
Cosa visitare Toscana


Giardino Bardini, Firenze

Museo egizio di Firenze



Villa Corsini a Castello, Firenze
La villa fu acquistata nel 1697 per la sua vicinanza alla Villa medicea della Petraia dal Consigliere del Granduca Cosimo III de’ Medici, Filippo Corsini, che ne affidò la ristrutturazione a Giovan Battista Foggini (1652-1725), architetto e scultore granducale, oltre che direttore delle manifatture di corte.



Sala del Perugino, Firenze
Il museo occupa la Sala Capitolare del convento di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, appartenente in origine alle “convertite o penitenti” dell’ordine benedettino (1257-1442), poi ai cistercensi della Badia a Settimo (1442-1628), infine alle carmelitane di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, che l’abitarono fino al momento delle soppressioni post-unitarie (1866).


Museo di Orsanmichele, Firenze
Le statue raffiguranti i santi patroni delle maggiori corporazioni fiorentine, originariamente collocate nei tabernacoli all’esterno di Orsanmichele, sono esposte, dopo essere state restaurate e sostituite da copie, nel grande salone al primo piano dell’edificio, cui si accede attraverso il passaggio sopraelevato che lo unisce al Palazzo dell’arte della Lana.












Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, Firenze
Il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto di Firenze occupa gran parte di un antico convento dei Vallombrosani intitolato a San Salvi e prende il nome dal Cenacolo, un grande affresco raffigurante l’Ultima Cena, posto nel refettorio, opera di Andrea del Sarto, uno dei capolavori della pittura rinascimentale.

Villa Carducci-Pandolfini a Legnaia, Firenze
Il complesso architettonico di villa Carducci-Pandolfini, di impianto quattrocentesco, sorge nella pianura fra Legnaia e Soffiano, vicino alla vecchia via Pisana, e ingloba nell’angolo sud-ovest i resti di un’antica torre trecentesca, facente parte del “palagio” fortificato di Guardavia, detta anche “Volta a Legnaja”, uno dei capisaldi del sistema fortificato fiorentino.























Museo archeologico di Saturnia, Manciano
Il museo espone i materiali archeologici della collezione Ciacci. Informazioni su Museo archeologico di Saturnia Italia, Manciano (Grosseto) 056462531 manciano@comune.manciano.gr.it http://www.comune.manciano.gr.it Fonte: MIBACT






Cappella del Taja nel Palazzo ex Barabesi, Siena
Informazioni su Cappella del Taja nel Palazzo ex Barabesi Piazza Matteotti Siena (Siena) Fonte: MIBACT





Orto botanico dell’Università di Siena
Informazioni su Orto botanico dell’Università di Siena Via Banchi di Sotto , 55 53100 Siena (Siena) 0577232910 orto@unisi.it Fonte: MIBACT

















Parco archeologico naturalistico di Belverde e Archeodromo, Cetona
Informazioni su Parco archeologico naturalistico di Belverde e Archeodromo della Montagna, Cetona (Siena) 0578237630 museo@comune.cetona.siena.it http://www.museisenesi.org Fonte: MIBACT


Antica falegnameria, Massa Marittima
Il museo è nato con l’intento di documentare un lavoro ed uno stile di vita che sta scomparendo. Informazioni su Antica falegnameria Massaini, Massa Marittima (Grosseto) 0566902289 musei@coopcollinemetallifere.it Fonte: MIBACT



Castelfranco di Sopra, antico borgo toscano
Il piccolo e antico Borgo di Catelfranco di Sopra ha origini moto antiche. Fondato nel 1300 da Arnolfo di Cambio è stato annoverato tra i 500 borghi più interessanti e caratteristici d’Italia. Nonostante sia un piccolo paesino ha comunque delle attrazioni turistiche che vale la pena visitare. La generale atmosfera di tranquillità che offre il posto è ideale per tutti coloro che amano trascorrere una vacanza nel pieno relax.




