Un meraviglioso tramonto sulle acque di Maratea
Basilicata

Hotel a Maratea

Prenotare un hotel a Maratea, pittoresca località lucana sul mar Tirreno, non necessariamente presuppone un grande esborso economico. L’offerta di hotel a Maratea è molto varia.

Ca Sagredo hotel Venezia Sala della Musica
Veneto

Dove dormire in Veneto

Considerata il più bel salotto del mondo, Venezia offre mille soluzioni di soggiorno e pernottamento. Si va dagli alberghi storici, accasati in meravigliosi palazzi merlati, che hanno contribuito a scrivere la storia turistica della città, alle pensioncine familiari fino ai B&B di ultima generazione.

Dormire in un hotel castello in Irlanda
Dublino

Dove dormire in Irlanda

Dormire in Irlanda è probabilmente la questione più semplice durante la pianificazione del viaggio nell’Isola di Smeraldo: data la proverbiale ospitalità degli irlandesi, moltissime sono le soluzioni di alloggio proposte oltre ai classici hotel e alberghi.

Hotel in Svezia
Stoccolma

Dove dormire in Svezia

La Svezia offre un’ampia scelta di hotel con uno standard di servizi decisamente elevato; si tratta per lo più di 3-4 stelle, dove i bambini alloggiano spesso gratis, in camera coi genitori o, comunque, ad un prezzo modesto.

Nessuna immagine
Palermo

Dove dormire in Sicilia

Palermo, città storica dal fascino magnetico, offre alberghi di tutte le categorie e pensioni in buon numero. Alcuni sono molto prestigiosi, accasati in palazzi antichi e residenze storiche, conservano spezzoni significativi di storia cittadina.

Salone della Villa
Campania

Dove dormire in Campania

Napoli con il suo magico golfo attira da secoli turisti e visitatori, i quali trovano una congrua offerta in fatto di alberghi (anche per business e congressi), pensioni, affittacamere, e anche B&B nelle strutture più diverse, dalle antiche case del centro o del lungomare che da Santa Lucia arriva al Porto Sannazzaro, alle eleganti ville acquattate nel verde della collina di Posillipo.

Dove dormire in Sudafrica
Pretoria

Dove dormire in Sudafrica, hotel e strutture ricettive

In Sudafrica non si contano le tipologie di strutture che offrono pernottamento e ospitalità: si va dagli hotel superlusso a molte stelle, che, a parità qualitativa di servizio, applicano tariffe più contenute rispetto alle loro omologhe europee, agli inconfondibili lodge dei parchi naturali, passando per un fitto panorama di pensioni, guest-house e county-house, bed&breakfast nelle case private, fino agli ostelli della gioventù.

Nessuna immagine
Amsterdam

Dove dormire in Olanda: Amsterdam, Rotterdam e altre città olandesi

Prima della partenza si pone la domanda “Dove dormire in Olanda?“, la risposta è semplice: hotel superlusso e pensioni senza pretese; agriturismi e campeggi; b&b in case private, castelli, dimore signorili, mulini a vento e caratteristiche imbarcazioni, che tengono simpaticamente a battesimo la formula del “boat&breakfast”. E poi? Dormire ad Amsterdam? Dormire a Rotterdam?

Nessuna immagine
Campobasso

Dove dormire in Molise

Campobasso, tranquillo ma vitale capoluogo del piccolo Molise (è città commerciale e importante polo universitario), esprime un’offerta ospitaliera conforme al suo profilo: alberghi, residence,  pensioni, b&b nelle suggestive case del suo antico cuore medievale.

Nessuna immagine
Abruzzo

Dove dormire in Abruzzo

L’Abruzzo è una piccola mecca turistica, una regione quasi da record, perché al suo interno fa convivere tutti i tipi di ambienti, da quello montano a quello balneare, da quello di media collina a quello della pianura.

Nessuna immagine
Calabria

Dove dormire in Calabria

A Reggio Calabria, ultimo capoluogo di regione nell’Italia peninsulare, non mancano alberghi di tipologia varia, pensioni e residence in grado di venire incontro a una richiesta di turismo d’affari, culturale (i famosi Bronzi di Riace stanno proprio qui) e anche di passaggio sulle rotte della Sicilia.

Nessuna immagine
Friuli-Venezia Giulia

Dove dormire in Friuli Venezia Giulia

Udine, capoluogo di una regione di confine, da sempre crocevia di popoli e culture, esprime un turismo mordi e fuggi e le sue strutture d’accoglienza (alberghi, pensioni, affittacamere…) fanno più che altro incoming a chi si muove per affari e per motivi di lavoro.

Nessuna immagine
Cagliari

Dove dormire in Sardegna

Cagliari, il capoluogo della Sardegna, pur vantando monumenti e vestigia storico-architettoniche di tutto rispetto, non ha una gran fama di città turistica. I suoi trafficatissimi aeroporto e porto marittimo sono crocevia di un turismo che, per lo più, va a distribuirsi lungo le magnifiche coste di sud-est e di sud-ovest della Sardegna.

Nessuna immagine
Perugia

Dove dormire in Umbria

Perugia, una delle mete inossidabili del turismo regionale, offre una serie di strutture ricettive sia di tipo tradizionale (alberghi, pensioni, hotel con centri congressi…), che di ultima generazione, come b&b e affittacamere in case private.

Nessuna immagine
Ancona

Dove dormire nelle Marche

Ancona è una città decisamente attraente, ondulata, ricca di monumenti e bellezze insospettate, ed è quasi un peccato riservarle visite fugaci in attesa di imbarcarsi sui traghetti per la Grecia o la Croazia, o sfiorarla appena sulla rotta del verde e boscoso Conero, dove, oltre a spiagge invitanti, ci sono anche alberghi e villaggi turistici a go go.

Nessuna immagine
Genova

Dove dormire in Liguria

Profondamente rimodernata nel 1992, in occasione delle Colombiadi e fortemente rilanciata nel 2004, anno che l’ha vista Capitale Europea della Cultura, negli ultimi decenni, Genova ha fortemente riscoperto la sua vocazione al turismo, mettendo a disposizione, anche sul fronte dell’ospitalità, strutture rimodernate e riqualificate, nuovi alberghi e una rete di B&B, affittacamere, pensioni…da far invidia a qualunque capitale europea.

Nessuna immagine
Piemonte

Dove dormire in Piemonte

Torino, la città capoluogo del Piemonte, esprime un’offerta alberghiera qualificata e capillare, anche nei dintorni, nella verde zona precollinare, complice la forte riqualificazione e realizzazione di nuove strutture verificatasi pochi anni fa, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali, che l’hanno vista sede degli stessi.

Nessuna immagine
Banjul

Dove dormire in Gambia

Non solo spiagge e mare, quindi, per chi arriva in Gambia! Attraverso luoghi incontaminati, è possibile godere  di paesaggi e sapori che solo un continente affascinante come l’Africa sa offrire.

Nessuna immagine
Basilicata

Dove dormire in Basilicata

A Matera, splendido capoluogo della Lucania, oltre che alloggiare nel classico albergo, si può fare l’esperienza esaltante di pernottare nei famosi Sassi, riportati a nuova vita anche in veste di alberghini d’atmosfera, affittacamere e b&b.

Nessuna immagine
Emilia-Romagna

Dove dormire a Rimini

Il famoso architetto israeliano Ron Arad firma il restyling del centralissimo Hotel duoMo: 34 camere e 9 suite realizzate con soluzioni tecnologiche e di design all’avanguardia, colori molto vivi, forme futuristiche e materiali alternativi.

Nessuna immagine
Edimburgo

Dove dormire in Scozia

In fatto di alloggi, la Scozia pone solo l’imbarazzo della scelta; si va da alberghi ricercatissimi, spesso ricavati all’interno di castelli e dimore sontuose, al più semplice affittacamere. Ottima e capillare è, per esempio, la rete dei bed&breakfast, indicati, solitamente, da cartelli esterni alle abitazioni. La dicitura “en suite” sta a indicare che le camere sono dotate di toilette esclusiva; mentre “vacancy” o “no vacancy” indica se ci sono o meno stanze libere.