Cosa vedere in Germania

Berlino ©Foto Merten, Hans Peter
Berlino ©Foto Merten, Hans Peter

Sommario

Il territorio della Germania è molto variegato: nella parte settentrionale predominano i massicci paleozoici che si alternano a bassopiani presenti anche nella parte centrale, mentre nella parte sud i rilievi sono più recenti e di origine alpina. Capitale della Germania è Berlino, che fino al 1989 era tristemente divisa dal muro (di Berlino), in est ed ovest. Diverse le città che stanno attraversando un bel momento turistico: da Monaco di Baviera a Dresda, da Stoccarda a Francoforte.

La Germania è attraversata da due grandi fiumi  Il Reno e il Danubio che scorrono in direzioni opposte. Il Danubio che nasce dalla Foresta Nera rappresenta una grande risorsa del Paese che lo mette in comunicazione con i paesi dell’Est (Repubblica Slovacca, Ungheria, Serbia e Romania). Numerosi sono anche i laghi, il maggiore è il lago di Costanza, che si estende anche in Austria e Svizzera. La Germania ha un clima di transizione: oceanico nella parte nord-occidentale con piogge abbondanti e continentale nella parte est e sud-est  contraddistinto da estati calde e inverni freddi.

Il sud del paese  è ricoperto da foreste, dove il rispetto del Wald (il bosco) fa parte delle tradizioni culturali germaniche. Ridotta è la varietà della fauna, pochi mammiferi come il cervo, il cinghiale, la lepre, la donnola, il tasso, il lupo e la volpe e più sviluppata è l’avifauna con alcune specie migratorie quali  la cicogna bianca.

Nelle acque costiere del Mare del Nord e del mar Baltico i pesci più diffusi sono l’aringa e il merluzzo.

Pasqua in Germania

Una delle peculiarità di questa festa è il coniglietto pasquale (in tedesco Osterhase): è un coniglio di cioccolato che viene regalato a tutti i bambini. In questo periodo, infatti, le vetrine delle varie pasticcerie sfoggiano conigli pasquali di tutte le fogge e di tutte le dimensioni.

La tradizione vuole che sia proprio il coniglio a portare ai piccoli, la domenica di Pasqua, uova di cioccolato in grande quantità. Essendo però il coniglietto un essere burlone e dispettoso, si prende gioco di loro sparpagliando le uova per tutta la casa ed eventualmente anche in giardino, nascondendole nei posti più disparati e improbabili. Ai bimbi, dunque, il compito di armarsi di santa pazienza e di intuito per cimentarsi in questa caccia al tesoro, all’affannosa ricerca delle coloratissime e quanto mai ambite uova di cioccolato.

Esattamente come la lepre, il coniglio era considerato presso le popolazioni pre-cristiane dell’Europa settentrionale un simbolo di massima fertilità, quindi è sempre stato festeggiato e venerato come elemento di buon auspicio, preludio alla primavera, alla rinascita, al trionfo della natura in fiore.

Le stesse case tedesche vengono abbondantemente e magistralmente decorate con disegni di uova e di coniglietti, proprio per intonarsi all’atmosfera di questo evento.

E’ un momento in cui grandi e piccini si ritrovano, in cui i genitori tornano fanciulli e si divertono a dipingere gusci d’uovo con i figli, attività molto sentita e molto amata dai bambini tedeschi.

Altro elemento immancabile sono i fuochi pasquali, rigorosamente accesi con metodi naturali, di solito con la silice o strofinando due pezzi di legno o una grossa lente. A volte gli stessi lumi delle chiese vengono spenti, per poi essere riaccesi da questo fuoco sacro e così pregno di significato.

Da non perdere: Germania, i migliori itinerari

Octoberfest., Monaco di Baviera - Oktoberfest in notturna, Baviera - BAYERN TOURISMUS Marketing GmbHOctoberfest., Monaco di Baviera - Oktoberfest in notturna, Baviera - BAYERN TOURISMUS Marketing GmbH

La scheda della Germania

  • Paese: Repubblica Federale di Germania
  • Superficie: 357.022,90 km²
  • Capitale: Berlino
  • Popolazione: 82 milioni di abitanti
  • Lingua: Tedesco
  • Religione: le più diffuse protestantesimo luterano e cattolicesimo
  • Ordinamento dello Stato: repubblica federale
  • Maggiori città: Berlino, Essen, Stoccarda, Amburgo, Monaco di Baviera, Francoforte,Colonia, Mannheim, Düsseldorf, Norimberga, Hannover, Dresda, Brema

Informazioni utili sulla Germania

  • Valuta: Euro
  • Prefisso internazionale: +49
  • Targa internazionale: D
  • Corsia di guida: destra
  • Documenti di ingresso: Carta d’Identità o Passaporto
  • Vaccinazione richiesta: NN
  • Corrente elettrica: 220 V
  • Unità di misura: sistema metrico decimale
  • Fusi orari: orario come in Italia
  • Giorni festivi a data fissa: 1 gennaio: Capodanno; marzo-aprile: Venerdì Santo; marzo-aprile: Pasqua; marzo-aprile: Lunedì di Pasqua; 1 maggio: Festa del Lavoro; maggio: Ascensione; giugno: Lunedì di Pentecoste; 3 ottobre: Festa Nazionale, Giorno dell’Unità Tedesca; 25 dicembre: Natale; 26 dicembre: Santo Stefano; 31 dicembre: vigilia Capodanno
  • Clima: clima, nel complesso, moderatamente continentale, con inverni freddi ed estati abbastanza calde, e cronicamente instabile, per via dei continui scontri tra le diverse masse d’aria, che danno luogo a bruschi passaggi dal caldo al freddo, e dal secco all’umido
  • Temperature medie: -1° e 1,5° in inverno e tra 17° e 20° in estate
  • Trasporti: molte compagnie aeree nazionali Lufthansa, Germanwings, Air Berlin, Hapag Lloyd, LTU, Condor; tutte le compagnie aeree hanno voli diretti in Germania. Treni Deutsche Bahn, inoltre con Trenitalia  e Ferrovie Francesi
  • Aeroporti: molte città tedesche dispongono di un aeroporto: Berlino, Essen, Stoccarda, Amburgo, Monaco di Baviera, Francoforte,Colonia, Mannheim, Düsseldorf, Norimberga, Hannover, Brema, Dresda, ecc

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Informazioni utili


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione GERMANIA iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*