
Cosa visitare Bologna


Museo di San Domenico di Bologna


















Teatro Alessandro Guardassoni, Bologna
Il Teatro Alessandro Guardassoni è posto al primo piano dello storico palazzo Montalto (oggi sede del Collegio S. Luigi), così denominato in onore di papa Sisto V (nativo appunto del paese di Montalto), che lo fondò alla fine del 1500 destinandolo a collegio universitario per i giovani marchigiani e tale rimase fino alla Rivoluzione Francese.
















Teatrino di Villa Altieri, Bologna
Nel giardino dell’Istituto di Istruzione Superiore Tecnica Agraria “Arrigo Serpieri” di Bologna sorge un piccolo teatro all’aperto, che insieme ad un oratorio (edificato nella seconda metà del secolo XIX secondo il gusto neogotico a quel tempo in voga) e ad una voliera sono tutto quel che resta della signorile villa Altieri.












Museo delle cere anatomiche, Bologna
Allestito dal 1908 presso l’Istituto universitario di Anatomia Umana Normale, il Museo anatomico di Bologna illustra il percorso intrapreso dagli studiosi di scienze mediche nel XVIII e XIX secolo quando, ormai acquisite le conoscenze sulla vera natura del corpo umano, si orientarono sull’indagine delle sue patologie.






Cosa vedere al Museo civico archeologico di Bologna
Il Museo Civico Archeologico è l’istituto di più antica fondazione fra i musei civici di Bologna. Inaugurato nel 1881 nella sede dell’Ospedale della Morte del XIV secolo, costituisce una delle istituzioni cittadine più prestigiose e riveste un eccezionale interesse per la bellezza e la complessità del suo patrimonio.