
Sommario
La montagna richiede più di un semplice occhio di riguardo ad abbigliamento e attrezzatura necessari. Le basse temperature, la neve, l’umidità e il sole possono infatti mettere a dura prova le vostre giornate.
Lo scopo principale dell’attrezzatura da montagna è quello di garantire isolamento termico e comfort al tempo stesso, oltre che l’adeguata sicurezza per evitare spiacevoli inconvenienti. In questo articolo abbiamo raccolto quali sono gli accessori principali che non devono mai mancare quando si parte per una vacanza sulla neve.
8 attrezzature indispensabili per la montagna
La giacca da sci è un must-have per chi pratica sport invernali ed escursioni sulla neve, in quanto serve a mantenere la temperatura corporea calda e isolare dal freddo esterno. Le caratteristiche principali che una buona giacca deve avere sono impermeabilità e traspirabilità. Per una giacca da sci da uomo ideale vi consigliamo di dare uno sguardo a quelle di Colmar.
Al di sotto della giacca da sci, è importante vestirsi a strati utilizzando uno specifico abbigliamento tecnico-sportivo. I capi di questa categoria sono fatti con tessuti capaci di gestire i cambiamenti improvvisi di temperatura, contrastando il freddo e traspirando l’eventuale sudore generato durante le attività.
Oggi il casco è limitato solo ai minori di 14 anni, ma lo si raccomanda per tutti quelli che praticano sci, sia principianti che esperti. Questo accessorio protegge da eventuali cadute improvvise, garantendo lo svolgimento delle attività in sicurezza. La seconda comodità di un casco è quella di mantenere la testa al caldo durante il giorno.
Nelle giornate dove il vento è più forte e le temperature sono gelide, lo scaldacollo è in grado di riparare la gola, le orecchie e la bocca, mantenendole al caldo. Viene usato anche per tenere a bada i capelli, che durante il giorno potrebbero bagnarsi o sporcarsi.
In montagna è importante proteggere gli occhi a causa del clima variabile. Neve, pioggia e il sole che batte sulla superficie bianca e nevosa, sono tutte previsioni che possono ostacolare la vista. Alcuni indossano degli occhiali da sole, ma una maschera tecnico-sportiva è più efficace, oltre a garantire protezione in caso di caduta.
Sciare e fare attività sulla neve senza guanti è impensabile. Ci vuole molto poco perché le dita congelino, essendo la parte più esposta al freddo. Questo accessorio è fondamentale per dare isolamento termico e impermeabilità alle mani, perciò è sempre meglio puntare su un prodotto di qualità.
Dovendo fare attività durante il giorno, gli scarponi da sci devono essere comodi per evitare sofferenze. Stando in piedi, le dita del piede devono sfiorare la punta dello scarpone, ma non di più, altrimenti risulterebbero stretti. Molti modelli sono dotati di una scarpetta termoformabile, che prende cioè la forma del piede.
Per sciare è necessario procurarsi delle calze termiche appropriate, in quanto delle calze normali e spesse ostacolerebbero il movimento delle dita negli scarponi, intorpidendole. Le calze tecniche rimangono sottili sul piede e hanno un’imbottitura all’altezza dello stinco, per garantire l’isolamento termico.
Commenta per primo