Villa Corsini a Castello, Firenze
Firenze

Villa Corsini a Castello, Firenze

La villa fu acquistata nel 1697 per la sua vicinanza alla Villa medicea della Petraia dal Consigliere del Granduca Cosimo III de’ Medici, Filippo Corsini, che ne affidò la ristrutturazione a Giovan Battista Foggini (1652-1725), architetto e scultore granducale, oltre che direttore delle manifatture di corte.

Sala del Perugino, Firenze
Firenze

Sala del Perugino, Firenze

Il museo occupa la Sala Capitolare del convento di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, appartenente in origine alle “convertite o penitenti” dell’ordine benedettino (1257-1442), poi ai cistercensi della Badia a Settimo (1442-1628), infine alle carmelitane di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, che l’abitarono fino al momento delle soppressioni post-unitarie (1866).

Museo di Orsanmichele, Firenze
Firenze

Museo di Orsanmichele, Firenze

Le statue raffiguranti i santi patroni delle maggiori corporazioni fiorentine, originariamente collocate nei tabernacoli all’esterno di Orsanmichele, sono esposte, dopo essere state restaurate e sostituite da copie, nel grande salone al primo piano dell’edificio, cui si accede attraverso il passaggio sopraelevato che lo unisce al Palazzo dell’arte della Lana.

Villa Carducci-Pandolfini a Legnaia, Firenze
Firenze

Villa Carducci-Pandolfini a Legnaia, Firenze

Il complesso architettonico di villa Carducci-Pandolfini, di impianto quattrocentesco, sorge nella pianura fra Legnaia e Soffiano, vicino alla vecchia via Pisana, e ingloba nell’angolo sud-ovest i resti di un’antica torre trecentesca, facente parte del “palagio” fortificato di Guardavia, detta anche “Volta a Legnaja”, uno dei capisaldi del sistema fortificato fiorentino.

Biblioteca Marucelliana
Firenze

Biblioteca Marucelliana, Firenze

La Biblioteca Marucelliana, pensata da Francesco Marucelli quale biblioteca di cultura generale aperta ad una vasta utenza, così come indica l’iscrizione sulla facciata: Marucellorum Bibliotheca publicae maxime pauperum utilitati, venne aperta al pubblico il 18 Settembre 1752.

Villa La Quiete
Firenze

Villa La Quiete, Firenze

Villa La Quiete, così detta per l’affresco La Quiete che domina i venti (1633) di Giovanni da San Giovanni, è il risultato di successive espansioni e aggregazioni avvenute tra i secoli XVI e XIX, quando la villa fu raddoppiata con la costruzione di due nuove ali a chiusura del secondo cortile.