
Sommario
Il centro storico di Galway
Il centro storico di Galway , in Irlanda, si distende oggi lungo le sponde del fiume Corrib ed è particolarmente piacevole da visitare a piedi, cominciando magari da Eyre Square, la piazza che racchiude un parco bordato da imponenti edifici ottocenteschi. Sul lato nord occidentale, spunta il Browne Doorway, un portale secentesco proveniente da una residenza gentilizia.
Gli fanno compagnia due cannoni della Guerra di Crimea e una fontana abbellita dalla scultura di un tipico peschereccio, chiamato pucans o gleotogs. Parti delle mura antiche (Galway era città fortificata) si possono ammirare all’interno dell’Eyre Square Centre, un moderno centro commerciale, mentre intriganti passaggi pedonali collegano le secentesche torri Shoemakers e Penrice.
Latin Quarter di Galway
Vivace e irresistibile è il Latin Quarter, il quartiere latino, raggiungibile da Eyre Square attraverso William Street e Shop Street. Non lontano spunta la Collegiate Church of St.Nicholas, il principale edificio medievale di Galway, fondata nel 1320 e ampliata nel XV e XVI secolo. Deliziosa è Quay Street, fiancheggiata da pub e ristoranti, che sono il fiore all’occhiello della città.
Spanish Arch
Affascinante e vivace è anche la zona dello Spanish Arch, dove il fiume Corrib amplia il suo corso: sugli antichi moli, dove i mercanti spagnoli scaricavano le loro merci, si possono fare tranquille e rilassanti passeggiate; mentre per una gita in barca sul Lough Corrib, ricco di salmone, trote, persici e anguille, si deve raggiungere il Wood Quay.
Altra curiosità è il Weir Bridge, il ponte che collega le due sponde del fiume, sotto il quale non è raro vedere branchi di salmoni, che riposano, durante la risalita.

Claddagh
Oltre lo Spanish Arch spunta infine il Claddagh, caratteristico quartiere di origini medievali, abitato un tempo da una comunità di pescatori di lingua gaelica, con un governante proprio. Morto l’ultimo “re” nel 1954, tutto ciò che resta del passato sono bellissimi pub e l’anello di Claddagh, il tradizionale anello di fidanzamento tramandato di madre in figlia.
Galway: vedi anche
Oyster Festival
L’estate a Galway è particolarmente vivace e anche lunga, complice l’animatissimo Oyster Festival, il Festival delle Ostriche a settembre.

Galway, Capitale europea della Cultura 2020
Galway 2020 Capitale Europea della Cultura con tema il paesaggio, la lingua e la migrazione.
Nel 2020 Galway sarà Capitale Europea della Cultura – designazione che costituisce uno dei maggiori eventi culturali del mondo – e Galway 2020 promette di promuovere la cultura e le arti dando vita ad un anno pieno di esperienze elettrizzanti e di grande spessore.
L’entusiasmante programma pan-europeo dell’anno prevede che in tutta la regione si tengano eventi in location inaspettate: nelle isole, nei villaggi remoti, nelle torbiere, in campagna, in montagna e sulle spiagge. Tra cibo, musica, balli, letteratura e arti visive, poesia, teatro, sport e spettacoli grandiosi, ognuno avrà la possibilità di scegliere un’esperienza unica e ricca di divertimento.
Per tutto il 2020, la città e la Contea di Galway ospiteranno centinaia di eventi, a partire da una grandiosa cerimonia di apertura a gennaio 2020. A partire da quel giorno e per il resto dell’anno in ogni angolo di Galway si alterneranno tantissimi eventi di grande rilevanza.
Per chi fosse più interessato alla musica, l’organizzazione Music for Galway proporrà la prima edizione di CELLISSIMO, un festival del violoncello lungo 9 giorni che si terrà ogni tre anni, il cui cartellone così fitto e variegato porterà sul palcoscenico di Galway l’intero panorama musicale europeo.

Project Baa Baa si occupa di riconoscere il contributo culturale, economico ed ambientale che l’attività di allevamento degli ovini e le tradizioni ad essa collegate hanno portato in Irlanda e in tutta l’Europa e, nell’ambito di Galway 2020, organizzerà il suo congresso europeo oltre a diversi eventi ed esposizioni.
Mentre decidi quale attività ed evento culturale di Galway 2020 scegliere, immergiti nella seducente cultura di Galway; intona una canzone in uno dei tradizionali pub irlandesi, fai due chiacchiere con la gente del posto in uno dei vivaci caffè che popolano le stradine medievali acciottolate. In poche parole, salta a bordo e goditi il ‘craic’.
Con le sue radici che affondano nella cultura e nella storia, Galway è la patria della più ampia comunità di parlanti madrelingua irlandese o gaelica. La bellezza della lingua gaelica, che ha un profondo impatto sullo stile di vita irlandese, emerge dalla musica, prorompe nella danza così come nelle altre forme d’arte e nella cultura e nella storia dell’isola. E per tutto l’anno il programma di Galway 2020 celebrerà la lingua irlandese e tutte le altre lingue europee attraverso un’ampia serie di progetti entusiasmanti.

Il programma di Galway capitale europea della Cultura 2020

Commenta per primo