
Sommario
Definita “miracolo moderno”, Glasgow nasconde tante meraviglie da esplorare e visitare. Si è trasformata negli anni passando da città pericolosa a capitale della cultura e del design.
I vecchi e decadenti edifici hanno lasciato il posto a musei e gallerie che tutto il mondo invidia, a scintillanti centri commerciali, a locali di tendenza e ad avveniristici progetti di recupero del lungofiume.
Cosa vedere a Glasgow
Glasgow, negli ultimi 20 anni ha subito un cambiamento radicale, diventando capitale del design e della cultura. La popolazione scozzese ha saputo valorizzare i vanti che questa città offre, pubblicizzandoli adeguatamente e dando la possibilità ai turisti di visitare gratuitamente gran parte delle sue attrazioni. Glasgow, cosa vedere e cosa fare: ecco un a breve guida che vi aiuterà a pianificare il vostro viaggio in questa meravigliosa città.
Glasgow musei
1 Glasgow Burrell Collection
Uno dei fiori all’occhiello sono i musei, come la Burrell Collection, acquattata nel polmone verde di Pollock Park, dove sono raccolti pezzi archeologici di inestimabile valore (egizi, mesopotamici, greci, romani), lacche, bronzi, finissime porcellane orientali, capolavori dell’arte tardogotica europea, tele di Corot, Manet, Cézanne, Degas, Rembrandt e molto altro.

2 Glasgow Art Gallery and Museum
La Glasgow Art Gallery and Museum, nel cuore verde del West End, riunisce opere vittoriane di artisti scozzesi, capolavori della famosa corrente dei Glasgow Boys (geniali innovatori delle arti figurative e dell’architettura), opere del ‘400 italiano, dell’impressionismo francese, fino alle più moderne correnti artistiche nazionali ed europee.

Glasgow: cosa fare e cosa visitare
Glasgow, oltre ad essere la città più grande della Scozia, è senza ombra di dubbio un meraviglioso posto da visitare e scoprire. Ecco un brevissimo elenco dei luoghi di interesse di Glasgow che non potete proprio perdere.
3 Piazza George Square
Capolavori artistici a parte, la visita della città non può prescindere dal centro storico, il cui perno è la settecentesca piazza George Square, con al centro la colonna su cui campeggia la statua di Sir Walter Scott; il più famoso romanziere scozzese. Si tratta della piazza principale della città, attorno alla quale sono collocati la maggior parte dei musei e dei monumenti. Oltre ad essere un’area ricca di cultura, è anche il fulcro della vita notturna di Glasgow. Ospita, infatti, numerosi pub e locali, aperti fino a notte fonda.

4 Cattedrale di San Mungo
La maestosa Cattedrale gotica di S. Mungo, con il magnifico coro, alle cui spalle si estende un cimitero panoramico e spettacolare, dove a statue e lapidi si alternano gli alberi e una vegetazione curatissima, è un altro luogo di interesse della città scozzese.

5 Glasgow Botanic Gardens
Glasgow Botanic Gardens: questo giardino dalle vastissime dimensioni, vanta la presenza di serre create agli inizi del 1800. Conta quasi 500.000 visite l’anno grazie alla sua particolare bellezza e alle migliaia di piante che ospita, tra cui le felci dell’emisfero meridionale. Ciliegina sulla torta? L’ingresso è assolutamente gratuito.
Glasgow: vedi anche
6 Glasgow, da non perdere
- Non si può prescindere dall’impronta lasciata da uno dei figli più geniali di Glasgow: Charles Rennie Mackintosh, eccentrico architetto e sofisticato designer, a cui è dedicato un monumento nella piazza della Royal Concert Hall e di cui si possono ammirare il Mackintosh Interpretation Center, ricavato nella Lighthouse in Union Street;
- il palazzo della Glasgow School of Art, sulla collina di Renfrew Street;
- l’Hunterian art gallery, in South Park Avenue, dove egli visse con la moglie Margaret, o la Hill House, una sofisticata residenza di campagna, a Helensburgh, a nordovest della città.

Glasgow in pillole: come arrivare, come muoversi, dove dormire, cosa mangiare
7 Glasgow, come arrivare
Il vostro arrivo a Glasgow in aereo prevede due possibilità, ovvero atterrare presso l’Aeroporto di Glasgow (o Aeroporto Internazionale di Glasgow) che dista circa 13 km dal centro della città oppure presso il Prestwick- Glasgow Airport che si trova a circa 50 km dal centro.

8 Come muoversi a Glasgow
Una volta raggiunta la città, si può utilizzare la metropolitana per passare velocemente da una visita all’altra. Se amate il movimento, utilizzare una bicicletta o visitare a piedi il centro potrebbe essere sicuramente un’alternativa validissima.

9 Cosa mangiare a Glasgow
Durante la vostra permanenza nella città scozzese non perdete questi piatti della cucina tipica di Glasgow: baps, panini morbidissimi da farcire, ayrshire bacon, pancetta grigliata tipica della cucina scozzese, scotch broth, brodo di montone con verdure.

10 Dove dormire a Glasgow
Glasgow, dove dormire: trovare il vostro hotel a Glasgow sarà semplicissimo, in quanto negli ultimi anni, la città scozzese ha puntato tantissimo sul turismo. Il centro è la zona migliore, anche se leggermente più costosa rispetto ad altre. Se arrivate in treno dall’aeroporto, tutti gli alberghi del centro saranno facilmente raggiungibili a piedi.

Commenta per primo