
Sommario
Verona: vedi anche
9 Resti della curia e di un complesso cultuale
Accessibile dal ristorante 12 Apostoli e da una casa privata, vi sono visibili un tratto del lato ovest del podio della curia, parte del basolato di un cardine, la base di una casa torre e per 37 metri il lato esterno del muro orientale del portico che chiudeva il supposto complesso del culto imperiale.
10 Museo della radio di Verona
Il museo illustra la storia della Radio, dalle prime apparecchiature scientifiche, che va dall’inizio del Novecento al design degli anni Cinquanta, attraverso 700 apparecchi di 7 nazioni.

11 Ipogeo di Santa Maria in Stelle
Da un accesso settecentesco a fianco della parrocchiale si accede ad un corridoio su cui si aprono due vani pavimentati a mosaico, uno dei quali presenta belle pitture, assai ben conservate, con scene dell’antico e del nuovo testamento risalenti al V secolo d.C.. L’ipogeo è però più antico e nacque con funzione di captazione dell’acqua, nell’ultimo tratto dopo le aule mantiene ancora questa funzione e con uno stretto passaggio raggiunge una sorgente.
12 MA Museo africano
Il Ma – Museo africano, nell’esposizione di oggetti artistici dell’Africa tradizionale. La vita in Africa” è narrata da sculture, manufatti, suppellettili, indumenti, attrezzi da lavoro, strumenti musicali e tanto altro, attraverso la ricostruzione delle tappe fondamentali dell’esistenza dalla nascita alla morte. Le popolazioni africane sottolineano con celebrazioni speciali le diverse fasi della vita umana con riti di passaggio e con rappresentazioni simboliche e festeggiamenti, che variano da un gruppo etnico all’altro, raffigurati in oggetti artigianali e artistici.

Verona in pillole: come arrivare, dove dormire, vita notturna
13 Come arrivare a Verona e come muoversi
Se decidete di non muovervi in auto, le soluzioni migliori per raggiungere Verona sono due. Arrivando in treno, nella stazione di Verona Porta Nuova, potrete raggiungere il centro in 15 minuti a piedi o in meno di 5 minuti in auto. Se invece pensate di arrivare in aereo, l’Aeroporto di Verona è quello a cui dovete far riferimento. Dista 12 km dal centro ed è ben servito da navette e bus. Per non rendere troppo dispendioso il vostro soggiorno, vi consigliamo l’acquisto della Verona Card, per poter entrare gratuitamente nei vari musei, monumenti e viaggiare a titolo gratuito con il trasporto urbano. Altro consiglio che vogliamo darvi è quello di camminare senza meta per i caratteristici vicoli di Verona; è il modo migliore per vivere questa città favolosa.
14 Verona, vita notturna
Verona è una città dinamica sia di giorno che di notte. Grazie soprattutto ai tanti eventi e spettacoli che si tengono in centro, è molto vissuta anche di notte. Tantissimi i ristoranti, pub e i locali nei quali intrattenervi fino a tarda notte.

15 Dove dormire a Verona
Verona, dove dormire: non si tratta di una città economica, ma sicuramente, prenotando con largo anticipo, riuscirete a trovare hotel a Verona a prezzi vantaggiosi. Il nostro consiglio è quello di soggiornare in centro in modo da poter godere della vicinanza con le attrazioni principali.
* Verona altri 8 posti da visitare
Casa di Giulietta a Verona, cosa vedereGalleria d’arte moderna Palazzo Forti di Verona
Centro internazionale di fotografia Scavi Scaligeri, Verona
Museo lapidario Maffeiano, Verona
Archivio di Stato di Verona
Museo archeologico al teatro romano di Verona
Museo Miniscalchi Erizzo, Verona
Museo civico di storia naturale di Verona
Mappa di Verona
Informazioni utili
Ti potrebbe interessare
- Cosa vedere a Venezia, la città della laguna e del Carnevale
- Cosa vedere a Napoli tra arte, architettura e scaramanzia
- Viterbo: dal quartiere medioevale alle fontane della città dei Papi
- Cosa vedere a Bologna, da Piazza Maggiore a San Luca
- Cosa vedere a Milano: città della moda, dell’arte e dell’economia italiana
Commenta per primo