
Il titolo sembra banale: “Cosa si aspettano gli utenti da un sito di viaggi” ma l’argomento non è da prendere con negligenza a tal punto che è stato ispiratore di un sondaggio nel Regno Unito effettuato su oltre 2000 viaggiatori. Secondo questa indagine realizzata da Toluna, il 29% degli utenti trova i siti di viaggio difficile da usare e che l’abbandono dell’acquisto è dettato nella maggior parte dei casi dai prezzi poco trasparenti.
Dove acquistano le vacanze i viaggiatori
Di recente, su questo blog, ho scritto un post che parlava della scarsa trasparenza dei prezzi di Expedia, post che ha preceduto di qualche giorno la condanna dell’Antitrust ad Expedia, eDreams e Opodo per argomenti simili.
Sempre secondo questa ricerca, il 53% degli intervistati ha dichiarato di cercare e acquistare viaggi online, mentre il 30% cerca i viaggi online ma acquista le vacanze presso le agenzie sparse sul territorio. Il 15% degli intervistati ha dichiarato di cercare e acquistare i viaggi offline mentre il 14% cerca prima offline per poi acquistare online. L’interesse di Internet per i viaggiatori dell’indagine è di circa l’85%.
Va ricordate che per molti le vacanze sono un “lusso” nel senso che, visto la posta in gioco, vengono affrontate come acquisto importante dell’anno. Pertanto, la scelta della vacanza viene fatta con estrema oculatezza. Solo il 10%, infatti, acquista una vacanza in meno di un giorno, il 64% impiega oltre le due settimane e il 26% una settimana circa.
Quali sono le risorse che utilizzano i viaggiatori online
- Il 53% cerca nel sito dell’agenzia di viaggio;
- Il 49% utilizza Google o motori di ricerca;
- Il 42% utilizza i motori di ricerca per hotel e voli;
- Il 40% è influenzato dalle raccomandazioni di amici e familiari;
- Il 39% utilizza le recensioni di TripAdvisor;
- Il 10% usa Facebook e altri siti social per la ricerca di una vacanza
Quali sono gli elementi di un sito che aiutano nella scelta della vacanza
- Il 59% degli intervistati ha dichiarato che le foto aiutano nella scelta di una vacanza;
- Il 25% ha dichiarato che sono i Video ad influenzare la loro scelta;
- Il 58% ha dichiarato che i commenti e/o recensioni sono molti importanti;
- Il 52% utilizza le informazioni sulla destinazione;
- Il 38% trova utili le mappe.
Perché gli utenti abbandonano l’acquisto di una vacanza online
- Il 64% ha dichiarato di temere gli oneri nascosti e di trovare poco trasparenti i prezzi;
- Il 19% ha dichiarato che l’abbandono è dovuto dalla scarsa informazione;
- Il 9% ha dichiarato di avere difficoltà nel processo di prenotazione;
- L’8% ha dichiarato di avere difficoltà nella ricerca di una vacanza.
Roma: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoRoma cosa fare
Vedi anche
- Imparare l’inglese per viaggiare in libertà: perché scegliere un corso online
- Cosa fare in casa prima di partire per un viaggio
- Viaggiare con i bambini: consigli e trucchi per rendere il viaggio piacevole
- Come viaggiare con un budget limitato e risparmiare su voli e biglietti!
- 7 consigli per viaggiare (quasi) gratis
Commenta per primo