Cipro: cose da sapere

E’ per estensione la terza isola del Mediterraneo, Cipro. Con quella forma curiosa, che la fa assomigliare a una chitarra, sul cui perimetro si rincorrono spiagge, penisole, insenature, promontori, che sono l’icona stessa del Mediterraneo. Un’isola bella, ricchissima di natura ma anche di cultura, con un patrimonio di storia e archeologia, che la rende una piccola culla della civiltà antica. Dal 2004, Cipro fa parte dell’Unione Europea, ma al suo interno appare ancora divisa in due parti: a nord, quella turco-cipriota, che occupa all’incirca il 36% del territorio isolano, e a sud, quella greco-cipriota, assai più estesa e riconosciuta a livello internazionale.

Cipro ©Ciprus Tourism Organisation
Cipro ©Ciprus Tourism Organisation

Sommario

L’aeroporto di Larnaca è lo scalo classico per chi vuole consacrarsi al mare e alla tintarella: apre all’ampio ventaglio di coste, spiagge e borghi marinari del sud, daAya Napa a Limassol, da Paphos alla Penisola di Akamas. Un mosaico di arenili di sabbia chiara e soffice come borotalco, di roccioni solitari e scogliere imponenti, che il vento ha modellato ad arte; di calette e insenature perfette per la dea Venere, che secondo la tradizione sarebbe nata proprio qui. Una bellezza via l’altra, insomma, anche se, di tanto in tanto, lungo il percorso litoraneo, non sfuggono allo sguardo discutibili esempi di sviluppo urbanistico ed edilizio. Il distretto di Paphos, nell’ovest dell’isola, è quello che vanta la maggior quantità di siti storici, di tradizioni, miti antichi, e siti naturali di indiscussa bellezza. Paphoscittà è distinta in due settori, quello superiore o Pano Paphos, e quello inferiore,Nea Paphos, la città del porto fondata dai romani, dove si trova la maggior parte dei monumenti storici, degli alberghi di lusso, ristoranti, pub e locali notturni. Da non perdere, la visita ai mosaici romani del III secolo a.C., con le case di Dioniso,Orfeo e Aion, considerati i più belli e sontuosi del Mediterraneo orientale.

L’estremo ovest orientale schiude la penisola di Akamas, il primo parco nazionale cipriota, uno degli ultimi angoli di natura selvaggia e incontaminata, paradiso degli amanti dell’escursionismo e del turismo naturalistico. Nell’interno dell’isola, svettano i Monti Troodos, altra gemma della natura, dominati dal massiccio delMonte Olimpo. Questa è una regione dove l’aria è fine e leggera, le strade serpeggiano tra boschi lussureggianti, sulle rocce più impervie saltano i mufloni, e gli amanti delle passeggiate e della mountain bike trovano un fitto reticolo di tracciati. Nei villaggi, le donne ricamano tovaglie e confezionano merletti per i turisti; tutto scorre secondo i ritmi semplici ma autentici di un tempo. In inverno, iTroodos diventano meta prediletta dagli sciatori e dagli amanti degli sport bianchi. Un altro tesoro di queste montagne sono le chiese e gli antichi monasteri bizantini affrescati, come quello di Kikkos (forse il più turistico ma anche il più noto), che risale al XII secolo e ospita anche un museo di icone antiche. Nicosia, la capitale, si trova nel centro dell’isola, è la città più popolosa, la sede del governo, nonché il principale centro economico e culturale. A dividerla in due è, purtroppo, la Green Line, la cosiddetta Linea Verde, fatta di garitte militari, filo spinato e tratti di mura, che separano la zona greco-cipriota da quella di influenza turca.

La città vecchia, all’interno delle seicentesche mura veneziane, è la parte che più ha mantenuto il suo fascino originario. Tra i musei, spicca quello municipale Leventis, che ripercorre la storia cittadina dall’età della pietra ai giorni nostri, offrendone un utile visione d’insieme. Da non mancare, una visita agli affreschi bizantini nella chiesa di Ayios Joannis e al Museo Bizantino nel Palazzo Arcivescovile, un tempo abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista.

La scheda di Cipro

  • Paese: Cipro
  • Superficie: 9.250 km²
  • Capitale: Nicosia
  • Popolazione: 720.000 abitanti
  • Lingua: Greco e Turco
  • Religione: la maggioranza è ortodossa, la minoranza è musulmana
  • Ordinamento dello Stato: repubblica presidenziale
  • Maggiori città: Nicosia, Famagusta, Limassol, Kyrenia

Informazioni utili su Cipro

  • Valuta: Lira Cipriota (Euro €1= £ 0.58)
  • Prefisso internazionale: +357
  • Targa internazionale:  CY
  • Corsia di guida: sinistra
  • Documenti di ingresso: Passaporto o Carta d’Identità
  • Vaccinazione richiesta: NN
  • Corrente elettrica: 240V 50 Hz
  • Unità di misura: metrico decimale
  • Fuso orario: + 1 ora rispetto all’Italia
  • Giorni festivi a data fissa: 1° gennaio: Capodanno; 6 gennaio: Epifania; 50 giorni prima della Pasqua ortodossa: Lunedì magro, Green Monday; 25 marzo: Giornata nazionale Greca; 1 aprile: Giornata Nazionale Greco-Cipriota; 1° maggio: Festa del lavoro; 50 giorni dopo Pasqua: Pentecoste – Kataklysmos (Festivita’ del Diluvio Universale); 15 agosto: assunzione di Maria; 1° ottobre: Giorno dell’Indipendenza di Cipro; 28 ottobre: Giornata Nazionale Greca (Giorno dell’Ohi); 24 dicembre: Vigilia di Natale; 25 dicembre: Natale
  • Clima: Il clima di Cipro è prevalentemente mediterraneo; dal punto di vista climatico, aprile e maggio e settembre e ottobre sono i periodi migliori per visitare il paese. L’estate, da giugno ad agosto, è calda anche se mitigata da una leggera brezza, mentre l’inverno è talvolta umido ma comunque piacevole
  • Temperature medie: la media annua nella nazione dai 12 °C a 30 °C.
  • Trasporti: Compagnia aerea nazionale Cyprus Airways; principali porti a Cipro Famagosta, Kyrenia, Limassol, Paphos e Vasiliskos
  • Aeroporti: Larnaka, Paphos, Ercan, Agia Napa, Lefkosia, Lemesos

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Cipro città e località più importanti

Mappa Cipro

Informazioni utili

Cipro cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione CIPRO iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*