Goteborg, Svezia, è una delle mete turistiche che negli anni sta diventando sempre più apprezzata tra i turisti, grazie ai suoi panorami sensazionali e al gran numero di opere d’arte che la caratterizzano. Goteborg, seconda città della Svezia per numero di abitanti e primo porto del paese, complice la sua vicinanza a Oslo, Stoccolma e Copenaghen è una città non antichissima (1621 la fondazione), ma molto dinamica, solare e decisamente inaspettata sotto il profilo architettonico. Nei dintorni di Goteborg si snoda la Costa d’oro.
Come prima cosa, è importante spiegare Goteborg dove si trova: situata nella costa occidentale della Svezia, si affaccia sul Mare del Nord.
Questo la rende una città davvero molto apprezzata per giornate di relax, oltre che per viaggi di istruzione. Abbiamo realizzato una guida che possa aiutarvi a scegliere cosa visitare a Goteborg: cosa vedere.
Cosa vedere a Goteborg: luoghi di interesse
A Goteborg le cose da visitare sono molte; abbiamo quindi realizzato una guida che possa aiutarvi nell’organizzazione del vostro viaggio.
1 Piazza Gustav Adolfs
Piazza Gustav Adolfs è situata nel pieno centro della città, è riconoscibile grazie alla statua in memoria del re di Svezia Gustavo Adolfo. È sede del Municipio, ed è uno dei luoghi di ritrovo preferiti dei cittadini di Goteborg. Durante l’anno si anima grazie a mercatini e manifestazioni musicali.
2 Museo Marittimo
Il Museo Marittimo è davvero spettacolare e ve lo consigliamo. Ogni nave ancorata al porto racconta una parte della storia della città. Dovete inserirlo senza dubbio nel vostro elenco “Göteborg: cosa visitare”.
3 Teatro dell’Opera
Il Teatro dell’Opera è uno dei simboli della città ed è situato in prossimità del porto. È riconoscibile anche da lontano grazie alla sua struttura particolare che richiama l’idea di un’enorme nave.
4 Feskekörka, mercato del pesce
In un edificio a guglie, che somiglia a una chiesa gotica, si trova il Feskekorkan, il mercato del pesce, i cui interni si rivelano un vero e proprio tempio pagano di salmoni, gamberetti, crostacei, meravigliosi frutti di mare, che si possono gustare ai tavoli di Gabriel, il comodo e simpatico ristorantino al primo piano. Anche se esteriormente vi sembrerà una chiesa, entrando al suo interno troverete pescivendoli e ristoranti di pesce. Vi consigliamo di acquistare gamberoni o fritto da asporto, da gustare al tramonto sulle panchine di fronte al canale. Tra le cose da mettere nella lista “Göteborg: cosa fare”.
5 Haga
Dal mercato del pesce, attraversando il grande canale, si può poi raggiungere Haga, il primo quartiere sorto fuori le antiche mura di Goteborg, che ha conservato vecchie e romantiche casette in legno e stradine acciottolate. Abitato un tempo da operai e dagli strati più umili di popolazione, si rivela oggi un polo di attrazione turistica, con i caffè che sembrano case di bambola, il mercatino del sabato mattina, i negozietti di modernariato, l’artigiano che lavora le pelli e fa gli zoccoli su misura, e i negozi con pezzi di design. Haga è uno dei quartieri più vecchi di Göteborg, reso particolare dalle strade in ciottoli e dalle case antiche. Vi consigliamo di passeggiare per queste strade e poi fermarvi a prendere un caffè per godere appieno dell’atmosfera della città. Da inserire nella lista “Cosa fare a Göteborg”.
6 Magasinsgatan
E’ il quartiere dello shopping e della ristorazione. È situato proprio al centro della città ed è il luogo nel quale si sviluppa la vita notturna di Göteborg.
7 Parco Liseberg
Ogni anno, tra aprile e maggio, quando sbocciano i colori della delicata primavera nordica, il Parco Liseberg, uno dei simboli di Goteborg, città dall’anima allegra e spensierata, nonché capoluogo della Svezia occidentale, torna a far divertire i bambini e, con loro, anche chi bambino non è più.
8 L’architettura di Goteborg
Non sono tanto le linee del gotico nordico a trionfare a Goteborg, quanto quelle più morbide e squadrate, che caratterizzano le città dei Paesi Bassi. Aspetto, che tradisce il fatto, che, agli inizi del XVII secolo, furono proprio degli ingegneri fatti venire dall’Olanda ad averne scolpito i tratti architettonici, destreggiandosi tra mille canali, molti dei quali ricoperti e trasformati in strade. Un’esperienza che tutti raccomandano è proprio quella di una gita a bordo dei battelli Paddan (specie di piccole chiatte pensate per il passaggio sotto i ponti bassi), attraverso quelli in cui si specchiano i quartieri più antichi e suggestivi, per sboccare nel grande porto e sentirsi piccoli piccoli al cospetto di maestosi transatlantici.
8 Avenyn, Kungsportsavenyn
Chi ama passeggiare a piedi ha a disposizione la lunghissima e ampia Avenyn (Kungsportsavenyn), il corso principale di Goteborg, bordato di alberi, lampioni, boutique e negozi eleganti, pub e caffè coi tavolini all’aperto, e con una dirompente carica di vita. Prima di tuffarcisi, vale però la pena sostare nella piazzetta Kungstorget, per curiosare a Saluhallen, irresistibile mercato coperto, dove si trova il meglio di carne, salumi, verdura, frutta, cereali e dolci tipici della regione. Sulla piazzetta spunta anche il fiore all’occhiello di Goteborg: l’hotel di design Avalon, con all’interno mostre d’arte e una piscina in vetro dalle linee minimal, piazzata proprio sul tetto.
9 Rohsska Museum
Proprio il ricercato design svedese trova in Goteborg una delle sue patrie d’elezione, grazie anche al prestigioso Rohsska Museum, che propone mostre permanenti sulla storia del design (c’è anche una stanza autentica del 1700) ed esposizioni temporanee a tema.
10 Parchi di Goteborg
Oltre che una città dall’anima liquida (il famoso Gotha Kanal, che agli inizi del ‘900 risollevò i destini economici della Svezia, termina proprio qui) dinamica e commerciale, Goteborg è un luogo dall’anima profondamente verde, come testimoniano i numerosi parchi e giardini, a cominciare da quelli Botanici, con i loro 30 km di passeggiate e più di 16mila specie di piante, per finire con lo sterminato e centralissimo Slottsskogen, il parco municipale di oltre 140 ettari, mossi da boschi e alberi secolari, sentieri, ruscelli e prati verdissimi, su cui ci ritrova per il pic-nic, sulle note, magari, di un concerto, che inaugura la bella stagione. I più piccoli trovano campi gioco, il laghetto con le foche e lo zoo della fauna nordica, con alci, renne e cervi.
Goteborg: vedi anche
11 Goteborg dei record
Per chi non lo sapesse, infine, Goteborg è anche una città di piccoli record: lo stadio di atletica leggera (Ullevi) e il centro commerciale Nordstan più grandi della Svezia; il polo fieristico più esteso della Scandinavia; il più grande acquario del Paese all’interno dell’Universeum (museo naturalistico e di scoperta scientifica, un altro must per le famiglie) e ben cinque ristoranti insigniti della Stella Michelin.
12 Goteborg a Natale
Goteborg, come molte città del nord Europa, a Natale acquisisce un’atmosfera magica. Il Mercatino di Natale di Goteborg è una vera attrazioni e molti sono i viaggiatori e turisti che scelgono questa località svedese proprio in quest periodo.
Informazioni in pillole su Göteborg: dove mangiare, dove dormire, come arrivare.
13 Come arrivare a Goteborg
Una volta raggiunto l’aeroporto di Göteborg, il Landvetter Göteborg Airport, potrete raggiungere il centro della città, distante circa 25 km, utilizzando il servizio navetta Flygbussarna che parte ogni 12 minuti.
14 Come muoversi a Goteborg
Per i vostri spostamenti all’interno della città vi consigliamo l’uso delle 12 linee autobus, la bicicletta o per visitare in maniera approfondita l’arcipelago, la barca.
15 Dove mangiare a Goteborg
Dove mangiare a Göteborg: sono tanti i luoghi della città nei quali avrete modo di assaporare la cucina tipica svedese. La zona del porto è particolarmente adatta per assaggiare tutte le pietanze di mare della tradizione. Altra zona ricca di ristoranti è Magasinsgatan. Nell’elenco “Göteborg: cosa mangiare” ricordate di inserire: aringa con cannella, pilastro della cucina svedese; Köttbullar, le famose polpette che sicuramente avrete assaggiato da Ikea; Kanelbulle, dolce tipico al sapore di cannella.
16 Dove dormire a Goteborg
Per la scelta del vostro hotel a Goteborg vi consigliamo di cercare una struttura che si trovi nel cuore della città se volete assaporare l’atmosfera tipica del luogo, oppure nei pressi del porto per poter godere dei meravigliosi panorami che la città offre, soprattutto al tramonto. Qualsiasi scelta farete sarà comunque quella giusta, in quanto i collegamenti autobus servono in maniera efficace tutto il territorio.
Commenta per primo