Margherita di Savoia è una ridente città sul mare, in provincia di Barletta Andria Trani, in Puglia, con una storia antichissima. Il sito era conosciuto già nel III secolo a.C. come Salinis e dipendeva dal centro preromano di Salapia.
Con il diffondersi del cristianesimo, nel XII secolo la località è documentata come Sancta Maria de Salis. Vediamo cosa fare e cosa vedere a Margherita di Savoia, non prima di conoscere le sue origini.
10 Cose da fare e vedere a Margherita di Savoia
1 Margherita di Savoia nel tempo
All’inizio del XIV secolo, per sfuggire alle incursioni saracene e all’aria appesta della palude, i salinari (così chiamati gli abitanti di Margherita di Savoia), si rifugiarono nella periferia di Barletta. Da allora, anche quando tornarono indietro, rimasero alle dipendenze di Barletta, a tal punto che “Margherita” prese il nome di “Saline di Barletta”.
Del XVI secolo resta ancora in piedi il Torrione, un’antica struttura di difesa contro le incursioni turche, fiancheggiato da vecchie costruzioni del XVII secolo che fungevano da deposito di “Sali d’eccezione”. Solo dopo l’Unità d’Italia, nel 1879, il nome fu cambiato in Margherita di Savoia in onore della prima regina d’italia. Il Torrione ospita la Pinacoteca comunale “F. Galante Civera”.
2 Le Saline di Margherita di Savoia
La storia di Margherita di Savoia è legata indissolubilmente alle sue saline. Gli abitanti si chiamano indifferentemente margheritani o salinari. La salina marina di Margherita di Savoia è per estensione la più grande d’Europa. L’area della salina si estende per circa 4500 ettari, con una superficie coperta da acqua di circa 4000 ettari. La natura del terreno per la massima parte argilloso che garantisce un alto grado di impermeabilità favorisce la saturazione del sale delle acque marine. Per conoscere la storia delle saline si consiglia una visita al museo storico delle Saline.
3 Area protetta di Margherita di Savoia
La zona umida delle saline di Margherita di Savoia è stata dichiarata Zona Umida di importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar ed è una delle più importanti di Italia per la sosta, nidificazione e svernamento di circa 200 specie di uccelli acquatici, fra i quali il famoso airone rosa.
4 Mare di Margherita di Savoia
Vacanze al mare a Margherita di Savoia. Il mare cristallino e pulito e una spiaggia ampia e attrezzata fanno di Margherita di Savoia una meta consigliata per una vacanza estiva. Oltre al sole e al relax nei tanti lidi attrezzati , si possono praticare pescaturismo e sport aquatici e godere eventi che animano tutta l’estate Margheritana.
5 Terme di Margherita di Savoia
Vacanze termali a Margherita di Savoia. Le terme di Margherita di Savoia sono fra le più antiche di Europa. Le terme che da sempre sfruttano i fanghi e le acque madri dell’estrazione del sale offrono una ricca varietà di trattamenti. Molti i servizi offerti dallo stabilimento termale, compresa una SPA per nuovi trattamenti bellezza e benessere.
Margherita di Savoia: vedi anche
6 Visite guidate nella zona umida di Margherita di Savoia
Una visita alla zona umida di Margherita di Savoia è fortemente consigliata. L’area costituisce un ecosistema naturalistico unico ed è punto di riferimento per uccelli migratori e stanziali. L’area naturale è di grande interesse per l’osservazione di tantissime specie di uccelli fra i quali spiccano i bellissimi fenicotteri rosa. All’interno del caratteristico Villaggio dei Salinieri dove si svolge un’attività didattica propedeutica alla visita, un ponte in legno mimetizzato da canne è stato realizzato un Osservatorio per il birdwatching. L’osservatorio è il posto ideale per godere dello spettacolo offerto dalle tante specie di uccelli acquatici presenti nell’area protetta.
7 Come arrivare a Margherita di Savoia
Chi sceglie l’auto per arrivare a Margherita di Savoia percorrendo la A14 Bari-Bologna deve prendere l’uscita Andria Barletta provenendo da Sud o l’uscita Cerignola provenendo da Nord. Per chi preferisce arrivare in treno, la stazione di riferimento è Barletta . Per chi sceglie il volo, l’aeroporto più vicino è Bari Palese a circa 50 Km di distanza.
8 Cosa mangiare a Margherita di Savoia
Punto di forza della cucina di Margherita di Savoia è il connubio dei prodotti locali di terra e mare, abilmente utilizzati per la preparazioni di piatti raffinati e adatti a tutti i palati. L’ottimo pescato locale è esaltato in cucina in abbinamento ai prodotti agricoli degli arenili. La particolarità dei terreni sabbiosi garantisce ai prodotti agricoli del territorio quali patate, ortaggi, carote e cipolle caratteristiche uniche ed identitarie. La particolarità del terreno degli arenili e la tradizionale cura hanno poi portato al riconoscimento di IGP alla cipolla bianca di Margherita di Savoia, protagonista della buona cucina locale.
9 Dove mangiare a Margherita di Savoia
I piatti realizzati con cura e raffinatezza dai ristoratori locali, nel rispetto delle tradizioni, garantiscono un’offerta culinaria varia e di qualità . I piatti proposti, dolce connubio fra terra e mare, soddisfano anche i palati più esigenti. Ecco alcuni ristoranti di Margherita di Savoia che abbiamo avuto modo di testare: il gustoso Ristorante Traiano in Via Traiano 1; lo stellato Canneto Beach 2 in Via Amoroso 11; il raffinato Oasi Beach in Via Vespucci; lo specializzato in pesce Ristorante Rinelli di Via Garibaldi 108; la tipica Osteria al Vicoletto in Via Vittorio Veneto 12. In generale la cucina locale è buona e la ristorazione rappresenta un’eccellenza, come il resto della Puglia.
10 Dove dormire a Margherita di Savoia
Gli hotel a Margherita di Savoia sono adatti a tutte le tasche. Accanto alla tradizionale offerta alberghiera si trovano, con facilità, anche quella del comparto extra alberghiero. Le strutture ricettive del luogo sono di buona qualità e sono dislocate su tutta la costa e nel centro storico della cittadina. Un’ottima struttura per posizione e rapporto qualità/ prezzo è l’hotel Margherita situato nella piazza delle Terme, a pochi passi dal centro e dalla spiaggia che prende corpo sul retro della struttura ricettiva. Per chi ha capacità di spesa maggiore, sempre nelle vicinanze, si trova il Grande Hotel delle Terme, grande e lussuoso.
Commenta per primo