Dove fare immersioni e diving a Ischia: consigli e informazioni

Ecco alcune segnalazioni sulle località di Ischia perfette per fare immersioni. Dove fare diving a Ischia per una vacanza indimenticabile.

Una vacanza ad Ischia solitamente fa pensare al bel mare, all’ottimo cibo, agli stabilimenti termali, ai paesaggi da cartolina. Non è invece così immediata l’associazione mentale tra Ischia e immersioni subacquee, mentre gli amanti del mondo sottomarino dovrebbero prendere in seria considerazione la possibilità di programmare un viaggio ad Ischia.
Il fondale è ricchissimo di flora e di fauna, grazie alle variegate formazioni rocciose che regalano tane naturali per i pesci e i molluschi che qui crescono.
Il paesaggio al di sotto dell’acqua è incantevole, tanto quello che circonda il visitatore di questa magica isola, così facilmente raggiungibile.
Al fine di fornire una sistemazione in un luogo strategico e al tempo stesso delle indicazioni preziose per gli amanti delle immersioni, lo staff del Garden & Villas Resort di Ischia ha realizzato una breve ma utile guida, a caccia di località perfette per i sub.
La struttura turistica – un 4 stelle superior – si trova a poca distanza da Lacco Ameno, dunque in posizione eccellente per visitare tutta l’isola e per poter scoprire anche edifici storici e di culto, qui attorno numerosi.
Dove poter dunque effettuare immersioni ad Ischia? Ecco una lista di località consigliate:

  • la Secca delle Formiche (profondità che va dai 6 ai 20 metri), accessibile a tutti. Certamente degne di nota le cosiddette bolle di roccia, oltre che le grotte e gli archi naturali dove si rintanano crostacei, scorfani e piccoli gamberetti. Il tutto è nato in seguito ad una eruzione.
  • Lo Scoglio della Nave: siamo nella zona più a sud-est di Ischia, in località Punta Imperatore a Forio. Colonie di aragoste e gamberoni vivono sulla parete di gorgonie, raggiungibile dopo aver nuotato attraverso tunnel, anfratti e passaggi molto suggestivi.
  • La Parete di Sant’Angelo regalerà un incredibile paesaggio fatto di gorgonie gialle e rosse, rami di  falso corallo nero con ramificazioni color giallo brillante e il meraviglioso corallo rosso, più in profondità.
  • La Secca del Bell’Ommo è il luogo ideale per scoprire un determinato tipo di fauna: qui vivono infatti tonni, barracuda, cernie, labridi, saraghi, dentici, ricciole e barracuda.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Lacco Ameno cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione LACCO AMENO iscriviti alla nostra newsletter