Calcata, il borgo medievale degli artisti, degli hippie e dell’energia positiva

Calcata, Viterbo, è un antico borgo medioevale non molto distante da Roma. Il borgo è sospeso su una rupe di pietra vulcanica, circondato dal Parco Suburbano della Valle del fiume Treja, a circa 40 km a Nord di Roma. Lo chiamano il borgo degli artisti e degli hippie che, ovviamente, ci sono davvero.

Il borgo di Calcata, Viterbo ©Foto di Anna Bruno
Il borgo di Calcata, Viterbo ©Foto di Anna Bruno

Calcata è un piccolo borgo in provincia di Viterbo nel Lazio, a pochi chilometri da Roma. Negli anni ‘30 il timore di crolli nelle pareti della rupe costrinse gli abitanti ad abbandonare l’antico centro e ricostruire le abitazioni a valle. Calcata paese era destinata all’abbattimento, ma fu salvata da una legge speciale, promulgata in epoca fascista, per la ricostruzione dei centri terremotati in Sicilia e Calabria. In epoca fascista (1927) Calcata passò dalla provincia di Roma a quella di Viterbo. Calcata Roma è a breve distanza, circa 50 chilometri dal nord della capitale.

Lo chiamano il borgo degli artisti. E in effetti quando varchi l’ingresso di Calcata, a nord di Roma e in provincia di Viterbo, hai subito la sensazione di trovarti in un posto unico. Qui le auto sono interdette e il borgo, sospeso su una rupe, marchio di fabbrica della Tuscia laziale, dicono che sia visitato anche per la sua energia positiva che emana.

La vera attrattiva di Calcata è l’energia positiva emanata, che ha fatto di questo antico borgo un luogo di armonia ed equilibrio per quanti hanno avuto la sensibilità di avvertirla.

Calcata cosa vedere

Il borgo di Calcata Viterbo: un luogo magico dove vivono gli artisti

Il borgo di Calcata vecchia è stato successivamente meta di artisti e intellettuali, attratti dalla magica atmosfera del luogo, che si sono appropriati degli antichi caseggiati, trasformando il paese in un villaggio bohemienne.  Calcata borgo medievale è accessibile dalla “grande porta”, un varco nelle mura dell’antico castello che ci introduce nel centro cittadino, dove case e grotte scavate nel tufo si sovrappongono, tra ripide scalinate, balconi dai fiori colorati, stretti vicoli e strade lastricate da grossi ciottoli di fiume. Alcune case, la maggior parte delle quali erano in passato adibite a stalle e fienili, risalgono al 1200. Oggi ospitano negozi e coloratissime botteghe artigiane. In piazza Vittorio Emanuele II si trova il Palazzo Baronale degli Anguillara, la famiglia che dominò il feudo fino al XIX secolo e la chiesa del SS. Nome di Gesù.

Il Palazzo Baronale di Calcata è stato in passato adibito a sede della scuola elementare, dell’ambulatorio medico e dell’ufficio postale. Attualmente il palazzo è di proprietà del Parco Valle del Treja e si presta alla celebrazioni di matrimoni civili, eventi, mostre e convegni.

Calcata, Viterbo
Calcata, Viterbo

Calcata borgo e la porta segreta

Dalla rupe, un precipizio a strapiombo sulla valle, nasconde la “porta segreta” un sentiero invisibile che consentiva durante la guerra, di scendere a valle per i rifornimenti senza essere visti.  La valle del Treja, meta di scampagnate e percorsi naturalistici è stata scenografia nella metà degli anni ‘60 di film western all’italiana, come le serie di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, alcune pellicole di Bud Spencer e Terence Hill, alcune scene del Decameron di Pasolini. Il centro di Calcata è stato invece parte della scenografia del film “Amici miei” con Ugo Tognazzi. Tuttavia, la vera attrattiva del luogo sembra essere l’energia positiva emanata, che ha fatto di questo antico borgo un luogo di armonia ed equilibrio per quanti hanno avuto la sensibilità di avvertirla. Nei dintorni di Calcata, inoltre, è possibile prendere contatto con l’Opera Bosco Museo di arte nella natura. Si tratta di un itinerario di arte contemporanea all’a­perto su due ettari di bosco nella forra della Valle del Treja.

Un pittoresco vicolo di Calcata, Viterbo nella splendida Tuscia laziale ©Foto di Anna BrunoUn pittoresco vicolo di Calcata, Viterbo nella splendida Tuscia laziale Il borgo di Calcata, Viterbo ©Foto di Anna Bruno

Chiesa del SS. Nome di Gesù

La Chiesa del Santissimo Nome di Gesù, a Calcata, è un luogo di culto del trecento. Completamente ristrutturato nel XVIII secolo, si trova nel vecchio abitato del borgo. All’interno della chiesa è possibile ammirare affreschi e oggetti risalenti al XVI secolo.

Gli abitanti di Calcata

Secondo un recente censimento, Calcata è abiata da circa 90 persone, un terzo sono romeni.

Centro storico Calcata
Centro storico Calcata

Calcata dove mangiare

A Calcata ci sono diversi ristoranti dove mangiare piatti della cucina locale e nazionale. in Via degli Americani, al civico 7, si trova “Trattozero“, ristorante con cucina tipica locale. In Via Garibaldi 9, invece si trova “Il Graal“. Anche questo locale propone cucina tipica. Al “Ristorante Opera“, in Via della Pietà 2, viene proposta cucina nazionale. I prezzi sono medi, il Graal leggermente più caro mentre il più economico è il Trattozero.

Calcata, Viterbo
Calcata, Viterbo

Calcata dove dormire

Nei dintorni del borgo medioevale di Calcata ci sono diversi alloggi carini da prendere in considerazione. Dalle case vacanza, agli agriturismi passando per B&B e hotel. Ce n’è per tutti i gusti. Non è difficile trovare una sistemazione a Calcata.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Calcata Mappa

Informazioni utili


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione CALCATA iscriviti alla nostra newsletter

2 Commenti

  1. Non ho parole per descrivere un posto così meraviglioso. Mi piacerebbe vivere la e dare vita alla mia fantasia di arte che per me è stata sempre una grande passione. Un saluto a tutti cittadini della città dell’arte. Grazie per il mondo do meraviglioso che avete creato. Vanya

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*