
Sommario
Lione: vedi anche
8 Lione, festa delle luci
La bella ed elegante Lione a dicembre, per quattro giorni si veste di luci e colori per la storica Festa delle Luci. Trampolino di lancio per artisti emergenti ma anche palcoscenico per artisti di fama internazionale, che con le loro installazioni illuminano e valorizzano i principali monumenti del centro, i parchi cittadini e il Lungo Rodano. Un viaggio a Lione in questo periodo è un’esperienza multisensoriale, che delizierà occhi, orecchie e cuore, regalandovi emozioni indimenticabili. Il Festival delle Luci rientra in assoluto nell’elenco “Lione: cosa fare”. si tratta di una festa molto importante per gli abitanti lionesi, si tiene nei giorni a ridosso dell’Immacolata ed è un tripudio di luci e colori. Davvero consigliata.
9 Lione, street art
La Street Art, è un fenomeno artistico nato negli Stati Uniti durante gli anni ’60, che col passare degli anni ha subito decine di trasformazioni e influenze capaci di generare diverse correnti: dai graffiti, ai tags ai murales. Le pennellate di spray inizialmente viste come meri scarabocchi, o la diversità degli strumenti utilizzati hanno saputo donare seppure nella loro semplicità una sferzata di colori in grado di cambiare il volto di decine di città. Il velo di ambiguità che ha ricoperto per anni il fenomeno della Street Art – spesso giudicata attività vandalica dal puro fine di contestazione politica e sociale, sembra finalmente cadere lasciando scorgere i messaggi diretti e incisivi che artisti di strada come Erase & Arsek, Jace, Ant Pandakroo, Monsta, Nelio, Nikodem e tanti altri hanno coraggiosamente proposto fino a infonderle un’identità che sembra rinascere, sotto i riflettori di musei e gallerie di tutto il mondo e raccontare lo stretto connubio che lega l’artista di strada alla tela, intesa come la città intera con la sua architettura e la sua storia.
Informazioni in pillole: Lione, come arrivare, cosa mangiare e tante altre curiosità
10 Come arrivare a Lione
Una volta raggiunto l’aeroporto di Lione, denominato Lione Airport Saint – Exupéry, potrete raggiungere il centro della città, distante circa 25 km, utilizzando il servizio ferroviario che effettua corse continue, oppure prendendo un autobus o un taxi. Il mezzo più veloce e comodo è senza dubbio, però, il treno.
Se state pensando di spostarvi in una seconda città, dopo la vostra visita a Lione, vogliamo consigliarvi due spostamenti in particolare:
- Lione – Torino: distano solo circa 300 km e sono ben servite dalla linea ferroviaria;
- Lione – Parigi: distano circa 450 km ma, grazie all’alta velocità ferroviaria, arriverete in meno di 2 ore.
11 Come muoversi a Lione
Il mezzo più pratico per muoversi a Lione è la metropolitana; non sottovalutate, però, la possibilità di muovervi a piedi, per poter passeggiare lungo i fiumi di Lione, e godere appieno della poesia della città francese.
12 Cosa mangiare a Lione
I luoghi dove mangiare a Lione sono davvero numerosissimi, data l’importanza che viene data alla gastronomia. Vi consigliamo di assaggiare più piatti tipici possibile, tra cui: Salade Lyonnaise, tipica insalata con uovo in camicia, cipolle e fegato di pollo, Rosette de Lyon salume tipico di Lione e Tablier de sapeur, la trippa alla lionese. Per terminare il vostro soggiorno in bellezza recatevi in uno dei tanti bouchons lionesi per degustare una delle tante specialità francesi accompagnate da un buon bicchiere di beaujolais.
13 Dove dormire a Lione
Per la scelta del vostro hotel a Lione vi suggeriamo la zona del centro storico, in modo da poter respirare la vera aria romantica che questa cittadina sa regalare.