
La regione è suddivisa in tre fasce maggiori: la zona montuosa con le Alpi Centrali e, in particolare, il Monte Adamello, l’Ortles e il Bernina. Più a sud si digrada verso le Prealpi che racchiudono la bellezza del Lago Maggiore, del Lago di Garda, del Lago di Como, del Lago d’Iseo e del Lago d’Idro. Infine, ecco la Pianura Padana , molto estesa a coprire quasi la metà della regione. Ricca di province (Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Como, Lecco, Lodi, Pavia, Mantova, Varese e Sondrio), la Lombardia è collegata al mondo tramite gli aeroporti di Linate e di Malpensa, i principali scali affiancati da Orio al Serio.
La regione è protagonista di turismo nelle località alpine ma anche nelle città d’arte, costellate di chiese, fortezze, castelli e edifici storici molto ben conservati. Mantova è una perla di rara bellezza, terra di cultura e di capolavori d’arte, così come pure Bergamo Alta che ancora oggi conserva le mura di cinta attorno al centro storico, di passate memorie medievali. Particolare anche Brescia, ricca di storia e quindi di monumenti già di epoca romana.
Da non perdere: Lombardia, i migliori itinerari
Lombardia: vedi anche
La stessa Milano, a lungo considerata solo meta di turismo a sfondo lavorativo, presenta molte attrazioni per turisti: dal classicissimo Duomo con la suaMadonnina, ai Navigli, al Castello Sforzesco, al Teatro La Scala fino all’intrigante e istruttivo Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. E poi Cremona, con la sua medievalePiazza del Comune dove è possibile ammirare il Duomo, il Torrazzo, la Loggia dei Militi, il Battistero e il Palazzo del Comune.
Ricca di bellezze naturali è la Valtellina con le rinomate Bormio, Livigno e Aprica. Infine, per un tuffo nel remotissimo passato, in Lombardia si possono ancora apprezzare le incisioni rupestri di età preistorica, presenti in Valcamonica. In questa regione, dunque, c’è di tutto, a seconda del tipo di vacanza che si desidera trascorrere.
Commenta per primo