Abbazia greca di San Nilo
Grottaferrata

Abbazia San Nilo a Grottaferrata

I monaci dell’Abbazia San Nilo di Grottaferrata, sono Cattolici di rito Bizantino-Greco e rappresentano la Congregazione d’Italia dei Monaci Basiliani, istituzione creata nella Chiesa Cattolica per riunire i monasteri di rito Bizantino presenti nell’Italia meridionale. Attualmente l’Abbazia Greca

Museo dei Beni Ecclesiastici, Rieti
Lazio

Museo dei Beni Ecclesiastici di Rieti

Il Museo dei Beni Ecclesiastici della Diocesi di Rieti, con il suo percorso espositivo che si snoda fra gli ambienti della Cattedrale e dell’antico Palazzo dei Papi, ci permette di conoscere oltre agli ambiti prettamente ecclesiali il  patrimonio di storia, d’arte e di fede della città  raccolto nel corso dei secoli.

Tempio di Minerva Medica, Roma
Lazio

Tempio di Minerva Medica, Roma

Il maestoso edificio in via Giolitti, “Tempio di Minerva Medica” (e già di “Ercole Callaico” o “Le Galluzze”), apparteneva ad un grande complesso di epoca tardo-antica, già interpretato come residenza imperiale, del quale costituiva un grande ambiente di rappresentanza.

Mitreo Barberini, Roma
Lazio

Mitreo Barberini, Roma

All’interno del comprensorio pertinente alla Galleria Nazionale di Arte Antica, nell’ambiente seminterrato della Palazzina Savorgnan di Brazzà, si trova un importante monumento di epoca imperiale romana, il cd. Mitreo Barberini.

Crustumerium, Roma
Lazio

Crustumerium a Roma

Crustumerium, secondo gli autori antichi, era una città affacciata sul Tevere tra Eretum e Fidenae; grazie a queste precise testimonianze, cui deve aggiungersi l’indicazione dell’esatta distanza da Roma lungo la via Salaria, è risultato agevole identificare il sito storico, segnato da una vasta area di materiali archeologici di superficie.

Centrale Montemartini, Roma
Lazio

Centrale Montemartini, Roma

La storia del polo espositivo dei Musei Capitolini nella ex Centrale Termoelettrica Giovanni Montemartini a Roma, straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito in sede museale, ha avuto inizio nel 1997 con il trasferimento di centinaia di sculture in occasione della ristrutturazione di ampi settori del complesso capitolino.

Palazzo Chigi
Ariccia

Palazzo Chigi, Ariccia

Il palazzo ducale di Ariccia costituisce un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nel suo contesto ambientale e nel suo arredamento originario, a documentare il fasto di una delle più grandi casate papali italiane:

Museo della civiltà romana
Lazio

Museo della civiltà romana, Roma

Il Museo della Civiltà Romana è attualmente chiuso – insieme al Planetario Museo Astronomico – in previsione di lavori di riqualificazione dell’edificio per l’adeguamento alle normative. Interventi tesi al miglioramento in un’ottica di una migliore fruibilità

Galleria Spada, Roma
Lazio

Galleria Spada, Roma

Ricomposta dopo gli eventi della Seconda Guerra mondiale, Galleria Spada di Roma presenta la collezione privata del cardinale Bernardino Spada comprendente dipinti (soprattutto del XVII secolo), sculture antiche, arredi e mobili d’epoca. Conserva opere di Guercino, Baciccia, Orazio Gentileschi, Guido Reni.

Villa Farnesina
Lazio

Villa Farnesina, Roma

La Villa Farnesina in via della Lungara a Roma, nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassarre Peruzzi, e affrescata con dipinti

Biblioteca statale Antonio Baldini, Roma
Lazio

Biblioteca statale Antonio Baldini, Roma

Istituita nel 1962 dall’Ente Nazionale Biblioteche Popolari e Scolastiche, intitolata allo scrittore e critico letterario Antonio Baldini e realizzata secondo i più avanzati criteri della biblioteconomia, la biblioteca si distingueva negli anni ’60 per modernità, funzionalità e aggiornamento delle raccolte.

Antiquarium forense, Roma
Lazio

Antiquarium forense, Roma

L’Antiquarium Forense di Roma è allestito nella suggestiva area del Foro Romano; la raccolta, creata nei primi anni del Novecento da Giacomo Boni, trova spazio nelle stanze del piano terra del chiostro di Santa Maria Nova, nota anche come Santa Francesca Romana.

Museo Agostinelli
Lazio

Museo Agostinelli, Roma

Il Museo Agostinelli nasce dalla raccolta durata tutta la vita del collezionista Domenico Agostinelli, dal 1959 trasferitosi a Roma. Il museo contiene 60000 oggetti della cultura popolare suddivisi e classificati in quattrocentocinquanta collezioni, da quella

Domus Aurea, Roma
Lazio

Domus Aurea, Roma

Dopo l’incendio del 64 d.C., che distrusse gran parte del centro di Roma, l’imperatore Nerone si fece costruire una nuova residenza con le pareti ricoperte di marmi pregiati e le volte decorate d’oro e di pietre preziose, tanto da meritare il nome di Domus Aurea.

Lazio

Museo civico di Rieti

La Sezione Storico-Artistica, nel Palazzo Comunale della città, accoglie opere databili tra il XIV al XIX secolo; la Sezione Archeologica ospita, negli ambienti restaurati dell’ex Monastero di S. Lucia, reperti databili tra il XII sec.

Lazio

Terme di Caracalla, Roma

Le Thermae Antoninianae, uno dei più grandi e meglio conservati complessi termali dell’antichità, furono costruite nella parte meridionale della città per iniziativa di Caracalla, che dedicò l’edificio centrale nel 216 d.C. La pianta rettangolare è tipica delle “grandi terme imperiali”.

Lazio

Crypta Balbi, Museo Nazionale Romano, Roma

La Crypta Balbi è un isolato del centro storico di Roma dove sorgeva in antico un vasto portico, la Crypta Balbi, annesso al teatro che Lucio Cornelio Balbo aveva eretto nel 13 a.C.  Sul lato orientale del portico, e inclusi nel perimetro dell’isolato moderno, si estendono una serie di isolati antichi rappresentati nella Forma urbis marmorea, i cui edifici sono in parte visitabili.

Lazio

Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

La galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presenta in forma permanente le opere commissionate a seguito di un concorso bandito nel 1970 ai sensi della L.717/1949, poi modificata dalla 237/1960, cosiddetta “legge 2%”, per cui laddove si costruisse un edificio pubblico si doveva destinare al suo “abbellimento” con opere d’arte una quota non inferiore al 2% della spesa totale prevista.

Lazio

Museo laboratorio della mente, Roma

Il Museo Laboratorio della Mente di Roma, inaugurato nel 2000, ripercorre la storia dell’Ospedale Santa Maria della Pietà, dalla sua fondazione in qualità di “Hospitale de’poveri forestieri et pazzi dell’Alma Città di Roma” alla definitiva chiusura nel 1999, cinque secoli dopo, come ospedale psichiatrico.

Casina delle Civette, Roma
Lazio

Casina delle Civette, Roma

La Casina delle Civette a Roma, dimora del principe Giovanni Torlonia jr. fino al 1938, anno della sua morte, è il risultato di una serie di trasformazioni e aggiunte apportate alla ottocentesca Capanna Svizzera che, collocata ai bordi del parco e nascosta da una collinetta artificiale, costituiva in origine un luogo di evasione rispetto all’ufficialità della residenza principale.

Lazio

Museo delle origini, Roma

Il Museo delle Origini è afferente al Polo Museale dell’ Università La SAPIENZA. Vi sono esposti materiali preistorici italiani che spaziano dal Paleolitico inferiore alla prima età del Ferro. I reperti esposti provengono dalla collezione

Bracciano

Museo civico di Bracciano

Il Museo Civico di Bracciano ha sede all’interno dell’ex convento di Santa Maria Novella, fondato nel XV secolo dai frati agostiniani. L’edificio, restaurato tra il 1998 ed il 2003, accoglie anche l’Archivio Storico Comunale. Gli

Lazio

Museo Aristaios, Roma

Inaugurato l’11 dicembre 2012, frutto dell’accordo di valorizzazione sottoscritto il 22 giugno 2012 fra  il Mibac, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio, Roma Capitale Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico

Fototeca nazionale, Roma
Lazio

Fototeca nazionale, Roma

La Fototeca Nazionale di Roma costituisce una delle più ricche, importanti ed articolate raccolte fotografiche statali, relative alla società italiana del ‘900 e al patrimonio nazionale, storico artistico, archeologico, architettonico, paesaggistico.

Galleria Doria Pamphilj, Roma
Lazio

Galleria Doria Pamphilj, Roma

La Galleria è il cuore espositivo di Palazzo Doria Pamphilj. Qui, nei quattro bracci affacciati sul cortile interno con le sue splendide arcate rinascimentali, così come nelle due grandi sale adiacenti, la Sala Aldobrandini e quella dei Primitivi, si concentrano la maggior parte dei capolavori della collezione privata della famiglia Doria Pamphilj.

Antiquarium di Lucrezia Romana, Roma
Lazio

Antiquarium di Lucrezia Romana, Roma

I materiali in esposizione nell’ Antiquarium di Lucrezia Romana di Roma, provengono dalle indagini archeologiche preventive effettuate nell’ex Municipio X (ora parte del VII) negli ultimi venticinque anni, in gran parte da terreni ai lati dell’antica Via Latina ed al suo percorso naturale più antico, conosciuto con il nome moderno di Via Castrimeniense.