Nessuna immagine
Lombardia

Hotel Berna, Milano

L’hotel Berna è un albergo di Milano molto ben posizionato. L’hotel Berna si trova a poche centinaia di metri dalla stazione centrale ed è ottimamente servito dagli altri mezzi di trasporto della metropoli milanese.

Nessuna immagine
Courmayeur

Hotel Svizzero, Courmayeur

L’hotel Svizzero è un grazioso albergo a Courmayeur che presenta tutte le caratteristiche di un hotel familiare e confortevole. La posizione a poche centinaia di metri dal centro storico della cittadina valdostana, rende questo hotel un punto di riferimento per quanti vogliono trascorrere le proprie vacanze a stretto contatto con la montagna.

Nessuna immagine
Rio de Janeiro

Capodanno in Brasile

Malgrado la voglia di ombrellone, non tutti godono di ferie durante l’estate ma preferiscono posticiparla in altri momento dell’anno. Perchè non pensare a festeggiare il Capodanno in Brasile abbinando una vacanza di 12 giorni?

Nessuna immagine
Piemonte

Grand Hotel Sitea, Torino

Un albergo di classe, il Grand Hotel Sitea, ubicato nello splendido centro storico di Torino. A pochi metri dell’hotel si apre Piazza San Carlo, luogo simbolo della città piemontese. A due passi dal Grand Hotel Sitea si trova il famoso Museo Egizio, meta di tantissimi appassionati e turisti attenti alla ricerca di informazioni e notizie sul passato della blasontata civiltà.

Panorama di Grado, località Banco d'Orio
Friuli-Venezia Giulia

Vacanze al mare in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Di laguna in laguna, gli arenili si dipanano in lunghezza con spiagge sabbiose e fondali che accompagnano con gradualità in acqua. I panorami si fanno molto ampi, così come gli usi e le tradizioni, ricco incontro tra la cultura latina e slava. Man mano che ci si dirige verso Trieste il paesaggio inizia a modificarsi, presentando le rocce bianche e tante piccole baie, un’attrattiva d’incanto anche per chi volesse osservarle facendo un’escursione in barca.
Lignano Sabbiadoro si colloca proprio a metà strada tra Venezia e Trieste; località molto apprezzata per saper andare incontro alle esigenze di famiglie in vacanza, di comitive di amici, di coppie in cerca di relax, Lignano offre tutta una serie di situazioni adatte a ciascuno. Anche Jesolo non è da meno, tanto da avere la fama di essere la Miami d’Europa.
Bibione segna invece il confine con il territorio friulano, consegnando ai turisti gli affascinanti contrasti del territorio antico e bonificato che si intreccia con un litorale modernissimo; qui i venti sono molto spesso favorevoli, dando così modo ai surfer di sbizzarrirsi. Anche Eraclea ha un passato da zona paludosa che, negli anni, ha saputo diventare una località di spicco; a seguire, Caorle, altro luogo di vacanza per deliziarsi in totale relax.
Avventurandosi verso Trieste, ecco che la sabbia inizia a lasciare il posto a spiagge di ciottoli. Stesse caratteristiche per Duino, Aurisina e Sistiana, luoghi di vacanza della costiera triestina. Il giro estivo termina a Grado, anche detta Isola d’Oro; con un mare tutto da nuotare e le terme, al piacere dell’ambiente si può unire un programma di benessere per il corpo.

La spiaggia di Francavilla al Mare ©Foto Regione Abruzzo
Abruzzo

Vacanze al mare in Abruzzo

Con un livello qualitativo alto nell’esperienza di ospitalità dei villeggianti, l’Abruzzo offre molte possibilità di far vacanza a prezzi ancora accessibili. Nella zona sud, cioè nel tratto di costa adriatica che va grosso modo da Ortona a San Salvo, il paesaggio mediterraneo si incontra con insenature, calette e acque molto adatte alle immersioni e agli sport acquatici. Più a nord, invece, le spiagge si fanno più basse e pianeggianti, distese morbide e sabbiose.
A filo d’acqua, l’orizzonte abruzzese è spesso caratterizzato da trabocchi, delle costruzioni di legno alte e tenute su da palafitte che testimoniano l’attività della pesca di questa regione, specie nella provincia di Pescara.
Alba Adriatica, Silvi Marina, Francavilla al Mare, Marina di Vasto, Giulianova, Pineto, Roseto degli Abruzzi sono solo alcune delle località di mare più rinomate dell’Abruzzo dove, oltre ai paesaggi così fortemente variegati, si può trovare un ottimo incontro con i sapori della cucina tipica abruzzese che, sulla costa, è caratterizzata soprattutto da pesce freschissimo.
Tutta la costa abruzzese è poi caratterizzata da movida serale e notturna visti i molti locali e i lungomare che offrono la possibilità anche solo di passeggiare tranquillamente, pur avendo l’occasione di divertirsi con le molte attività organizzate ogni sera.

Veduta serale di Gabicce Mare da Gabicce Monte
Marche

Vacanze al mare nelle Marche

Esempio lampante della bellezza spettacolare della costa marchigiana è la Riviera del Conero. Sirolo, Numana e Porto Recanati sono i centri più noti; qui il turismo di massa non ha ancora alterato gli equilibri naturali fusi tra un  mare cristallino e un paesaggio collinare intatto, dall’aria salubre.
Non mancano le località molto rinomate quali Pesaro, Gabicce Mare e Fano che, ormai da decenni, hanno consolidato una tradizione balneare fatta di attenzione per il turista e di cura amorevole del litorale; tanta quanta quella dedicata alla cosiddetta “Spiaggia di velluto“, cioè Senigallia. Il soprannome val bene la sua fama: con la sua sabbia finissima, dall’abbagliante color bianco, e il mare pluripremiato con svariate Bandiere Blu, è un’ottima meta per vacanze al mare. Ci sono poi altre località, piccole ma vivissime tutto l’anno, che riservano ospitalità a chi desidera scoprire il mare delle Marche: Porto Sant’Elpidio, ad esempio, da qualche anno sta dando sfoggio di sè più che mai, come pure Pedaso, Grottammare, Fermo, Cupra Marittima, San Giorgio.
Facilmente raggiungibili e, in molte zone, ancora a portata di ogni portafoglio, le Marche sono una bella meta per vacanze estive.

Un meraviglioso tramonto sulle acque di Maratea
Basilicata

Vacanze al mare in Basilicata

Sul Mar Tirreno, in soli 30 chilometri di costa, si apre uno dei paesaggi più belli della Basilicata; a farne da fiore all’occhiello è Maratea, incastonata tra mare e monti impervi, ricca di insenature e rientranze che disvelano spiaggette incantevoli. Dagli anni ’60 Maratea è meta di turismo per veri amanti della natura, qui particolarmente evidente per via del forte contrasto – armonicamente amalgamato – tra mare e monti.  La perla del Tirreno, così è chiamata Maratea, è un paradiso anche per chi ama esplorare i fondali e perdersi tra le tante grotte marine; bella anche la vegetazione, tipicamente mediterranea, che rende piacevolissime le passeggiate sulle alture. Anche il borgo è molto caratteristico, raccolto e colorato; qui si respira l’aria salmastra e, insieme, la fresca brezza montana: un mix ideale per fresche nottate allietate da pianobar e ristorantini tipici, meta anche di personalità dello showbiz.
Su tanta ricchezza paesaggistica, svetta la statua del famoso Cristo di Maratea.
Ricca di arte, storia e mare a prezzi ragionevoli anche la costa jonica della Basilicata che, Metaponto e Policoro in testa, è punto di approdo di Potentini e di chi desidera una vacanza all’insegna del relax totale, del mare basso e della buona cucina. Questa zona, dalle spiagge sabbiose e dorate, è anche conosciuta come California del Sud per la ricchezza dei prodotti dela terra, qui coltivati in quantità. Altra località molto apprezzata è Nova Siri che, per via della purezza delle sue acqua, vede annualmente lo spettacolo della vita ad opera di alcune razze rare di tartarughe; ciò vuol dire incontrovertibilmente che questi luoghi hanno saputo preservarsi bene da inquinamento e problemi ambientali.
Ospitali e facilmente raggiungibili anche il Lido di Scanzano Jonico, il Lido di Quarantotto e Pisticci. E se il meteo per una giornata non dovessere dei migliori, poco male: la ricchezza archeologica della zona invita a fare scorpacciata di storia, arte, cultura grazie a musei e scavi che testimoniano il passato della Costa Jonica lucana.