
Le manifestazioni artistiche dei presepi salentini, dei mercatini o delle fiere del Natale, hanno un passato fatto di grandi nomi dell’artigianato e dell’arte, come la cartapesta, la scultura, la pittura e numerose altre manifatture, le quali attraversano i confini e diffondono la tradizione in tutto il mondo.
Gli appuntamenti per il mese di dicembre di questo 2010, offrono la possibilità a molti visitatori, di conoscere le bellezze artistiche dell’artigianato locale, proprio grazie ai famosi presepi che in molti paesi del Salento, fanno da cornice alle festività religiose.
L’arte della rappresentazione, inoltre, si mostra magicamente attraverso le personificazioni umane dei Presepi Viventi, dei quali vogliamo segnalarvi gli appuntamenti più importanti:
- LECCE: Presepe in Anfiteatro dal 1 dic 2010 – al 6 gen 2011
Ogni anno le opere di cartapesta allestiscono il presepe nella piazza centrale della bellissima Lecce barocca. Nell’anfiteatro romano di Piazza Sant’Oronzo, viene ricreata l’atmosfera agreste in pieno stile salentino, grazie ai pupi che rappresentano a grandezza d’uomo, i personaggi del presepe natalizio, sormontato da una bellissima ed enorme stella cometa. - SALICE SALENTINO: Presepe artistico di F. Spagnolo dal 01 dic 2010 – al 02 feb 2011
La sede di via Giovanni XXIII, dal 1996 ospita, a Salice Salentino, la rappresentazione del presepe di Francesco Spagnolo, con il supporto artistico delle opere in cartapesta di Alessandra Guerrieri. Una vera e propria raffigurazione delle fasi della vita del Cristo raccontati dal Vangelo e di cui Spagnolo rappresenta il contenuto con incredibili e suggestive opere come il foro romano, la sinagoga e addirittura il palazzo di Erode. - OTRANTO: Presepe Medievale dal 27 dic 2010 – al 29 dic 2010
Tra i vicoli del centro storico della bellissima città di Otranto, una spettacolare rappresentazione realizzata dall’Assessorato al Turismo di Otranto con la collaborazione degli operatori del turismo locale. La ricostruzione storica del medioevo con cavalieri, dame e soldati che sfileranno lungo le vie allestite da bancarelle di artigiani e commercianti del tempo, insieme all’atmosfera di danze, giochi e tornei tipici del periodo storico. - CASTRO: Natale in Contea dal 25 dic 2010 – al 6 gen 2011
Un’altra bellissima rappresentazione medievale ricca di suggestione: lungo un percorso ravvivato dalla presenza di maiali e galline, la partecipazione degli artigiani del tempo accompagneranno il cammino dei visitatori fino all’osteria, incappando in scene assolutamente insolite come celebrazioni di nozze dell’epoca o manifestazioni di stregoneria.
A concludere il percorso, la scena della Natività interpretata, quest’anno, da una famiglia rumena. Il 6 gennaio i re Magi arriveranno a Castro a cavallo. - ALLISTE: Presepe Vivente dal 25 dic 2010 – al 6 gen 2011
Lungo la via che conduce al mare, personaggi viventi animeranno il contesto campagnolo impreziosito dalle sculture del maestro Luigi Sicuro.
Al ritmo di suoni e balli sarà possibile fare un giro a cavallo e degustare prodotti tipici come pettole e purceddhruzzi.
Lecce: vedi anche
- GALLIPOLI: Presepe Vivente dal 25 dic 2010 – al 6 gen 2011
Tutta la città con le sue vie e piazze principali, diventa scenario del presepe vivente.
In via XXIV Maggio troveremo il presepe scenografico di Fabrizio Trianni e i suoi allievi;
Nella piazza principale, degustando pesce fritto, si potranno ammirare le miniature di Luigi Tricarico. Gi Amici del presepe organizzano, a partire dalla chiesa del Canneto, il presepe itinerante, raggiungendo con il corteo natalizio e vivaci animazioni il centro storico della città.
Tra le corti del centro, infine, Gallipoli in Presepe regalerà scene di natività di Cristo.
Nell’atrio del vecchio episcopio verrà invece assisteremo a Natale sotto le navate. - GALATONE: Presepe in Frantoio dal 25 dic 2010 – al 6 gen 2011
I ragazzi Del gruppo Scout dell’ Agesci di Galatone, organizzano nel suggestivo scenario del frantoio ipogeo, la rappresentazione della natività, durante le caratteristiche fasi della produzione dell’olio. - UGENTO: Presepe Vivente dal 25 dic 2010 – al 6 gen 2011
Una bellissima rappresentazione della Natività, all’interno del palazzo dell’arcipretura di Gemini, in cui si mettono a confronto le scene popolane dei mercatini artigianali, con il lusso dell’antica Roma, fatto di sfarzo e abiti pregiati. - MAGLIE: Presepe Vivente dal 25 dic 2010 – al 6 gen 2011
All’interno del Centro Stella Orientis nel giardino profumato di agrumi, assisteremo alla rappresentazione del presepe vivente lungo un percorso che parte dall’accoglienza di 2 centurioni romani che introdurranno all’Annunciazione, per proseguire con la Visitazione della Vergine ad Elisabetta incontrando la dimora di Erode con le ancelle e i soldati romani.
Nel percorso ritroveremo gli antichi mestieri maschili e i lavori femminili e potremo gustare le calde pittule, arrivando al cospetto della Natività. La scenografia artistica è curata da Romeo Sicuro. - TRICASE: Presepe Vivente dal 25 dic 2010 – al 6 gen 2011
Tra i più famosi e storici presepi viventi di tutto il territorio salentino, riconosciuto anche al livello internazionale, il Presepe Vivente di Tricase ogni anno accoglie migliaia di visitatori
250 personaggi che si dispongono lungo 2 Km di percorso fino alla Natività.
L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce e del Comune di Tricase ed è impegnata anche nel sociale per la tutela di aree di interesse paesaggistico.
Informazioni utili
Cosa vedere a Lecce   Dove dormire a LecceProposte di Viaggio