vedi anche
- Imparare l’inglese per viaggiare in libertà: perché scegliere un corso online
- Cosa fare in casa prima di partire per un viaggio
- Viaggiare con i bambini: consigli e trucchi per rendere il viaggio piacevole
- Come viaggiare con un budget limitato e risparmiare su voli e biglietti!
- 7 consigli per viaggiare (quasi) gratis