Capodimonte, Napoli
Campania

Cosa vedere nel Museo di Capodimonte, Napoli

Nel 1738 Carlo di Borbone affidò a Giovanni Antonio Medrano la costruzione della nuova reggia sulla collina di Capodimonte, nella quale sistemare il grande patrimonio artistico ereditato dalla madre, Elisabetta Farnese. Ferdinando II, salito al trono nel 1830, portò a termine l’edificio affidandone l’incarico ad Antonio Niccolini.

Museo del Novecento di Napoli
Campania

Museo del Novecento di Napoli

Il Museo del Novecento di Napoli documenta quanto realizzato a Napoli nel corso del Novecento, entro i limiti cronologici indicati, nel campo della produzione artistica; in particolare, da quanti si applicarono, in quegli anni, soprattutto o quasi esclusivamente, in pittura, scultura e in varie sperimentazioni grafiche.

Biblioteca dell'Archivio di Stato di Napoli
Campania

Archivio di Stato di Napoli

L’Archivio di Stato di Napoli nasce come “Archivio Generale del Regno” con il r.d. 22 dicembre 1808, allo scopo di riunire in un medesimo locale gli antichi archivi delle istituzioni esistenti fino all’arrivo di Giuseppe Bonaparte a Napoli nel 1806.

Gesualdo
Campania

Gesualdo: duelli, passioni amorose e madrigali

Nell’ anno 663 un Cavaliere Longobardo nel tentativo – peraltro riuscito – di salvare la città di Benevento assediata dall’armata di Costante II,  imperatore bizantino conosciuto anche col soprannome di “Pogonato”, – il barbuto -, per la sua lunga barba, venne ucciso e decapitato, e la sua testa fu gettata all’interno delle mura del Ducato.

Opificio di San Leucio, Caserta
Campania

San Leucio, Caserta: il villaggio della seta

Nel 1789, poco lontano da Caserta, re Ferdinando IV di Borbone fece costruire la “colonia – opificium – Leucianorum” per la tessitura, il trattamento e la colorazione delle sete filate., La Manifattura Tessile fu disegnata dall’architetto Francesco Collecini, e avrebbe dovuto essere una vera e propria città industriale, chiamata Ferdinandopoli.

Nessuna immagine
Campania

L’arte dell’intarsio a Sorrento

L’arte della tarsia risale al VI secolo e gli Arabi erano gli unici a praticarla. Qualcuno dice che furono invece i Francesi a realizzare i primi lavori di intarsio. Certamente i monaci certosini nel XII secolo furono i primi in Europa ad eseguire gli intarsi lignei, imitando le stelle, i rombi e le minutissime geometrie dei mosaici musulmani.

Nessuna immagine
Campania

Ogliara, la patria del cotto napoletano

Già nel 1700 le famiglie aristocratiche del Regno delle due Sicilie utilizzavano per i loro palazzi e per le loro corti le mattonelle di cotto. Ancora oggi, lo stesso cotto è prodotto a Ogliara, una frazione di Salerno, a circa 10 chilometri dalla città. Si tratta di piccolo paese con una chiesa, una scuola e poche case, costruito lungo un costone di collina che guarda la costiera amalfitana.

Nessuna immagine
Campania

Roscigno vecchia, città museo

Una larga piazza con la chiesa settecentesca, con la fontana, con gli abbeveratoi e i lavatoi pubblici al centro, e, come un grande anfiteatro, la cortina delle case con le botteghe, le stalle, le cantine, e le strette vie interne, le cappelle, il cimitero e le mulattiere che conducono ai campi: così, oggi come ieri, appare Roscigno Vecchia abbandonata dagli abitanti perchè minacciati dalla frana, trasferiti durante questo secolo nel paese nuovo, più a monte in terra sicura.

Villa dei Pampiri, Ercolano
Campania

Villa dei Papiri a Ercolano

Quando, nel 1996, venne alla luce Villa dei Papiri, la Soprintendenza Archeologica di Ercolano e Pompei fece di tutto per mantenere in gran segreto il ritrovamento. Ma la notizia era troppo importante e, naturalmente, trapelò e fece subito il giro del mondo.

Antiquarium di Avella
Avella

Antiquarium di Avella

L’Antiquarium è stato inaugurato nel 1996 e si compone di quattro sale espositive, organizzate secondo un criterio cronologico e tematico. Nella prima sala sono esposti i reperti più significativi provenienti dai siti pre e protostorici

Piscina mirabilis
Bacoli

Piscina mirabilis, Bacoli

La struttura cosi denominata dall’antiquaria sei-settecentesca, disegnata anche da Giuliano Sangallo per il suo interesse architettonico, è il punto di arrivo dell’acquedotto del Serino, costruito in età augustea per approvvigionare d’acqua la base militare e

Antiquarium di Ariano Irpino
Ariano Irpino

Antiquarium di Ariano Irpino

L’Antiquarium ospita una selezione di materiali provenienti da alcuni siti archeologici dell’Arianese, zona dell’Irpinia posta all’incrocio di vie naturali di transito dalla pianura campana alla costa adriatica. L’esposizione comprende una selezione dei materiali rinvenuti nell’insediamento

Museo irpino
Avellino

Museo irpino, Avellino

Nel corso degli anni, a seguito di ulteriori acquisizioni di materiali, derivanti da scavi condotti in varie aree del territorio irpino, la struttura si è arricchita significativamente, divenendo l’emblema della rilevanza storico-archeologica che l’Irpinia riveste

Museo del tesoro di San Gennaro
Campania

Museo del tesoro di San Gennaro, Napoli

Il Museo è un Polo Museale di altissimo valore storico artistico, culturale e spirituale, dedicato alle straordinarie opere appartenenti al Tesoro di San Gennaro, sinora mai esposte, ed alla bellissima Sacrestia con gli affreschi, tra gli altri, di Luca Giordano ed i dipinti del Domenichino e di Massimo Stanzione.

Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli
Campania

Castel Sant’Elmo a Napoli

Le prime notizie relative a Castel Sant’Elmo lo indicano, intorno al 1275, come una residenza fortificata angioina, denominata Belforte; fu successivamente Roberto d’Angiò nel 1329 a volere l’ampliamento del palatium e l’incarico fu affidato a Tino di Camaino, allora impegnato nella costruzione della vicina Certosa di San Martino.

Museo civico di Castel Bolognese
Campania

Museo civico di Castel Bolognese

Inaugurato nella primavera 1999 nel suo nuovo ordinamento al primo piano di un edificio opportunamente ristrutturato, che in precedenza ospitava una scuola materna, riunisce le civiche raccolte storico-artistiche, a cominciare dall’Antiquarium che era stato istituito

Teatro antico di Neapolis
Campania

Teatro antico di Neapolis, Napoli

Nella topografia di Neapolis il teatro insieme all’odeion occupa la parte settentrionale del Foro, a Nord del Tempio dei Dioscuri ora sormontato dalla chiesa di San Paolo Maggiore, nei moderni isolati compresi tra via Anticaglia, via San Paolo ai Tribunali e vico Giganti.

Villa romana di Cellole
Campania

Villa romana di Cellole

La villa marittima di San Limato, le cui strutture superstiti sono in parte incorporate in una masseria settecentesca, costituisce un lussuoso esempio di edilizia residenziale suburbana di Sinuessa. La maggior parte degli ambienti ivi riportati

Museo civico di Sessa Auronca
Campania

Museo civico di Sessa Auronca

Di origine preromana, Sessa Aurunca conserva ancora molte testimonianze storiche che permettono una ricostruzione del suo passato. Molti i popoli che l’hanno dominata (longobardi, normanni, angioini, aragonesi) lasciando tracce della loro presenza. Il Castello Ducale

Museo del Sannio
Campania

Museo del Sannio, Benevento

Istituito nel 1873 dal Consiglio Provinciale di Benevento, il Museo del Sannio venne sistemato da Almerico Meomartini nella trecentesca Rocca dei Rettori Pontifici. Il rapido incremento del patrimonio e delle attività di studio indussero l’Ente

Grotta Azzurra
Anacapri

Grotta Azzurra, Anacapri

La Grotta Azzurra è una conosciutissima grotta situata nel comune di Anacapri, sull’isola di Capri in provincia di Napoli.L’antro ha una apertura parzialmente sommersa dal mare ed a seconda del ciclo delle maree l’accesso può

Antiquarium di Roccagloriosa
Campania

Antiquarium di Roccagloriosa

Il museo del piccolo centro cilentano, ospitato all’interno della sede comunale, custodisce numerosi reperti archeologici lucani risalenti al IV e al III sec. a.C., ritrovati all’interno del territorio comunale di Roccagloriosa, rinvenuti nel complesso abitativo

Interno cortile a Faicchio ©Foto Massimo Vicinanza
Campania

Faicchio, un gioiello sannita

Appartengono forse alle più antiche fortificazioni militari della Campania gli inaccessibili resti delle mura rinvenuti lungo un costone fra il monte Acero e il monte Monaco di Gioia, 300 metri al di sopra di Faicchio, che insieme alle mura megalitiche di Sepino e di Piedimonte Matese costituiscono il sistema difensivo più singolare del Sannio.

Villa Jovis
Campania

Villa Jovis, Capri

La villa romana più grandiosa presente sull’isola è Villa Jovis, posta alla sommità del promontorio orientale, ultima residenza dell’imperatore Tiberio. Gli scavi eseguiti nel 1935 hanno portato alla luce un vasto edificio, che gravita intorno

Villa Damecuta
Anacapri

Villa Damecuta, Anacapri

Sul promontorio che sporge dal monte Solaro, sull’altopiano di Anacapri, sorge una villa romana, ancora discretamente conservata, caratterizzata da un’area destinata a belvedere, un quartiere residenziale con sala triclinare, all’estremità Ovest, ed un altro settore

Museo vichiano
Campania

Museo vichiano, Perdifumo

Il Museo è collocato all’interno del Palazzo De Vargas a Vatolla, frazione di Perdifumo, paesino del Cilento interno. Il Palazzo, antico castello posto a controllo del territorio, più volte rimaneggiato e dalla tradizionale tipologia cilentana

Crypta Neapolitana, Napoli
Campania

Crypta Neapolitana, Napoli

Nota anche come Grotta vecchia di Pozzuoli, fu costruita in età augustea dal liberto L. Cocceio Aucto, architetto di Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, secondo Strabone (V, 4, 6) artefice anche del Portus Iulius, della “Grotta di Cocceio” e della Crypta romana a Cuma.

Science centre di Città della Scienza, Napoli
Campania

Science centre di Città della Scienza, Napoli

Il Science Centre di Città della Scienza si colloca nella tradizione dei musei scientifici di nuova generazione (tradizione inaugurata dall’Exploratorium di San Francisco nel 1969) ed ha come principale obiettivo quello di fornire al pubblico, specialmente ai giovani e ai “non addetti ai lavori”, occasioni di incontro con la scienza e la tecnologia.

Campania

Rione Terra, Pozzuoli

La rocca del Rione Terra, circondata dal mare per tre lati e difficilmente accessibile, è il luogo dove si insediò la colonia romana di Puteoli nel 194 a.C. L’assetto urbanistico moderno regolare è testimonianza dell’impianto

Biblioteca Universitaria di Napoli
Campania

Biblioteca Universitaria di Napoli

L’istituzione di una biblioteca fornita di una “quantità bastante di libri di tutte le scienze”, e dotata di apposita regolamentazione, risale – prima in Italia – alla riforma degli studi universitari varata da Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos, viceré di Napoli dal 1610 al 1616, sul modello di Salamanca.

Museo Madre, Napoli
Campania

Museo Madre, Napoli

Il Madre è il primo museo per l’arte contemporanea situato nel centro storico di Napoli. L’architetto portoghese Alvaro Siza ha trasformato l’antico palazzo Donnaregina in un funzionale spazio moderno per l’arte contemporanea.

Arco di Traiano
Campania

Arco di Traiano, Benevento

Edificato in posizione di grande risalto prospettico sul versante collinare digradante verso il fiume Calore, l’Arco rappresenta uno dei monumenti più significativi della produzione artistica romana. Il ricco apparato decorativo celebra, sul fronte verso la

ARCA - Museo di arte religiosa contemporanea, Napoli
Campania

ARCA – Museo di arte religiosa contemporanea, Napoli

A partire dal dicembre 2006, presso lo storico Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova in Napoli, l’Associazione Oltre il Chiostro onlus ha allestito il Museo ARCA, acronimo di Arte Religiosa ContemporaneA, al quale, dopo una biennale fase di avvio e la positiva istruttoria del Settore Musei e Biblioteche, è stato concesso nel 2008 il riconoscimento di interesse regionale.

Foro Transitorio
Campania

Foro Transitorio, Pozzuoli

L’area del Foro dell’antica Puteoli, costruito su una grande terrazza panoramica di fronte alla rocca del Rione Terra, venne individuata nell’Ottocento grazie al rinvenimento di alcune iscrizioni, una delle quali faceva appunto riferimento al Forum

Paleolab
Campania

Paleolab, Pietraroja

Il Paleolab è un museo multimediale che, attraverso varie esperienze interattive, permette al visitatore di intraprendere un viaggio indietro nel tempo fino ad arrivare al Cretaceo, periodo in cui Pietraroja si trovava ai margini di

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi, Napoli
Campania

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi, Napoli

Delle numerose testimonianze archeologiche rinvenute nella zona orientale della città, oltre alla complessa stratigrafia al di sotto della Cattedrale, sono imponenti le strutture di un edificio romano, situato in vico I Carminiello ai Mannesi, ad Est di via Duomo ed all’interno dell’isolato delimitato a Nord da via Tribunali ed a Sud da via San Biagio dei Librai.