
Sommario
La Repubblica di San Marino è un microcosmo tranquillo e virtuoso, dove il viver bene è di casa, grazie anche a un sistema fiscale decisamente soft.
Il suo profilo fisico si identifica con il Monte Titano, un massiccio blocco di calcare, che si innalza per 749 metri sul livello del mare e domina un panorama di colline, con il mare Adriatico sullo sfondo.
Se non ci fosse il Titano, non ci sarebbe San Marino. Per questo, il monte è diventato simbolo indiscusso dello stato. I confini, tutti terrestri, sono ripartiti tra Marche ed Emilia Romagna e i torrenti che sgorgano dallo stesso monte (Marecchia e Marano, i principali), si tuffano in Adriatico, dopo un percorso di una ventina di chilometri.
Da un punto di vista amministrativo, il territorio della Repubblica di San Marino è suddiviso in 9 Castelli, paragonabili, grosso modo, ai comuni italiani, anche se con poteri e competenze più limitati. Ciascun Castello ha un Capitano, figura simile al sindaco, e una Giunta amministrativa, eletti dai cittadini.
Città di San Marino è la capitale, l’insediamento più antico, con i monumenti simbolo e 4500 abitanti stanziati su una superficie di 7 kmq. Le architetture suggestive, che si stagliano nell’azzurro del cielo, la rendono riconoscibile al primo colpo, a cominciare dalle “tre penne”, le tre splendide rocche medievali (Cesta, Guaita e Montale) cinte da cordoni di mura merlate, entrate a pieno titolo nello stemma dello stato. Dalla Basilica di San Marino, dal Monastero di Santa Chiara, dalla Porta e dalla Chiesa di San Francesco. E poi, ci sono contrada Ombrelli; piazzetta del Titano; piazza della Libertà con il Palazzo Pubblico e una grandiosa terrazza panoramica.
Repubblica San Marino: vedi anche
La scheda della Repubblica di San Marino
- Paese: Repubblica di San Marino
- Superficie: 61 Km²
- Capitale: San Marino
- Popolazione: 31.000 abitanti
- Lingua: Italiano
- Religione: la maggioranza è cattolica
- Ordinamento dello Stato: repubblica parlamentare
Informazioni utili sulla Repubblica di San Marino
- Valuta: Euro
- Prefisso internazionale: +39 0549
- Targa internazionale: SMR
- Corsia di guida: destra
- Documenti di ingresso: Carta d’Identità o Passaporto
- Vaccinazione richiesta: NN
- Corrente elettrica: 220 volt CA 50 HZ
- Unità di misura: metrico decimale
- Fuso orario: orario come in Italia
- Giorni festivi a data fissa: 1° gennaio: Capodanno; 6 gennaio: Epifania; 5 febbraio: Anniversario della Liberazione della Repubblica dall’occupazione Alberoniana e Festa di S. Agata, patrona di San Marino; 25 marzo: Anniversario dell’Arengo; 1° aprile: Cerimonia di investitura dei Capitani Reggenti – (Viene svolta una cerimonia con corteo in abiti caratteristici dal Palazzo Pubblico fino alla Basilica del Santo); marzo-aprile: Pasqua; marzo-aprile: Lunedì di Pasqua; 1°maggio: Festa dei Lavoratori; 28 luglio: Caduta del fascismo; 15 agosto: Ferragosto; 3 settembre: Festa di San Marino – Fondazione della Repubblica – Festa Grande nel Castello di Città; 1° ottobre – Cerimonia di investitura dei Capitani Reggenti – (Viene svolta una cerimonia con corteo in abiti caratteristici dal Palazzo Pubblico fino alla Basilica del Santo); 1° novembre: Ognissanti;2 novembre: Commemorazione dei defunti; 8 dicembre: Immacolata Concezione; 24 dicembre: Vigilia di Natale; 25 dicembre: Natale; 26 dicembre: Santo Stefano; 31 dicembre: Fine dell’Anno
- Clima: clima temperato mediterraneo, generalmente ventilato
- Temperature medie: la temperatura media annuale e’ 16°C; invernale da 10°C a -2°C; primaverile 12°C – 24°C; estiva da 20°C – 30°C; autunnale 20°C – 10°C.
- Trasporti: In auto A14 uscita Rimini Sud. Non ha porti interni, i più vicini sono Rimini, Riccione e Portoverde. In aereo aeroporto più vicino è quello di Rimini
- Aeroporti: Aeroporto Rimini-San Marino
Commenta per primo