
Berna


Cosa comprare e dove divertirsi in Svizzera
Proverbiale è la fama della Svizzera in tema di acquisti di orologi di marca e raffinato design, cioccolata, formaggi, coltellini multiuso (inconfondibili i Victorinox , tascabili, col manico rosso e la croce elvetica stampigliata), i pizzi e le stoffe di San Gallo, le decorazioni per la casa e l’albero di Natale, i soprammobili e i gadget di legno intagliato, le cinture di cuoio e i campanacci dell’Appenzell.

Dove dormire in Svizzera



Gastronomia e cucina svizzera
La gastronomia e la cucina svizzere sono la somma di tanti influssi, un ricco mosaico di sapori e specialità, che è piuttosto raro trovare tutte insieme in un territorio così ristretto. A seconda delle zone, prevalgono piatti montanari o mediterranei, di tradizione francese o teutonica, di tipo rustico o elaborato. Il consiglio è quindi quello di assaggiare un po’ di tutto. Nel Canton Ticino, per esempio, i piatti forti sono polenta con brasato, risotto con ossobuco o coniglio in umido. Il Vallese vanta specialità a base di formaggio, note ormai a livello internazionale: la fondue, profumata miscela di formaggi fusi in una pentola di coccio sistemata su un fornelletto acceso. Caratteristico è anche il modo di gustarla: ciascun commensale vi intinge dei pezzetti di pane, aiutandosi con lunghe forchettine.