
Sommario
Da non perdere: Germania, i migliori itinerari
Germania: vedi anche
Berlino da vedere
7 Berlino cosa vedere: Alexanderplatz
Situata a est dei musei, la famosa piazza di Berlino, definita affettuosamente “Alex“, è una sorta di eredità architettonica della vecchia Berlino Est. Il nome le fu dato in onore di una visita dello zar russo Alessandro I a Berlino il 25 ottobre 1805. Alexanderplatz è circondata da diversi edifici famosi, tra i quali il Fernsehturm, la Torre della Televisione, la seconda struttura più alta in Europa, l’Hotel Park Inn, la struttura abitabile più alta della città, e l’Orologio del Tempo del mondo.

Berlino cose da vedere
8 Zoo di Berlino e altri punti di interesse
L’animale simbolo della città è l’orso che infatti campeggia sulla bandiera e sullo stemma di Berlino; per questo motivo non potrà mancare una visita al Zoologischer Garten, lo Zoo di Berlino. Sebbene la città sia enorme, tentacolare e molto animata, è possibile trovare un angolo per rilassarsi presso l’ampio spazio verde del Tiergarten, il parco in pieno centro che, soprattutto d’estate, accoglie famiglie per picnic e giochi all’aria aperta.
Belle e tutte da ammirare anche le chiese, tra le quali merita giustamente un posto d’onore il Berliner Dom (Duomo di Berlino), cattedrale protestante sita sulla Schloßplatz. Guida Berlino. Il rischio di perdersi o di mancare qualche luogo importante è scongiurato grazie all’ausilio della tecnologia: per poter visitare Berlino in tutta tranquillità è possibile utilizzare le audioguide che, grazie a spiegazioni esaurienti, consentono di girovagare senza mai perdere la rotta eppure in assoluta libertà.
Un viaggio a Berlino non può prescindere dalla visita al Checkpoint Charlie, simbolo lampante della passata divisione della città e oggi attrazione turistica.

Cosa vedere Berlino
9 Cosa fare a Berlino: i quartieri
Berlino è una città da vivere intensamente a tutte le ore del giorno e della notte: frizzante e movimentata è anche la vita nei locali, nelle discoteche e per le strade della città, un contenitore di mode, tendenze, arti e divertimenti a cielo aperto. Berlino vita notturna.
A Friedrichshain si respira la nightlife alternativa, a Charlottenburg le serate raffinate ed eleganti, mentre Prenzlauer Berg è oggi il quartiere più trendy. Tuttavia, Mitte resta il centro in tutti i sensi, non solo della città in quanto amministrazione ma anche per ciò che concerne il divertimento o la pausa rigenerante durante i pomeriggi in giro per Berlino. Per la ricchezza di bellezze e di attrazioni, Berlino è una città che può essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno, sebbene siano da tener presenti le rigide temperature invernali che potrebbero scoraggiare i più freddolosi. I Mercatini di Natale di Berlino diventano una vera attrazione durante il periodo dell’avvento. Da non perdere.

Berlino aeroporto
10 Come muoversi a Berlino
Berlino ha due aeroporti principali: l’internazionale Tegel Airport, situato 8 km a nord-ovest del centro, e il Schonefeld, che dista 20 km dal centro. Tutti e due sono ben collegati alla città da un ampio servizio di bus, treni e taxi, anche grazie all’aggiornatissimo modo di scambio tra i collegamenti nazionali e internazionali chiamato Berlin Hauptbahnhof, inaugurato per mondiali del 2006. La stazione principale di Berlino è Ostbahnhof, ma esistono anche altre tree stazioni per treni a lunga percorrenza e altre per il traffico regionale. L’estesa rete urbana è formata dalla metropolitana U-Bahn e dalla linea di superficie S-Bahn, entrambe attive 24 ore su 24, tuttavia esistono anche tram e bus della linea MetroNetz. La città è suddivisa in 3 zone: A, B e C.

11 Dove mangiare a Berlino
In nessun altra città tedesca si mangia bene ed “internazionale” come a Berlino. La scelta culinaria è ampissima e varia da locali che propongono cucina di tutto il mondo ad altri che offrono ricette tradizionali con porzioni decisamente generose. Il rapporto qualità/prezzo è generalmente corretto. Per la prima colazione consigliamo l’Anna Blume, un profumatissimo ristorante-caffè-fioraio. Se a pranzo volete gustare alcune specialità tedesche come lo stinco di maiale o lo stufato di coda, segnaliamo il Restauration 1900, un ritrovo classico per berlinesi e turisti. Per chiudere al meglio la giornata l’ideale è senz’altro una cena al Schwarzenraben, un ristorante-bar ex trattoria che propone un’eccellente cucina italiana oppure alla “Zur Alten Laterne” (Vecchia Lanterna). Da non perdere i musei golosi tra i quali lo Zucker Museum.

12 Berlino dove dormire
Berlino offre un’ampia scelta di alberghi. Berlino hotel. La maggior parte di quelli di categoria alta è costituita da grandi alberghi moderni, il top del design contemporaneo, ma vi sono anche sistemazioni più classiche ed economiche, soprattutto nelle zone del Kurfurstendamm, del Tiergaten e di Charlottenburg. Mitte e Prenzlauerberg ospitano alcuni tra gli alberghi più prestigiosi della città.

Berlino Mappa
Informazioni utili
Ti potrebbe interessare
- Cosa vedere a Stoccolma in 4 giorni, cosa fare nella capitale della Svezia
- Amsterdam cosa vedere, luoghi di interesse della capitale olandese
- Cosa vedere a Madrid, cosa fare: dal Museo del Prado alla Puerta del Sol
- Cosa vedere a Copenaghen, capitale della Danimarca
- Norimberga: cosa vedere nella splendida città della Baviera
Commenta per primo