Guida dell’Ungheria: cosa vedere e cosa fare nel Paese dell’est

Cuore della Mitteleuropa, l’Ungheria è uno stato con confini esclusivamente terrestri, privo di sbocchi al mare, ma con un fiume, il Danubio, dal nome così evocativo e dal corso così grandioso, da riuscire a supplire certe avarizie della natura.

Palazzo Reale, Budapest ©Turismo Ungherese
Palazzo Reale, Budapest ©Turismo Ungherese

Sommario

I vicini dell’Ungheria sono nazioni di tutto rispetto, che siglano uno spaccato molto interessante di Europa centro-orientale: Slovacchia, a nord; Serbia e Croazia, a sud; Austria e Slovenia, a est; Ucraina e Romania, a ovest.

Il territorio interno dell’Ungheria è in larga parte pianeggiante, si parla di Pianura Pannonica, un elemento che rischierebbe di renderlo monotono e noioso, se non ci fosse il Danubio (vero e proprio Padre delle Acque, come il Mississippi per gli Stati Uniti) a tagliarlo in due settori distinti, e a tenere a battesimo un’economia che spazia dall’agricoltura al turismo.

A ovest del fiume, si estende la regione del Transdanubio, caratterizzata dalla presenza di buona parte dei rilievi montuosi del Paese. Vette che arrivano di poco a superare i mille metri, come la Selva Baconia, a nord del lago Balaton; il gruppo di Vértes; quello di Pilis e altre, che si spingono fino a Visegràd, dove il fiume traccia un’ansa generosa.

Il gigante d’Ungheria è però il Kèkes, 1014 metri, nella catena dei Monti Màtra, annidati in una fascia di rilievi precarpatici, nel nord del Paese. Il Danubio, oltre a tracciare il confine con la Slovacchia, corre da nord a sud per 420 chilometri, rappresentando una risorsa naturale, paesaggistica ed economica unica e insostituibile.

Il corso d’acqua numero due è la Drava, che segna il confine sud con la Croazia; mentre il Tibisco insinua le sue acque nel ventre della grande pianura pannonica.

L’Ungheria vanta inoltre il lago più grande dell’Europa centrale: il Balaton, ai piedi della Selva Baconia. In Ungheria vivono poco più di dieci milioni di persone, quasi tutte di etnia magiara, e concentrate per un buon 60% nelle aree urbane. A cominciare dalla capitale, la splendida Budapest, adagiata sulle rive del Danubio e nata nel 1873 dall’unione dei nuclei di Buda, sulla sponda occidentale, e di Pest, su quella orientale. Centri minori sono Debrecen, Miskolc, Szeged Kecskemét.

Budapest, UngheriaBudapest, Ungheria

Scheda dell’Ungheria

  • Paese: Ungheria
  • Superficie: 93.030 km²
  • Capitale: Budapest
  • Popolazione: 10 milioni di abitanti
  • Lingua: Ungherese
  • Religione: maggioranza cattolica e minoranza protestante
  • Ordinamento dello Stato: repubblica parlamentare
  • Maggiori città: Budapest, Debrecen, Miskolc, Szeged, Pécs, Győr, Székesfehérvár; Esztergom

Informazioni sull’Ungheria

  • Valuta: Fiorino ungherese (1 euro = circa 275 fiorini)
  • Prefisso internazionale: +36
  • Targa internazionale:  H
  • Corsia di guida: destra
  • Documenti di ingresso: Carta d’Identità o Passaporto
  • Vaccinazione richiesta: NN
  • Corrente elettrica: 220 Volt/50Hz
  • Unità di misura: metrico decimale
  • Fuso orario: come in Italia
  • Giorni festivi a data fissa: 1° gennaio: Capodanno; 15 marzo: Festa nazionale della rivoluzione nel 1848; marzo-aprile: Pasqua; marzo-aprile: lunedì di Pasqua; 1° maggio: Festa del lavoro; 20 agosto: Festa della Costituzione e di re Santo Stefano, fondatore dello Stato; 25 dicembre: Natale; 26 dicembre: Santo Stefano
  • Clima: Continentale della zona temperata. La temperatura nelle quattro stagioni è abbastanza differente. Il mese più freddo in genere è gennaio, i mesi più caldi sono giugno, luglio, agosto.
  • Temperature medie: la media annua nella nazione dai 0°C ai 25°C.
  • Trasporti: Compagnia aerea nazionale Malev; e molte altre compagnie: Alitalia, Air France, Olimpic, Swissair, Sky Europe, ecc. Treni: MAV, Ferrovie Tedesche e ferrovie Austriache
  • Aeroporti: Budapest Ferihegy

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Ungheria città e località più importanti

Mappa dell'Ungheria

Informazioni utili

Ungheria cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione UNGHERIA iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*