
Essendoci la possibilità di imbarcare l’automobile o la motocicletta, il bagaglio non diventa una preoccupazione. Eppure, per compiere una traversata serena e con tutte le comodità, è opportuno seguire questi pochi consigli. E’ Corsica Ferries Sardinia Ferries a stilare il vademecum delle buone norme da traghetto, al fine di poter offrire ai viaggiatori un buon viaggio.
Per cominicare bene, è consigliabile recarsi all’attracco con un certo anticipo, specialmente nei giorni di punta, particolarmente affollati: due ore prima della partenza aiuteranno a svolgere correttamente le operazioni di imbarco. Anzitutto bisogna tener presente che l’automobile va parcheggiata negli appositi spazi e va poi chiusa con freno a mano tirato e antifurto non inserito.
Per quanto riguarda la moto, invece, è opportuno posizionarla in modo tale che il cavalletto laterale sia orientato in direzione della sbarra di aggancio, per poterla legare in tutta sicurezza e senza pericoli per scocche e carrozzeria. Utilissimo il prendere nota della posizione in cui si è parcheggiata la macchina (o la moto) nel garage. Che si tratti di auto oppure di due ruote, si consiglia di portare con sè tutto quanto possa essere ritenuto necessario poichè, una volta iniziato il viaggio in traghetto, non sarà più possibile accedere al garage. In particolare, è sempre una buona idea portare con sè una giacca o una felpa, per ovviare ai fastidi dell’aria condizionata.
Una volta a bordo, per ingannare l’attesa si possono raggiungere i punti di ristoro, anche se è oltremodo consigliato guardare in mare, visto che spesso accade di incrociare delfini e cetacei che guizzano allegri tra le onde. E proprio a proposito di animali, nel caso ci si imbarchi con il proprio amico a quattro zampe ci si potrà rivolgere al personale di bordo per mostrare i certificati di vaccinazione e di buona salute e per tutti i consigli per i piccoli passeggeri che – in alcuni casi – potranno anche usufruire di spazi-toilette a loro dedicati, come avviene sui traghetti Mega Express. I cani possono circolare liberamente in nave (ad eccezione dell’area ristorante) ma devono essere muniti di guinzaglio e museruola.
Una volta arrivati a destinazione, è sempre buona norma evitare di accalcarsi in direzione dei garage ma procedere con calma, avendo cura di ascoltare i probabili annunci di servizio; in caso di difficoltà nel trovare il giusto percorso, a bordo sono disponibili piantine della nave per aiutare ad orientarsi.