Cosa vedere a Vigevano: da Piazza Ducale alla Torre del Bramante

Vigevano è una splendida cittadina, in Lomellina, sorta vicino al Ticino. Presenta caratteristiche note delle città lombarde, sebbene abbia subito influenze anche sabaude. Vediamo cosa vedere a Vigevano e cosa fare nella splendida cittadina pavese.

Cosa vedere a Vigevano, Piazza Ducale
Cosa vedere a Vigevano, Piazza Ducale

Sommario

In provincia di Pavia, Vigevano è senza dubbio una delle cittadine da visitare della Lombardia. Nota per la sua Piazza Ducale, spesso utilizzata anche come set di spot e cinema, Vigevano è un luogo ideale per trascorrere un weekend.

Per diversi anni la cittadina è stata un punto di riferimento per l’artigianato calzaturiero.  Diversi i luoghi di interesse di Vigevano, alcuni di questi sono mostrati in questa guida.

Vigevano cosa vedere

Piazza Ducale

La nostra kermesse sulle cose da vedere a Vigevano non poteva che iniziare dal suo capolavoro Piazza Ducale. In stile rinascimentale Piazza Ducale è stata aperta nel 1492 dal Moro che la volle proprio in stile signorile. L’armonia architettonica di Piazza Ducale ha orientato, diversi studiosi, a pensare che ci fu una collaborazione (non accertata) del Bramante e dello stesso Leonardo Da Vinci. La piazza presenta porticati, colonne, capitelli, volte, tutti sapientemente amalgamati. Nel 1680 la piazza è stata risistemata per volere dell’allora vescovo Caramuel. Nei secoli, la piazza ha rappresentato il luogo di incontro di tornei e feste ed era circondata da botteghe di mercanti in stoffe. Oggi è meta dei turisti che arrivano in città e degli stessi abitanti di Vigevano (oltre 60 mila) che presidiano in diverse ore del giorno questo luogo di interesse.

Piazza Ducale, Vigevano
Piazza Ducale, Vigevano

Il Duomo di Vigevano

Il Duomo d Vigevano (cattedrale di Sant’Ambrogio) è un altro luogo di interesse della città. Ricostruito nel 1531 su quella che era una chiesa gotica, divenne il simbolo della neonata città vescovile. La facciata del Duomo fu voluta, nel 1680, dal vescovo Caramuel. Sistemò, in questo modo, la prospettiva non allineata del Duomo rispetto a Piazza Ducale sulla quale si affaccia.  Il Duomo di Vigevano presenta tre navate a pianta di croce latina.

Duomo di Vigevano
Duomo di Vigevano

Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano

All’interno del Duomo di Vigevano si trova il Museo del Tesoro. L’accesso è ubicato nella Sacrestia dei Canonici. Il Museo presenta interessanti collezioni, tra le quali: codici miniati, corali, arazzi fiamminghi. La maggior parte degli oggetti conservati all’interno del Tesoro del Duomo, sono frutto della donazione (1534) di Francesco II Sforza alla novella Diocesi di Vigevano.

Museo del tesoro del Duomo di Vigevano
Museo del tesoro del Duomo di Vigevano

Castello di Vigevano e Palazzo Ducale

Il Castello di Vigevano è stato costruito lungo diversi anni, dal 1345 alla fine del XV secolo. Si presenta con il maschio, al centro e con diversi edifici tutto intorno, a chiusura del cortile a semicerchio e dalla strada sopraelevata che collega la vecchia Rocca. Il maschio è noto anche come Palazzo Ducale e ha subito diverse trasformazioni nei secoli. Oggi si presenta senza il ponte levatoio e il fossato. Il cortile vede la presenza delle Scuderie, tre edifici del quattrocento su due piani. Le scuderie ospitano i “Musei Civici“.

Castello di Vigevano
Castello di Vigevano

Vigevano luoghi di interesse

Musei Civici di Vigevano

I Musei Civici di Vigevano “Luigi Barni” comprendono la Pinacoteca Civica intitolata al pittore vigevanese Casimiro Ottone, il Museo della Calzatura intitolato all’imprenditore Pietro Bertolini (ubicati presso la Scuderia del Castello Sforzesco di Vigevano, primo piano) e il Museo dell’Imprenditoria vigevanese (ubicato presso le sale dell’ex orfanotrofio Merula, in Via Merula 40, a Vigevano). L’intero nucleo dei Musei Civici è stato dedicato a Luigi Barni (1 Ottobre 1877 – 28 Maggio 1952), uomo di grande lungimiranza e passione che contribuì significativamente alla nascita e alla crescita delle collezioni d’Arte oggi esposte. Gli orari dei Musei Civici di Vigevano. Inverno: dal martedi al venerdi 14.00/17.00;  sabato e domenica 10.00/17.30; Estate: dal martedi al venerdi 14.00/17.00;  sabato e domenica 10.00/18.00.

Musei Civici di Vigevano

Torre del Bramante di Vigevano

La Torre del Bramante venne costruita in più periodi. Ultimata alla fine del XV secolo, la torre è visitabile fino alle prime merlature. L’accesso è dato da scale erte ma il panorama sulla piazza antistante e sull’intera città, ripaga la faticosa ascesa.

Torre del Bramante di Vigevano
Torre del Bramante di Vigevano

7 Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina si trova nel Castello Sforzesco di Vigevano. Raccoglie le testimonianze archeologiche provenienti da scavi o recuperi occasionali nella zona. Nella prima sala sono esposti alcuni corredi funerari di epoca tardo La Tène e romana, nella seconda i reperti di età tardoantica e altomedievale, nella terza i materiali provenienti dal territorio di Vigevano.

La Lomellina è un territorio archeologicamente ricco. I rinvenimenti, per lo più casuali, si ricollegano a opere di sfruttamento intensivo del territorio, in particolare ai livellamenti di terreno per la creazione di risaie. Le prime sporadiche tracce di popolamento risalgono al Mesolitico e al Neolitico. La documentazione diventa progressivamente più abbondante per le successive età del Bronzo e del Ferro, in cui si afferma la cultura celtica, e soprattutto per l’età romana, mentre diminuisce per l’epoca tardoantica e altomedievale.

Altri luoghi di interesse di Vigevano

Vigevano presenta diverse punti di interesse artistico culturale. Se avete deciso di trascorrere un giorno a Vigevano, avete tutto il tempo disponibile per conoscere i luoghi di culto cristiani della cittadina pavese.

  • Chiesa di San Pietro Martire, in stile gotico trecentesco;
  • Chiesa di San Francesco, epoca sforzesca;
  • Teatro Cagnoni, risale al XIX secolo.

Mangiare a Vigevano

La tradizione culinaria di Vigevano risente della tradizione della cucina lombarda. A Vigevano, infatti, si trovano diversi ristoranti e trattorie che propongono antiche ricette e tradizioni della Lomellina. I piatti tipici di Vigevano sono preparati con ingredienti del territorio. Si va, così, dal Figadej, un salume a base di fegato di maiale al biscotto Cent Franc, passando dalla torta La Viginuna. Il Dolce Riso del Moro è un dolce spesso proposto nei locali della zona, ed è il frutto di un’antica ricetta di epoca sforzesca.

Dolce Riso del Moro
Dolce Riso del Moro

10 Dove dormire a Vigevano

In città, così come nel resto della regione, non è difficile alloggiare. Vigevano presenta diverse offerte. Dal B&B più economico, alla casa vacanze, passando per le ville in stile liberty, fin agli hotel per tutte le tasche. E’ solo una questione di tasche e interesse, perché dormire a Vigevano non presuppone nessun compromesso.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Mappa di Vigevano

Informazioni utili

Vigevano cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione VIGEVANO iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*