Cosa vedere in Belgio, tra le Fiandre e la Vallonia

Si trova nell’Europa occidentale, il piccolo Belgio, che con la sua capitale, Bruxelles, rappresenta il cuore pulsante dell’Unione Europea. Ecco cosa fare e cosa vedere in Belgio.

Tour del Belgio secondo Boscolo
Tour del Belgio secondo Boscolo

Sommario

Ha un territorio che è un decimo di quello dell’Italia e che confina, a nord, con i Paesi Bassi; a sud e sud-ovest, con la Francia; a est, con la Germania e il Lussemburgo; a ovest, con il Mare del Nord.

Le Fiandre, La Vallonia e Bruxelles

All’interno, appare diviso in tre regioni: Le Fiandre, a nord, dove si concentra il 58% della popolazione e si parla un olandese dolce. La Vallonia, a sud, dove si parla francese. La regione di Bruxelles-Capitale, al centro, amministrativamente e burocraticamente indipendente (anche se fisicamente enclave fiamminga) e ufficialmente bilingue, nonostante la stragrande maggioranza della popolazione parli francese.

Esiste inoltre una piccola comunità di lingua tedesca, che comprende le zone cedute dalla Germania al Belgio, nel 1919 e riannesse a questa, tra il 1940 e il ’45, all’epoca della dittatura hitleriana.

Le Fiandre, regione settentrionale, sono racchiuse tra due fiumi: lo Schelda e il Lys. Morfoligicamente, non sono altro che una grande pianura, bassa e sabbiosa a ovest, bagnata dal Mare del Nord, con grandi dune e i caratteristici polder, terreni strappati alla forza del mare con un audace sistema di dighe.

Nell’entroterra dominano ancora aree pianeggianti, che solo raramente superano i 100 metri d’altitudine. La lingua ufficiale, è il fiammingo, variante dolce dell’olandese e nelle località turistiche è molto diffuso l’inglese, parlato a un ottimo livello. I fiamminghi sono nella stragrande maggioranza cattolici, ma non mancano minoranze protestanti, ebraiche e islamiche. Le città, come Anversa, Bruges, Lovanio, Gent… sono di una bellezza senza tempo, con prestigiosi patrimoni storici e culturali, tutte caratterizzate da uno spirito vivace, accogliente e cosmopolita, nonostante le loro dimensioni ridotte.

Bruges, per esempio, è soprannominata la Venezia belga; con il suo centro storico medievale, perfettamente conservato, è entrata nel lungo elenco dei beni Unesco Patrimonio dell’Umanità.

La Vallonia, a sud, è una delle regioni più verdi d’Europa, comprende anche la zona selvaggia e boscosa delle Ardenne, un eden per gli amanti del trekking e del turismo naturalistico. E’ inoltre solcata da fiumi navigabili come la Mosa e la Sambre, ed è anche una regione ricca di storia, di arte, di borghi  e castelli millenari. I centri principali sono Liegi, città universitaria, elegante e moderna; Namur, il capoluogo, posta alla confluenza dei due fiumi, e particolarmente piacevole da scoprire a bordo di tranquilli bateax mouches o di un trenino turistico. Charleroi, culla del fumetto. Mons, città d’arte per eccellenza. E Waterloo, a una ventina di chilometri da Bruxelles, le cui memorie sono indissolubilmente legate all’ultima battaglia di Napoleone.

Da non perdere: Belgio, i migliori itinerari

Belgio, Parco Laeken - ph I Viaggi di BoscoloBelgio, Parco Laeken - ph I Viaggi di Boscolo

La scheda del Belgio

  • Paese: Belgio
  • Superficie: 30.510 km²
  • Capitale: Bruxelles
  • Popolazione: 10 milioni di abitanti
  • Lingua: Olandese (60%), Francese (40%)
  • Religione: la maggioranza è cattolica
  • Ordinamento dello Stato: monarchia costituzionale
  • Maggiori città: Bruxelles, Anversa, Gent, Charleroi, Liegi, Brugge

Informazioni utili sul Belgio

  • Valuta: Euro
  • Prefisso internazionale: +32
  • Targa internazionale: B
  • Corsia di guida: destra
  • Documenti di ingresso: Carta d’Identità o Passaporto
  • Vaccinazione richiesta: NN
  • § Corrente elettrica: 220V 50 Hz
  • Unità di misura: metrico decimale
  • Fuso orario: come in Italia
  • Giorni festivi a data fissa: 1° gennaio: Capodanno; 6 gennaio: Epifania; marzo-aprile: Lunedì di Pasqua; marzo-aprile: Pasqua; 1° maggio: Festa del lavoro; giovedì 40 gg dopo Pasqua: Ascensione; Pentecoste; 11 giorni dopo Pentecoste: Corpus Christi; 11 luglio: Festa della Comunità Fiamminga; 21 luglio: Festa dell’Indipendenza; 15 agosto: assunzione di Maria; 27 settembre: Festa della Comunità Francofona; 26 ottobre: festa nazionale; 1 novembre: tutti i Santi; 2 novembre: Giorno dei Morti; 15 Novembre: Festa della Dinastia; 25 dicembre: Natale; 26 dicembre: Santo Stefano
  • Clima: il clima è fresco, temperato e piovoso
  • Temperature medie: la media annua nella nazione in inverno è di 7°, in estate 25°
  • Trasporti: Compagnia aerea nazionale SN Brussels Airlines; e molte altre con voli diretti in Belgio Alitalia, Virgin Express, Ryanair, On Air, ecc. Treni: Trenitalia, Ferrovie tedesche (Die Bahn), RailEurope, Eurostar, Thalys; collegamenti interni con SNCB – Società Nazionale Ferrovie Belghe
  • Aeroporti: Bruxelles – Aeroporto di Zaventem,  Aeroporto di Charleroi

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Belgio città e località più importanti

Mappa del Belgio

Informazioni utili

Belgio cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione BELGIO iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*