
Sommario
Da non perdere: Venezia, i migliori itinerari
Venezia: vedi anche
12 Procuratie nuove, ex Palazzo Reale
Costituito da più corpi di fabbrica tra cui le Nuove Procuratie, antiche dimore dei Procuratori, il Palazzo divenne, con Napoleone 1°, sede imperiale. Quindi, con il passaggio della città all’Austria e all’Italia, poi, fu casa imperial-reale e dimora sabauda. Nel 1919 avvenne, da parte di Vittorio Emanuele III, la cessione alla stato italiano. E’ attualmente occupato da vari uffici.

13 Arsenale di Venezia
Complesso architettonico che ha origine agli inizi del XIII secolo, successivamente ampliato e arricchito di ulteriori fabbriche al’interno con continuità fino ai primi decenni del XX secolo. E’ costituito da specchi acquei, spazi aperti, strutture, architetture, elementi d’arredo di rilevante valore storico-artistico, ambientale e documentario. Tutti gli elementi presenti sono fortemente legati alla tradizione costruttiva veneziana e configurano un ambiente organico ed unitario da considerare in modo integrale e inscindibile. In particolare si segnalano per il fondamentale valore :le Corderie della Tana; le Gaggiandre; le Officine delle Artiglierie; l’edificio degli Squadratori; il Ricovero Bucintoro; i portali delle Artiglierie e delle Sale d’armi; le Darsene; il monumentale ingresso in Campo dell’Arsenale.

14 Museo Fortuny
Il Museo Fortuny ha sede nell’omonimo palazzo di campo San Beneto, trasformato da Mariano Fortuny nel proprio atelier di fotografia, scenografia e scenotecnica, creazione di tessili, pittura: di tutte queste funzioni l’immobile ha conservato ambienti e strutture, tappezzerie, collezioni. È inoltre dotato di notevoli collezioni fotografiche e tradizionalmente è sede di attività legate alla comunicazione visiva. Aperto al pubblico e visitabile complessivamente su tre piani, il Palazzo ospita mostre temporanee a rotazione.

15 Museo del vetro di Venezia
Il Museo del Vetro ha sede nell’isola di Murano, a Palazzo Giustiniani. Le collezioni sono ordinate cronologicamente: oltre alla sezione archeologica, che comprende notevoli reperti romani tra il I e il III secolo dopo Cristo, vi si trova la più vasta rassegna storica del vetro muranese con importanti pezzi prodotti tra il Quattrocento e il Novecento, tra cui capolavori di rinomanza mondiale.

16 Caffè Florian
Tra le cose da fare durante il vostro soggiorno a Venezia, vi consigliamo di visitare questo caffè, il più antico caffè italiano. Attenzione ai prezzi però!

Se avete a disposizione altro tempo da dedicare alla visita di Venezia, vi consigliamo i seguenti luoghi di interesse:
- Museo di Arte Sacra “Sant’Apollonia”, all’interno del monastero dei benedettini.
- Pescaria, pittoresco mercato del pesce
- Le zattere, ovvero la zona più meridionale di Venezia, che si affaccia sul Canale della Giudecca. Luogo ideale per una romatica passeggiata
- Cannaregio, una delle zone più antiche e suggestive di Venezia
- Venezia Lido, isola della laguna da raggiungere per una giornata di relax
Tra le cose da vedere a Venezia, vi consigliamo una visita all’isola di Murano (Venezia) per osservare la lavorazione del vetro famosa in tutto il mondo e una puntatina a Chioggia.
Informazioni in pillole su Venezia: come arrivare, dove dormire, cosa mangiare
17 Come arrivare a Venezia
Potrete raggiungere Venezia in auto, parcheggiando presso Venezia Tronchetto, area di sosta, e poi muovendovi in traghetto. Se preferite il treno, le stazioni più vicine a Venezia sono: Venezia Mestre e Venezia Santa Lucia. L’aeroporto di Venezia è invece il Marco Polo Venezia Airport.

18 Dove mangiare a Venezia
Dove mangiare a Venezia: vi consigliamo di spostarvi leggermente da Piazza San Marco per cercare ristoranti della cucina tradizionale e non spendere follie. Una volta effettuata la vostra scelta, ecco cosa mangiare a Venezia: risi e bisi, piatto tipico veneziano; fegato alla veneziana e fritole, dolce tipico del Carnevale di Venezia.
Se vi trovate a Venezia, inoltre, dovete assolutamente fare una tappa ai Bacari, tipiche osterie veneziane dove bere un bicchiere di ottimo vino accompagnato dai cicheti, piccole porzioni di piatti tipici come Sarde in Saor, Trippa, Acciughe e Baccalà fritto.

19 Dove dormire a Venezia
La scelta di un hotel a Venezia può essere complicata grazie ai prezzi spesso molto alti. Prendere un B&B a Venezia può essere però la soluzione migliore, privilegiando le zone leggermente più esterne ma ricche comunque di bellezze da visitare. Un esempio è Dorsoduro.

Mappa di Venezia
Informazioni utili
Ti potrebbe interessare
- Verona, cosa vedere nella città di Romeo e Giulietta
- Venezia in 3 giorni con un fotografo professionista, alla scoperta di angoli segreti
- Cosa vedere a Napoli tra arte, architettura e scaramanzia
- Curiosità sul carnevale di Venezia: le origini e la fama
- Da Chioggia a Venezia, itinerario di due giorni
Commenta per primo