Guida della Finlandia: cosa vedere e cosa fare nel Paese del nord

La Finlandia è, dopo l'Islanda, il Paese più settentrionale del mondo, con un quarto di superficie a nord del Circolo Polare Artico. Vediamo cosa fare e cosa vedere in Finlandia.

Cottage sul lago in Finlandia © VisitFinland.com
Cottage sul lago in Finlandia © VisitFinland.com

Sommario

In fatto di densità abitativa, la Finlandia si trova invece agli ultimi posti  d’Europa, presentandosi come un eden naturale tra i più integri e interessanti.

Mosaico di tundre, foreste, laghi, arcipelaghi marini e lacustri, coste e campi coltivati, che affascina i turisti anche per le decise mutazioni stagionali: i colori caldi e fantasmagorici dell’autunno; la luce rarefatta (kaa-mos) delle giornate invernali in Lapponia o il ritorno degli uccelli migratori in primavera. E con fenomeni affascinanti come il sole di mezzanotte e l’aurora boreale. Tutto questo, in un paese fortemente industrializzato, con servizi di elevato standard europeo e una popolazione stanziata nei centri più grandi e lungo le coste.

Finlandia: cosa vedere

Cinque sono le regioni turistiche in cui si è soliti suddividere il Paese: Regione dei Laghi; Finlandia sud-occidentale; Ostrobotnia; Finlandia Orientale e Lapponia. Visitarle tutte è meno difficile di quanto non si pensi, perché la rete stradale e ferroviaria è decisamente buona, e i collegamenti aerei non mancano.

La Regione dei Laghi, cuore del Paese, è caratterizzata dalle migliaia di laghi e laghetti che, attraverso tre emissari, fanno confluire le loro acque nel Mar Baltico. Per assaporare questo puzzle azzurro e blu, è consigliabile salire su uno dei tanti piroscafi che ne solcano le acque, collegando centri costieri, come Tampere, Savonlinna, Mikkeli, Lathi.

La Finlandia sud-occidentale incarna l’anima culturale, economica e industriale del Paese. E’ qui che si trovano la capitale Helsinki e l’antica Turku. Oltre a meraviglie paesaggistiche come la costa e l’arcipelago, con le isole Aland. L’Ostrobotnia occupa invece il litorale occidentale, con centri come Vaasa, Kalajoki e Oulu. Vaasa e Oulu sono anche porti strategici verso la Svezia.

Finlandia: cosa fare

Ma ad attrarre i turisti in Finlandia sono anche le manifestazioni culturali che questa terra puntualmente ospita, dal Festival di Musica Popolare di Kaustinen a quelli della Musica di Korsholma e Umea. La Finlandia Orientale, ai confini con la Russia, è una terra vasta e scarsissimamente popolata, zona di transizione tra il distretto dei laghi e la Lapponia. A segnarne il territorio sono le foreste sconfinate, i fiumi e i laghi dalle acque cristalline. A sud, tra Ioensuu e Ilomantsi, si insinua la Carelia, enclave culturale e religiosa di tradizione ortodossa.

A nord del Circolo Polare Artico, la Lapponia incarna infine il profilo più esotico della Finlandia. In estate, i turisti rimangono stregati suo sole di mezzanotte e, d’inverno, dal fenomeno del kaa-mos, la fioca luce crepuscolare delle giornate più brevi.

Rovaniemi è la porta d’ingresso di questo mondo artico, fatto di colline ondulate, chiamate tunturit; di panorami selvaggi che, in autunno (ruska), diventano una festa di colori; di insediamenti lapponi dove si pratica l’allevamento delle renne e si coltivano usi e riti di una cultura ancestrale. La Lapponia invernale è anche sinonimo di sport bianchi a 360 gradi, escursioni in motoslitta, sleddog e pesca sportiva nei laghi ghiacciati.

Aurora Boreale in FinlandiaAurora Boreale in Finlandia

Scheda della Finlandia

  • Paese: Finlandia
  • Superficie: 337.030 km²
  • Capitale: Helsinki
  • Popolazione: 5,5 milioni di abitanti
  • Lingua: Finlandese, Svedese e in Lapponia il Sami
  • Religione: la maggioranza è protestante – evangelico luterana
  • Ordinamento dello Stato: repubblica parlamentare semipresidenziale
  • Maggiori città: Helsinki, Espoo, Tampere, Vantaa, Turku, Oulu, Lahti

Informazioni sulla Finlandia

  • Valuta: Euro
  • Prefisso internazionale: +358
  • Targa internazionale:  FIN
  • Corsia di guida: destra
  • Documenti di ingresso: Carta d’Identità o Passaporto
  • Vaccinazione richiesta: NN
  • Corrente elettrica: 220V
  • Unità di misura: metrico decimale
  • Fuso orario: + 1 ora dall’Italia
  • Giorni festivi a data fissa: 1° gennaio: Capodanno; 6 gennaio: Epifania; marzo-aprile: Venerdì Santo Pasqua; marzo-aprile: Pasqua; 1° maggio: Festa del lavoro; giovedì 40 gg dopo Pasqua: Ascensione; Pentecoste;  24 giugno: Festa di mezza estate;15 agosto: assunzione di Maria; 1 novembre: tutti i Santi; 6 dicembre: festa dell’Indipendenza; 24 dicembre: vigilia di Natale; 25 dicembre: Natale; 26 dicembre: Santo Stefano
  • Clima: temperato con estati calde ma non afose ed inverni rigidi ma secchi. D’estate si può vedere il famoso “sole a Mezzanotte” con intere settimane di luce
  • Temperature medie: in estate da 15°C a 30°C e in inverno da – 3°C e – 15°C
  • Trasporti: Compagnie aeree nazionali Finnair e Blue 1; e molte altre SAS, Sterling, ecc. Il paese è facilmente raggiungibile tutto l’anno via mare dalla Svezia, dall’Estonia e dalla Germania.
  • Aeroporti: Helsinki-Vantaa, Helsinki-Malmi, Enontekiö, Espoo, Tampere, Vantaa, Turku

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Finlandia città e località più importanti

Mappa della Finlandia

Informazioni utili

Finlandia cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione FINLANDIA iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*