Cosa vedere e fare a Gallipoli: le principali attrazioni e attività da sperimentare

La voglia di mare, di sole, di vacanze ci porta, questa volta, sulla sponda ionica del Salento (Puglia), dove si annida una perla come Gallipoli, cittadina dal fascino antico e inossidabile, il cui borgo antico è adagiato su un'isoletta collegata da un ponte alla terraferma.

Porto di Gallipoli
Porto di Gallipoli

Sommario

Benvenuti a Gallipoli, una splendida città situata nella regione del Salento, nel sud-est dell’Italia. Questa affascinante località è nota per le sue acque cristalline, le antiche mura e la ricchezza di storia e cultura che offre ai suoi visitatori. In questo articolo, vi guideremo attraverso le principali attrazioni e attività che Gallipoli ha da offrire, dalla sua affascinante storia alle avventure all’aria aperta e alle delizie culinarie.

Se state cercando una destinazione di viaggio che offra un mix perfetto di storia, cultura, avventura e gastronomia, Gallipoli è il posto che fa per voi. Continuate a leggere per scoprire cosa vedere e fare a Gallipoli e come pianificare al meglio il vostro viaggio in questa affascinante città.

Gallipoli è una città che ha molto da offrire ai suoi visitatori e, con un po’ di pianificazione e conoscenza, potrete sfruttare al massimo il vostro tempo in questa splendida località. Preparatevi a immergervi nella ricca storia e cultura di Gallipoli, esplorare le sue principali attrazioni e vivere esperienze indimenticabili in questa affascinante città.

Prevedi di visitare Gallipoli durante l’estate che viene? Ottima scelta: seppur conosciuta per essere una meta balneare dalla vita notturna molto movimentata, questa meravigliosa città pugliese ha talmente tante meraviglie da offrire da essere definita “la perla dello Ionio”. Tra attrazioni naturali, storiche e culturali, Gallipoli ti darà l’opportunità di vivere una vacanza davvero immersiva, dove le spiagge paradisiache tipiche della Puglia non sono l’unica cosa interessante. Anche se, naturalmente, rendono la tua estate ancora più magica.

Il tutto ha un che di magico, esaltato dalle mura, dai bastioni, da piazzette e vicoli affacciati sul mare, dai palazzi fortezza, dalla cattedrale-pinacoteca di Sant’Agata, tipica espressione del barocco salentino, e dalle tante chiese delle confraternite. Un miscuglio di colori, profumi, architetture che ricordano un po’ il Marocco e un po’ la Turchia. Del resto, Gallipoli fu, a partire dal XVII secolo, un porto di straordinaria importanza: da qui partivano circa 100mila litri d’olio al giorno e vi arrivavano spezie e sete dall’oriente. Curiosa, in prossimità del ponte, una fontana greco-romana che, sebbene ricostruita nel ‘500, è ritenuta la più antica d’Italia.

Scopriamo quindi cosa fare e vedere a Gallipoli!

Le principali attrazioni di Gallipoli

Gallipoli offre una vasta gamma di attrazioni turistiche che soddisfano i gusti di tutti i visitatori. Di seguito elenchiamo alcune delle principali attrazioni che dovreste assolutamente vedere durante il vostro soggiorno a Gallipoli.

  1. Le spiagge di Gallipoli: la città è famosa per le sue splendide spiagge di sabbia dorata e acque cristalline, ideali per una giornata di relax al sole. Tra le più famose spiagge di Gallipoli troviamo la spiaggia della Purità, situata nel centro storico, e le spiagge di Baia Verde e Punta della Suina, a pochi chilometri dalla città.
  2. Il centro storico di Gallipoli: il cuore pulsante della città, il centro storico di Gallipoli è un labirinto di viuzze e vicoli che vi faranno perdere nel tempo. Qui potrete ammirare le antiche mura della città, visitare chiese e palazzi storici e immergervi nell’atmosfera unica di questo luogo.
  3. La Cattedrale di Sant’Agata: situata nel centro storico, la Cattedrale di Sant’Agata è un capolavoro di architettura barocca che risale al XVII secolo. L’interno della chiesa è ricco di opere d’arte e affreschi, tra cui il famoso “Gesù e la Samaritana al pozzo” di Giovanni Andrea Coppola.
  4. Il Castello di Gallipoli: un’imponente fortezza situata sul lungomare della città, il Castello di Gallipoli risale al XIII secolo e offre una vista panoramica sulla città e sul mare. Il castello ospita anche un interessante museo che racconta la storia e la cultura di Gallipoli.

Spiaggia della Purità

Partiamo dalle ovvietà: Gallipoli è una destinazione balneare, il ritrovo di migliaia di giovani che ogni anno scelgono di venire a fare festa qui, sulla costa pugliese bagnata dal Mar Ionio. Se anche tu sogni di trascorrere le tue vacanze in Puglia in villaggi vicini al mare, ti consigliamo di cercare un alloggio quanto più vicino possibile alla bella Spiaggia della Purità.

È questo il cuore estivo della città, uno dei punti nevralgici di Gallipoli, dove le persone si fiondano non appena il tempo si fa bello. Si tratta di una spiaggia non troppo grande, di sabbia fine e dorata ed è libera, nonostante vi sia la possibilità di noleggiare ombrelloni e sdraio in loco.

La trovi incastonata tra i bastioni e le torrette della città antica, perciò anche il panorama intorno merita davvero: probabilmente, è uno dei punti più suggestivi di tutta Gallipoli.

Spiaggia della Purità, Gallipoli
Spiaggia della Purità, Gallipoli

Centro storico di Gallipoli

La Puglia è piuttosto famosa per la bellezza del centro storico delle sue città: ogni borgo ha il proprio, con caratteristiche comuni ma comunque unico nel suo genere. Ecco, il centro storico di Gallipoli è forse uno dei più graziosi, oltre che dei più particolari.

Ciò che lo rende così interessante è che risulta accessibile solo percorrendo il Ponte di dodici arcate, che sostituisce dal ‘600 l’originario ponte levatoio. Da qui stradine bianche, palazzi nobiliari, museo, biblioteca e caratteristiche case a corte riempiono il borgo antico, permettendoti di vivere l’aria di un tempo.

Non dimenticare poi di visitare il meraviglioso e suggestivo Castello Aragonese, totalmente circondato dal mare e unito alla terraferma mediante il ponte. Molto simile per struttura e posizione al Castello Aragonese che si trova sull’isola di Ischia, anch’esso collegato al borgo per mezzo di un ponte.

Centro storico di Gallipoli - Foto di Luca Bove
Centro storico di Gallipoli – Foto di Luca Bove

Cattedrale di Sant’Agata

Di chiese importanti a Gallipoli ce ne sono diverse, e trattandosi di edifici storici sono tutte caratterizzate da un’architettura incredibile e meritevole di visita. Se ce n’è una che, però, non puoi proprio evitare di vedere, quella è la Cattedrale di Sant’Agata. Nota un po’ come il simbolo di Gallipoli, questa maestosa cattedrale ha origini romaniche ed è risalente a più di quattrocento anni fa: parliamo di una costruzione seicentesca, ad oggi perfettamente conservata.

E se all’esterno puoi ammirare statue in pietra di santi e nicchie, varcando la soglia ti immergi in un contesto barocco da togliere il fiato, dove spicca la bellezza dell’altare maggiore realizzato con diverse cromie di marmo.

La Cattedrale si trova nel centro storico, ma non preoccuparti: è talmente imponente che non avrai problemi a trovarla, anzi: diventerà un po’ come una bussola per il tuo viaggio.

Cattedrale di Sant’Agata, Gallipoli
Cattedrale di Sant’Agata, Gallipoli

La ricca storia di Gallipoli

La storia di Gallipoli risale a migliaia di anni fa, quando fu fondata dai Greci nel VII secolo a.C. Nel corso dei secoli, la città è stata influenzata da diverse culture, tra cui i Romani, i Bizantini, i Normanni e gli Aragonesi, che hanno lasciato il loro segno nella sua architettura e nelle sue tradizioni.

Uno degli aspetti più affascinanti della storia di Gallipoli è la sua posizione strategica sul mare, che ne ha fatto un importante porto e centro commerciale nel corso dei secoli. Grazie a questa posizione privilegiata, la città ha prosperato e si è sviluppata, diventando una delle località più affascinanti e storiche del Salento.

Oggi, la storia di Gallipoli è ancora molto presente nella città, con i suoi numerosi edifici storici, monumenti e luoghi di interesse che raccontano la storia di questo affascinante luogo. Dalle mura antiche alle chiese e ai palazzi, la storia di Gallipoli è un viaggio affascinante nel tempo che vi farà innamorare di questa città.

Esperienze culturali a Gallipoli

Oltre alle sue principali attrazioni turistiche, Gallipoli offre anche una serie di esperienze culturali che vi permetteranno di immergervi nella storia e nelle tradizioni di questa affascinante città. Di seguito elenchiamo alcune delle esperienze culturali da non perdere durante il vostro soggiorno a Gallipoli.

  1. Visitare i musei di Gallipoli: la città ospita diversi musei che raccontano la storia e la cultura di Gallipoli, tra cui il Museo Civico “Emanuele Barba”, il Museo Diocesano di Gallipoli e il Museo del Mare. Questi musei offrono una panoramica completa della storia di Gallipoli e delle sue tradizioni, rendendoli imperdibili per chiunque voglia approfondire la conoscenza di questa affascinante città.
  2. Assistere a una rappresentazione teatrale: il Teatro Garibaldi è un affascinante teatro storico situato nel centro di Gallipoli, dove è possibile assistere a spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali. Un’esperienza unica per immergersi nell’atmosfera artistica e culturale di Gallipoli.
  3. Partecipare alle feste e alle tradizioni locali: Gallipoli è famosa per le sue feste e celebrazioni, che si svolgono durante tutto l’anno e offrono ai visitatori l’opportunità di vivere in prima persona le tradizioni e la cultura della città. Tra le feste più famose troviamo la Festa di Sant’Agata, patrona di Gallipoli, che si svolge a febbraio, e la Processione del Venerdì Santo, una suggestiva manifestazione religiosa che attira migliaia di visitatori ogni anno.

Frantoi ipogei di Palazzo Granafei

Il frantoio oleario, ubicato sotto il palazzo Granafei, rappresenta un esempio significativo dei settecenteschi stabilimenti di produzione dell’olio. E’ attrezzato di presse olearie, di una macina del secolo XVII e di altri attrezzi adatti alla lavorazione delle olive.

Museo civico “Emanuele Barba”

Il Museo nasce nel 1823 ad opera del canonico Carmine Fontò che rese pubblici i suoi libri. A queste prime donazioni se ne aggiunsero altre da parte di conventi Domenicani e Francescani. Dopo alcuni anni il Museo venne affidato a Emanuele Barba (filosofo, medico, docente) che istituì un “Gabinetto zoologico”. Oggi nel museo sono presenti collezioni di armi, abiti, fossili. E’ esposta inoltre la collezione del pittore gallipolino Giovanni Andrea Coppola. Il museo comprende, inoltre, reperti archeologici, sarcofagi e vasi messapici con iscrizioni, ritratti di personaggi illustri di Gallipoli e una raccolta numismatica .

Museo diocesano

La prima idea di un Museo diocesano in Gallipoli nacque da una felice intuizione del vescovo Mons. Aldo Garzia, il quale istituiva nel 1983 il Centro Diocesano di beni culturali dell’allora diocesi di Gallipoli, comprendente il museo, l’archivio storico e la biblioteca vescovile e gli destinava come sede l’immobile dell’antico Seminario di Gallipoli, rimasto ormai privo della sua funzione originaria. Ugualmente il medesimo vescovo faceva in data 24 giugno 1984 per l’allora diocesi di Nardò. Con l’unificazione delle due diocesi, anche il Museo diocesano è diventato un’unica realtà, con due distinte sezioni, una a Gallipoli e l’altra a Nardò.

La sezione di Gallipoli è allocata in un immobile architettonicamente pregevole, realizzato da Mons. Serafino Brancone (1747-1759) nel 1751 allo scopo di dotare la diocesi di Gallipoli di un proprio seminario. Giunto fino a noi pressoché integro, per poter accogliere il Museo l’edificio aveva bisogno di un radicale restauro e del necessario adeguamento. L’intervento di restauro è iniziato nel 1999 e si è protratto fino al 2004. Il complesso museale occupa una superficie di circa 900 metri quadri distribuiti su tre piani con quindici sale espositive.

Museo Diocesano di Gallipoli
Museo Diocesano di Gallipoli

Attività all’aperto e avventure a Gallipoli

Per gli amanti delle attività all’aperto e delle avventure, Gallipoli offre una serie di esperienze uniche e indimenticabili. Di seguito elenchiamo alcune delle migliori attività all’aperto da sperimentare durante il vostro soggiorno a Gallipoli.

  1. Escursioni in barca: una delle migliori esperienze da vivere a Gallipoli è un’escursione in barca lungo la costa, che vi permetterà di ammirare la città da una prospettiva unica e di esplorare le splendide calette e spiagge nascoste della zona. Potrete scegliere tra diverse opzioni, dalle escursioni in barca a vela alle gite in catamarano.
  2. Snorkeling e immersioni: le acque cristalline di Gallipoli offrono l’opportunità di praticare snorkeling e immersioni in un ambiente marino ricco di vita e colori. Potrete esplorare i fondali marini e ammirare la flora e la fauna sottomarina, oltre a scoprire antichi relitti e grotte sommerse.
  3. Ciclismo e trekking: la campagna circostante Gallipoli offre una serie di percorsi per il ciclismo e il trekking, ideali per esplorare la natura e i paesaggi del Salento. Potrete pedalare tra uliveti secolari e vigneti, o camminare lungo sentieri panoramici che si snodano tra le colline e la costa.
  4. Sport acquatici: Gallipoli offre una vasta gamma di sport acquatici, tra cui windsurf, kitesurf, paddle surf e kayak, per chi desidera vivere un’avventura adrenalinica sulle acque cristalline del mare.
Pescatori di GallipoliPescatori di Gallipoli

Le delizie culinarie di Gallipoli

La gastronomia di Gallipoli è un mix di sapori e tradizioni che riflettono la sua storia e la sua posizione geografica. La cucina salentina è famosa per i suoi piatti a base di pesce e frutti di mare, che si sposano perfettamente con gli ingredienti locali e le spezie.

Tra i piatti tipici di Gallipoli troviamo la “pitta di patate“, una sorta di torta salata a base di patate, pomodori, cipolle e olive, e la “sagne ‘ncannulate“, una pasta fresca preparata con farina di grano duro e condita con sugo di pomodoro e ricotta forte. Non dimenticate di assaggiare il “pettole”, una specialità locale a base di pasta lievitata fritta e servita con acciughe o baccalà.

Per quanto riguarda i dolci, Gallipoli offre una vasta gamma di prelibatezze, tra cui il “pasticciotto”, un dolce tipico del Salento a base di pasta frolla e crema pasticcera, e il “purceddhruzzi“, delle palline di pasta dolce fritte e ricoperte di miele.

Infine, non dimenticate di accompagnare i vostri pasti con un bicchiere di vino locale, come il Negroamaro o il Primitivo, che si sposano perfettamente con i sapori della cucina salentina.

Sagne 'ncannulate - Foto LeccePrima
Sagne ‘ncannulate – Foto LeccePrima

Il miglior periodo per visitare Gallipoli

Il clima mite del Salento rende Gallipoli una destinazione perfetta da visitare tutto l’anno. Tuttavia, il periodo migliore per visitare Gallipoli dipende dalle vostre preferenze e dai vostri interessi. Se siete alla ricerca di sole e spiaggia, i mesi estivi, da giugno a settembre, offrono temperature calde e giornate di sole ideali per rilassarsi sulle spiagge di Gallipoli e nuotare nelle sue acque cristalline. Tenete presente che durante i mesi estivi la città può essere molto affollata, quindi è consigliabile prenotare alloggio e servizi con anticipo.

Se preferite visitare Gallipoli in un periodo meno affollato e più tranquillo, i mesi primaverili, da marzo a maggio, e autunnali, da ottobre a novembre, offrono temperature piacevoli e un’atmosfera più rilassata. Inoltre, in primavera e autunno è possibile partecipare a eventi culturali e tradizioni locali che si svolgono durante questi mesi.

Infine, se siete interessati a scoprire la storia e la cultura di Gallipoli, l’inverno, da dicembre a febbraio, offre una città più tranquilla e autentica, con meno turisti e la possibilità di vivere le feste locali, come la Festa di Sant’Agata e la Processione del Venerdì Santo.

Riti Settimana Santa a Gallipoli - Foto Quotidiano di Puglia
Riti Settimana Santa a Gallipoli – Foto Quotidiano di Puglia

Suggerimenti per pianificare un viaggio a Gallipoli

Pianificare un viaggio a Gallipoli è un’esperienza emozionante e gratificante, ma è importante tenere in considerazione alcuni fattori per assicurarsi di sfruttare al meglio il vostro tempo in questa affascinante città. Di seguito elenchiamo alcuni suggerimenti utili per pianificare il vostro viaggio a Gallipoli.

  1. Prenotate i vostri alloggi con anticipo: Gallipoli offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, tra cui hotel, bed and breakfast, case vacanza e campeggi. Tuttavia, durante i mesi estivi e le feste locali, la domanda di alloggio può essere alta, quindi è consigliabile prenotare con anticipo per garantirsi la migliore sistemazione possibile.
  2. Informatevi sui trasporti: Gallipoli è ben collegata con il resto del Salento e dell’Italia attraverso una rete di autobus, treni e servizi di noleggio auto. Informatevi sui migliori mezzi di trasporto per raggiungere Gallipoli e spostarvi nella città e nei dintorni, in modo da rendere il vostro viaggio il più comodo e piacevole possibile.
  3. Raccogliete informazioni sulle attrazioni e le attività: prima di partire per Gallipoli, informatevi sulle principali attrazioni e attività che la città ha da offrire, in modo da poter pianificare il vostro itinerario e sfruttare al meglio il vostro tempo in città. Tenete presente che alcune attrazioni, come musei e monumenti, potrebbero avere orari di apertura e chiusura stagionali, quindi è importante informarsi in anticipo.
Pescatori a lavoro, Gallipoli
Pescatori a lavoro, Gallipoli

Tour guidati e pacchetti di viaggio per Gallipoli

Se preferite visitare Gallipoli con un’esperienza organizzata e guidata, ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui tour guidati e pacchetti di viaggio che includono alloggio, trasporti, visite guidate e attività.

I tour guidati di Gallipoli offrono un’esperienza approfondita e informativa delle principali attrazioni e luoghi di interesse della città, con guide esperte che vi faranno scoprire la storia, la cultura e le tradizioni di Gallipoli. Potrete scegliere tra diverse opzioni, tra cui tour a piedi, in bicicletta, in barca e persino tour enogastronomici.

I pacchetti di viaggio per Gallipoli, invece, offrono un’esperienza completa e personalizzata, con alloggio, trasporti, visite guidate e attività incluse nel prezzo. Questa opzione è ideale per chi desidera una vacanza senza stress e ben organizzata, con tutto il necessario per vivere un’esperienza indimenticabile a Gallipoli.

Spiaggia di Gallipoli
Spiaggia di Gallipoli

Conclusioni

Gallipoli è una città affascinante e ricca di storia, cultura, avventure all’aria aperta e delizie culinarie che vi faranno innamorare di questa affascinante località. Speriamo che questo articolo vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per scoprire cosa vedere e fare a Gallipoli e per pianificare al meglio il vostro viaggio in questa affascinante città. Buon viaggio e buona scoperta di Gallipoli!

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Come arrivare a Gallipoli

Informazioni utili


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione GALLIPOLI iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*